Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: traffico provvisoriamente bloccato sulla strada statale 3 bis “Tibernia” (E45), in direzione Nord al km 2,500, a causa di un incidente che ha coinvolto tre autovetture


L’Anas comunica che sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) il traffico è provvisoriamente bloccato nella carreggiata in direzione Nord a causa di un incidente avvenuto al km 2,500, in provincia di Terni.

L’arteria verrà riaperta al traffico appena saranno terminate le operazioni di rimozione delle tre autovetture coinvolte nell’incidente.

Sono intervenute sul posto le squadre dell’Anas e della Polizia Stradale, per effettuare i rilievi del caso, e consentire la riapertura dell’arteria nel più breve tempo possibile.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 11 agosto 2011

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: rimossi i cantieri sulla E45, tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno (FC), per tutta la durata dell’esodo estivo

Dalle 7:00 di sabato 30 luglio resterà temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Roma tra gli svincoli di Borello Nord e Borello Sud (FC) per consentire la riapertura della corsia di marcia entro la stessa giornata

L’Anas comunica che, al fine di agevolare gli spostamenti degli utenti durante il periodo di esodo estivo e per ridurre i rischi di rallentamenti e code, i cantieri presenti sulla E45, tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno (dal km 175,500 al km 179,000), saranno completamente rimossi a partire dalla serata di oggi fino al prossimo 5 settembre 2011.
La circolazione sarà quindi consentita a due corsie per senso di marcia e sarà riaperto lo svincolo di Bagno di Romagna per i veicoli in direzione Ravenna.

Sul tratto in questione sono in corso i lavori dell’Anas per l’ammodernamento e l’ampliamento della E45, per un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro. L’attuale sezione stradale passerà da una larghezza di circa 17 metri a circa 20 metri, con interventi anche per le barriere di sicurezza, per la pavimentazione, per il contenimento dell’inquinamento acustico e per il convogliamento delle acque.

Il completamento dei lavori, che saranno ripresi subito dopo l’esodo estivo, è previsto entro l’autunno.

Dalla serata di domani, sabato 30 luglio, sarà inoltre riaperta la corsia di marcia della carreggiata sud (direzione Roma) in località Borello, nel comune di Cesena (dal km 212,900 al km 213,050), dove sono in via di ultimazione i lavori di costruzioni di un muro di controripa, avviati a seguito di un movimento franoso che ha interessato la scarpata stradale. Per consentire lo svolgimento delle operazioni preliminari alla riapertura, sarà necessaria, a partire dalle 7:00 della stessa giornata di domani, la temporanea chiusura della carreggiata in direzione Roma, tra gli svincoli di Borello Nord e Borello Sud (dal km 214,200 al km 212,000), con deviazione della circolazione sulla viabilità provinciale.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.


L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 29 luglio 2011

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: riaperto al traffico il viadotto `Fornello`, sulla E45, in località Verghereto (FC)

Pietro Ciucci: superata la principale criticità dell`arteria, ora una nuova fase

L`Anas ha riaperto oggi al traffico la carreggiata sud della E45 in corrispondenza del viadotto `Fornello`, in località Verghereto, in provincia di Forlì Cesena. Sono infatti terminati i lavori di demolizione e ricostruzione del viadotto stesso, avviati nel 2007, che avevano reso necessario fino ad oggi il senso unico alternato della circolazione regolato da semaforo, nonché occasionali deviazioni della circolazione sulla viabilità secondaria.

`Da oggi - ha affermato l`Amministratore unico dell`Anas, Pietro Ciucci - possiamo considerare superata la principale criticità della E45 in termini di viabilità. La riapertura del viadotto Fornello, in direzione sud, e l`eliminazione del semaforo si sommano infatti all`ultimazione degli altri due importanti interventi che negli ultimi anni avevano reso necessarie le limitazioni al traffico in questo tratto: i lavori di ammodernamento tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno, completati nei giorni scorsi, e la riapertura del viadotto `Case Bruciate`, avvenuta lo scorso anno`.

L`intervento, di particolare complessità tecnica, ha consentito la sostituzione del precedente impalcato in calcestruzzo con un nuovo moderno impalcato in acciaio e si è svolto in costanza di traffico e con tutte le difficoltà dovute alle condizioni climatiche dell`Appennino. I lavori, in particolare, hanno riguardato: il trasporto e il preassemblaggio dei conci del cassone direttamente sull`impalcato esistente; la traslazione laterale della struttura così completata e l`appoggio della stessa su pile provvisorie appositamente realizzate, poste in corrispondenza delle pile esistenti; la demolizione dell`impalcato esistente mediante frantumazione radiocomandata a distanza; l`abbassamento finale dell`impalcato nella sua posizione definitiva; il varo della struttura in acciaio con nuova traslazione laterale; il getto delle solette e le opere di finitura.

`Mi sento di ringraziare - ha aggiunto Pietro Ciucci - tanto i tecnici che hanno reso possibile lavori così complessi in costanza di traffico, quanto gli utenti che in questi anni hanno sopportato con pazienza gli inevitabili disagi dovuti ai cantieri. Si apre ora una nuova fase per questa importante arteria, che vedrà continuare l`impegno dell`Anas nell`opera di manutenzione e ammodernamento in un contesto di traffico sicuramente impegnativo ma non più caratterizzato dall`eccezionalità`.

I lavori, per un valore complessivo di circa 10 milioni di euro, riguarderanno ora la carreggiata nord (direzione Ravenna), dove sarà realizzato lo stesso intervento di demolizione dell`impalcato e ricostruzione in acciaio già eseguito in carreggiata sud. Durante le fasi di lavorazione, in ogni caso, non saranno necessari né il semaforo né la deviazione della circolazione sulla viabilità secondaria, in quanto il traffico potrà transitare a doppio senso sul nuovo viadotto.

Bologna, 1° dicembre 2011

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: incidente sulla SS 219 “di Gubbio e Pian d’Assino” tra l’innesto E45 e la località Camporeggiano, in provincia di Perugia


L`Anas comunica che sulla strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino” è stata ripristinata la circolazione dopo che per qualche minuto era stato provvisoriamente istituito il senso unico alternato all’altezza del km 39,750, tra l’innesto E45 (svincolo Gubbio/Umbertide) e la località Camporeggiano, nel comune di Gubbio (PG), a causa di un incidente.


Il sinistro ha coinvolto un mezzo pesante che, per cause in corso di accertamento, ha tamponato un’autovettura provocando il ferimento di una persona.


Sul posto è presente il personale Anas per la gestione della viabilità, a seguito della rimozione del veicolo incidentato e la pulizia del piano viabile, necessario per il ripristini della normale circolazione .


L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.


L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.




Perugia, 2 dicembre 2011

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: completati i lavori di risanamento della pavimentazione sulla E45, per un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro

Ripristinati i tratti maggiormente usurati, per circa 31 km totali.
Avviati gli interventi di sostituzione dei giunti dei viadotti sulla SS 675 “Umbro Laziale”

L’Anas ha completato i lavori di risanamento della pavimentazione lungo il tracciato umbro delle strade statali 3bis “Tiberina” e 675 “Umbro Laziale”, che compongono l’itinerario internazionale E45.

Le lavorazioni, avviate lo scorso agosto, hanno comportato un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro ed hanno riguardato il risanamento profondo della pavimentazione nei tratti maggiormente usurati, per un totale di circa 31 chilometri di pavimentazione, con interventi fino a 50 centimetri di profondità e con l’impiego di asfalto drenante.

L’opera di riqualificazione appena conclusa, finalizzata al miglioramento delle condizioni di percorribilità e sicurezza del tratto umbro della direttrice, si aggiunge ai lavori eseguiti dall’Anas nel 2009 con un investimento altrettanto sostanzioso, per oltre 600 mila metri quadrati di pavimentazione ripristinata.

L’Anas ha inoltre avviato i lavori di rifacimento dei giunti di dilatazione su alcuni viadotti della strada statale 675 “Umbro Laziale”, in provincia di Terni. Per consentire l’esecuzione degli interventi sarà necessaria la chiusura della corsia di marcia con deviazione della circolazione in corsia di sorpasso e viceversa, secondo il seguente calendario:

- fino a martedì 29 novembre: carreggiata sud (direzione Orte) del viadotto “Castagnola” (dal km 61 al km 63), tra gli svincoli di Amelia e Narni Capitone;

- da lunedì 28 novembre a giovedì 1 dicembre: carreggiata nord (direzione Terni) del viadotto “Marinata” (dal km 58 al km 60), tra gli svincoli di Nera Montoro e Amelia;

- da martedì 29 novembre a lunedì 12 dicembre: carreggiata nord (direzione Terni) del viadotto “Rocchette” (dal km 59 al km 61), tra gli svincoli di Amelia e Narni/Capitone;

- da domenica 4 a lunedì 12 dicembre: carreggiata sud (direzione Orte) del viadotto “Marinata” (dal km 58 al km 60), tra gli svincoli di Nera Montoro e Amelia.

Per limitare i disagi agli utenti tutte le lavorazioni saranno sospese nel fine settimana, dalle 17:00 del venerdì alle 7:00 del lunedì, e in corrispondenza della festività dell’8 dicembre.


L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 24 novembre 2011

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: ultima fase dei lavori di ammodernamento della E45 tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno (FC)

Martedì 22 novembre chiusura alternata delle due carreggiate con deviazione sulla viabilità provinciale

L`Anas ha ultimato le lavorazioni per l`ammodernamento e l`ampliamento della strada statale 3 bis `Tiberina` (E45), nel tratto di circa 5 chilometri tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno, in provincia di Forlì Cesena. Per consentire l`esecuzione delle prove di carico necessarie al collaudo delle opere realizzate, martedì 22 novembre 2011 sarà necessaria la chiusura provvisoria di entrambe le carreggiate con deviazione della circolazione sulla viabilità provinciale.

In particolare, dalle 7:00 alle 12:00 circa è prevista la chiusura della carreggiata nord (direzione Ravenna) dal km 168,088 al km 176,000. La circolazione sarà deviata sulla strada provinciale 138 con uscita obbligatoria allo svincolo di Verghereto e rientro allo svincolo di Bagno di Romagna.

Successivamente, dalle 12:00 circa alle 18:00, è prevista la chiusura della carreggiata sud (direzione Roma) dal km 178,700 al km 176,000. La circolazione sarà deviata sulla strada provinciale 138 con uscita obbligatoria allo svincolo di San Piero in Bagno e rientro allo svincolo di Bagno di Romagna.

Gli orari indicati potranno subire variazioni in relazione allo svolgimento delle attività.

Entro la serata del 22 novembre, al termine delle prove di carico, sarà ripristinato l`attuale restringimento parziale della carreggiata. La completa apertura al traffico è prevista entro la fine di novembre.

I lavori, per un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro, hanno riguardato l`ampliamento della carreggiata, la cui sezione passerà da una larghezza di circa 17 metri a circa 20 metri, ed altri importanti interventi per le barriere di sicurezza, la pavimentazione, il contenimento dell`inquinamento acustico e il convogliamento delle acque.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 18 novembre 2011

Umbria, Anas: dal 1° dicembre obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sui tratti delle strade statali a rischio gelo


L’Anas comunica che dal 1° dicembre 2011 al 31 marzo 2012, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve su alcuni tratti delle strade statali umbre maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.



I tratti interessati, in particolare, sono:

- raccordo autostradale 6 “Perugia-Bettolle”: per tutto il tratto umbro da Ponte San Giovanni (km 58,470) al confine regionale con la Toscana (km 19,090), in provincia di Perugia;

- strada statale 3 bis “Tiberina” (E45): dallo svincolo di Resina (km 87,000) al confine regionale con la Toscana (km 133,755), in provincia di Perugia, e dallo svincolo di Acquasparta (km 14,500) allo svincolo di Sangemini (km 14,500), in provincia di Terni;

- la strada statale 675 “Umbro Laziale” dallo svincolo di Nera Montoro (km 54,500) allo svincolo di Sangemini/Narni Scalo (km 76,000), in provincia di Terni;

- strada statale 3 “Flaminia” in entrambe le province: da San Carlo di Terni (km 103,900) a Napoletto di Spoleto (km 122,000); da Nocera Sud (km 170,000) a Gualdo Tadino (km 188,500); da Osteria del Gatto (km 195,790) all’innesto con la SS 76 a Fossato di Vico (km 197,050);

- strada statale 219 “di Pian d’Assino”: per tutta la sua estensione lungo l’itinerario Fossato di Vico-Branca di Gubbio-Montecorona di Umbertide (dal km 0,000 al km 44,920);

- strada statale 76 “della Val d’Esino”: per tutto il tratto umbro da Osteria del Gatto al confine con le marche (dal km 0,000 al km 3,314), in provincia di Perugia;

- strada statale 318 “di Valfabbrica”: da Pianello (km 8,000) a Osteria del Gatto (km 42,170), in provincia di Perugia;

- strada statale 77 “della Val di Chienti”: per tutto il tratto umbro da Foligno al confine con le Marche (dal km 1,050 al km 27,844), in provincia di Perugia;

- strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”: da Borgo Cerreto (km 40,000) al confine regionale con le Marche (km 7+396), in provincia di Perugia;

- strada statale 73 bis “di Bocca Trabaria”: per tutto il tratto umbro da San Giustino al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 16,804), in provincia di Perugia;

L’obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.




Perugia, 17 novembre 2011

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: al via da mercoledì 9 i lavori di risanamento della pavimentazione sulla E45, tra Pieve Santo Stefano e Canili


L’Anas comunica che mercoledì prossimo, 9 novembre 2011, saranno avviati i lavori di risanamento della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), nel tratto in provincia di Arezzo compreso tra gli svincoli di Pieve Santo Stefano e Canili.

L’intervento, per un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro, comporterà in tratti saltuari la chiusura provvisoria di una carreggiata e la conseguente deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, con indicazioni sul posto. Il completamento è previsto entro venerdì 9 dicembre 2011, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Proseguono intanto anche i lavori di ammodernamento della statale nel tratto di circa 15 km tra San Giustino e Pieve Santo Stefano, avviati dall’Anas lo scorso maggio per un investimento complessivo di oltre 22 milioni di euro.

Entro domani sarà riaperta al traffico la galleria “Il Poggio” in direzione nord, mentre a partire da mercoledì 9 le lavorazioni interesseranno un tratto di circa 2 km (dal km 135,200 al km 137,200) dove, per consentire gli interventi necessari alla sostituzione dello spartitraffico centrale, resteranno provvisoriamente chiuse le corsie di sorpasso in entrambe le carreggiate.


L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.


L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.


Firenze, 7 novembre 2011

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: dal 1° novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sui tratti delle strade statali a rischio gelo


L’Anas comunica che a partire da martedì prossimo, 1° novembre 2011, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve su alcuni tratti delle strade statali maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.



In Toscana, in particolare, l’obbligo riguarda:

- dal 1° novembre al 30 aprile di ogni anno: la SS 3bis “Tiberina” E45, per l’intero tratto regionale tra gli svincoli di San Giustino (km 133,755) e Canili (km 168,698), in provincia di Arezzo;

- dal 1° novembre al 15 aprile di ogni anno: il raccordo autostradale “Bettolle-Perugia” per l’intero tratto regionale tra gli svincoli di Bettolle (km 0,000) e Castiglione del Lago (km 19,110), nelle province di Arezzo e Siena; la SS 715 “Siena-Bettolle” (SS 715) per l’intero tracciato (dal km 1,480 al km 46,155), in provincia di Siena;

- dal 15 novembre al 31 marzo di ogni anno: la strada statale 223 “di Paganico” (itinerario E78) nel tratto compreso tra l’uscita di Paganico (km 20,800) e il bivio di Orgia (km 57,600), nelle province di Siena e Grosseto.

Dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno, inoltre, l’obbligo riguarderà:

- la strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, nel tratto compreso tra La Lima (km 71,000) e Abetone (km 91,450), in provincia di Pistoia;

- la strada statale 62 “della Cisa”, nel tratto compreso tra Pontremoli (km 35,000) e il passo della Cisa (km 56,214), in provincia di Massa Carrara;

- la strada statale 63 “del Valico del Cerreto”, nel tratto compreso tra Fivizzano (km 15,000) e il passo del Cerreto (km 35,691), in provincia di Massa Carrara;

- la strada statale 64 “Porrettana”, nel tratto compreso tra Pistoia (km 0,800) e Ponte della Venturina (km 31,110), in provincia di Pistoia;

- la strada statale 67 “Tosco Romagnola”, nel tratto compreso tra San Bavello “km 122,000) e Osteria Nova (km 142,269), in provincia di Firenze.

L’obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.




Firenze, 28 ottobre 2011

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: dal 1° novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sui tratti delle strade statali a rischio gelo


L’Anas comunica che a partire da martedì prossimo, 1° novembre 2011, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve su alcuni tratti delle strade statali maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.


In Emilia Romagna, in particolare, dal 1° novembre al 30 aprile di ogni anno l’obbligo riguarda la SS 3bis “Tiberina” E45, nel tratto compreso tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000).


Dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno la stessa prescrizione riguarda inoltre i tratti appenninici delle strade statali:



- 45 “di Val di Trebbia”: da Gorreto, nel Comune di Ottone (km 62,100) a Fabiano, nel comune di Rivergaro (km 116,000), in provincia di Piacenza;

- 62 “della Cisa”: dal passo della Cisa (km 56,214) alla località La Salita di Fornovo di Taro (km 92,600), in provincia di Parma;

- 63 “del Valico del Cerreto”: dal passo del Cerreto (km 35,691) alla località La Bettola (km 92,000), in provincia di Reggio Emilia;

- 12 “dell’Abetone e del Brennero”: da Faidello (km 91,450) a Pozza di Maranello (km 164,000), in provincia di Modena;

- 64 “Porrettana”: da Ponte della Venturina (km 31,110) a Borgonuovo (km 85,020), in provincia di Bologna;

- 67 “Tosco Romagnola”: da Osteria Nuova (km 142,269) a Castrocaro Terme (km 180,000), in provincia di Folrì Cesena.



L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.


L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.


Bologna, 28 ottobre 2011

Pagine