Tu sei qui

Cerca

Calabria, Anas: aggiudicati due appalti per interventi sulle strade statali 18 “Tirrena Inferiore” e 106 “Jonica”, per un investimento complessivo di tre milioni di euro

Sulla statale 18 verrà ripristinato il piano viabile del tratto ricadente in provincia di Cosenza. Sulla statale 106 verrà realizzata una rotatoria a Sellia Marina, in provincia di Catanzaro
Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di due bandi di gara per interventi sulle strade statali 18 “Tirrena Inferiore”, in provincia di Cosenza, e 106 “Jonica”, in provincia di Catanzaro, per un investimento complessivo di tre milioni di euro.
Sulla statale 18 è previsto il ripristino, in tratti saltuari, del piano viabile tra i km 243,670 e 353,450, ovvero l’intero tratto ricadente nella provincia di Cosenza. L’intervento prevede un investimento di quasi due milioni di euro.
Sulla statale 106 verrà realizzata invece una rotatoria al km 198,800, in corrispondenza con l’attuale incrocio della via Mercato di Sellia Marina, in provincia di Catanzaro. I lavori, che prevedono anche la conseguente riconfigurazione delle opere idrauliche, avranno un importo di oltre un milione di euro.
“L’aggiudicazione di queste gare – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – conferma l’impegno dell’Anas non soltanto nella realizzazione di grandi opere, ma anche di interventi manutentivi e di messa in sicurezza della rete esistente. Si tratta di interventi in grado di produrre grandi benefici ai cittadini, soprattutto in termini di sicurezza. L’incrocio tra la “Jonica” e la via Mercato di Sellia Marina è infatti considerato un “black point”, ovvero un punto nero, caratterizzato da particolare rischio, presente lungo un’infrastruttura stradale. Grande è anche l’impegno profuso nei confronti della statale 18, quale importante via alternativa all’autostrada A3, in fase di ammodernamento”.
La gara per il ripristino della statale 18 è stata aggiudicata dalla A.T.I. Pavimag s.r.l. – MA.GI.SA. s.r.l. di San Lorenzo del Vallo, in provincia di Cosenza, mentre nella gara per la realizzazione della rotatoria sulla statale 106 è risultata essere aggiudicataria l’azienda SA.BI. di Sammarco Cataldo & C. s.a.s., con sede a Cirò Marina, in provincia di Crotone.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Sardegna, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di realizzazione degli impianti tecnologici nella galleria “Genna-Ortiga”, lungo la strada statale 125 “Orientale Sarda”

L’importo a base d’appalto è di 6 milioni di euro



L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara relativo ai lavori di realizzazione degli impianti tecnologici nella galleria “Genna-Ortiga”, lungo la strada statale 125 “Orientale Sarda”, nella provincia dell’Ogliastra. L’appalto rientra nell’ambito dei lavori di costruzione della nuova strada statale 125, tronco Tertenia-Tortolì, 3° lotto, 1° e 2° stralcio.

I lavori, finanziati con mezzi del bilancio Anas S.p.A., saranno aggiudicati secondo il criterio del prezzo più basso. L’importo a base d’appalto è di 6 milioni di euro.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 90 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la Sardegna, via Biasi 27 – 09131 Cagliari, entro e non oltre le ore 12:00 del 12 aprile 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 23 febbraio 2010

Abruzzo, Anas: aggiudicati nuovi interventi di manutenzione straordinaria lungo la strada statale 81 ‘Piceno Aprutina’

Previsto un investimento complessivo di oltre 764 mila euro

L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria della sovrastruttura stradale della strada statale 81 “Piceno Aprutina`, in tratti saltuari compresi tra i km 35,500 e 52,500 e tra i Km 68,200 e 88,000 in provincia di Teramo.

L’importo totale a base d’asta è di oltre 764 mila di euro.

È risultata aggiudicataria della gara - esperita con procedura ristretta secondo il criterio del prezzo più basso – l’impresa CO.GE.PRI. srl Guardiagrele (CH).

L’Aquila, 15 febbraio 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Modena: al via in primavera i lavori sulla strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” per il completamento della variante all’abitato di Mirandola

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’esito della gara d’appalto per un valore complessivo di circa 10 milioni di euro. Ciucci: “Riprende finalmente la realizzazione di un’opera importante per la provincia di Modena”
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per l’esecuzione dei lavori di completamento del primo lotto della variante alla strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” in corrispondenza dell’abitato di Mirandola (Modena), per un valore complessivo di circa 10 milioni di euro.

I lavori erano stati interrotti nel 2006 a seguito della rescissione contrattuale dovuta ad alcune inadempienze della precedente impresa appaltatrice. “L’avvio dei cantieri - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - avverrà presumibilmente nella prossima primavera, ridando finalmente il via alla realizzazione di un’opera assai importante per la viabilità della provincia di Modena”.

Il progetto prevede principalmente il completamento del nuovo tracciato stradale, che bypasserà circa 7,5 chilometri dell’attuale strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” (dal km 209,505 al km 217,000), eliminando dall’abitato di Mirandola tutto il traffico di attraversamento, a beneficio dei residenti in termini sia di sicurezza che di riduzione dell`inquinamento ambientale. È prevista inoltre l’installazione di barriere antirumore nonché la realizzazione di varie strade interpoderali, svincoli a raso e sottopassi.

Un secondo lotto, che bypasserà altri 3 chilometri consecutivi della strada statale (dal km 217,000 al 220,000), è in fase di progettazione preliminare.

Il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è di 1 anno e 8 mesi a partire dalla data di avvio dei cantieri. L’impresa aggiudicatrice è la “Cavalleri Ottavio S.p.A.”, con sede a Bergamo.

Bologna, 5 febbraio 2010

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: aggiudicati i lavori per l’accesso all’hub portuale di Savona e l’interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albisola e i porti di Savona e Vado sulla strada statale 1 “Via Aurelia”

Previsto un investimento complessivo di quasi 170 milioni di euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di costruzione dell’hub portuale di Savona e l’interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albisola e i porti di Savona e Vado Aurelia nel tratto tra Savona Torrente Letimbro e Albisola superiore, sulla strada statale 1 “Via Aurelia”.

L’importo totale a base d’asta è di quasi 170 milioni di euro.

È risultata aggiudicataria della gara – esperita con procedura ristretta secondo il criterio dell’offerta più vantaggiosa – l’A.T.I. Cooperativa Muratori e Cementisti C.M.C. di Ravenna – ITINERA S.p.A. di Ravenna.

Genova, 12 febbraio 2010

Lombardia, Milano,

Anas, presentate le fasi del progetto dei lavori di consolidamento della galleria “Monte Piazzo” lungo la ss36


L’Anas ha presentato questa mattina, presso la sede della Regione Lombardia alla presenza dei funzionari della Regione, del Presidente e dell’Assessore alla viabilità della Provincia di Sondrio e dell’Assessore alla viabilità e dell`Assessore ai Trasporti della Provincia di Lecco le fasi inerenti alla cantierizzazione dei lavori di consolidamento del contorno roccioso e di rifacimento del rivestimento dissestato della canna di monte dal km 84,485 al km 84,905 e della canna di valle dal km 84,243 al km 84,474 della galleria “Monte Piazzo” lungo la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”.
In particolare sono stati illustrati gli effetti del cantiere sulla circolazione della strada statale 36.
L`esecuzione dei lavori imporrà la chiusura alternata delle due canne e, conseguentemente, la circolazione avverrà a doppio senso all`interno della canna non interessata dalle attività di cantiere.
Al fine di contenere i disagi all`utenza, già negli atti di gara, è stata studiata una particolare regolamentazione della circolazione per la domenica pomeriggio, in direzione Milano, momento critico per gli spostamenti del traffico turistico dalla Valtellina.
Infatti, per tutta la durata dei lavori, a partire dalle ore 14,00 e fino alle ore 24,00 di ogni domenica, la circolazione lungo la strada statale 36 in direzione Lecco (sud) sarà mantenuta su due corsie, come durante i normali periodi di esercizio, mentre il traffico con direzione Colico (nord) verrà deviato su percorsi alternativi di viabilità locale.
Tale soluzione è stata condivisa all`unanimità dagli intervenuti.
Il tempo per l’esecuzione dei lavori relativi alla galleria Monte Piazzo ammonta a 720 giorni, decorrenti dalla data del verbale di consegna.
Durante la riunione si è discusso anche della realizzazione del Peduncolo di Dervio, opera che non potrà essere eseguita prima dei lavori della Monte Piazzo.
A riguardo è stato evidenziato che, secondo quanto previsto dalla convenzione regolante i rapporti tra i vari enti, l`Anas ha avviato i lavori relativi alla galleria Monte Piazzo e che, di concerto con gli enti locali, è stata evidenziata la non stretta necessarietà del Peduncolo ai fini della gestione del cantiere.
Il progetto risulta in capo alla Provincia di Lecco.
Per quanto riguarda il potenziamento dello svincolo di Piona, l`Anas fa presente che tale lavoro non è previsto in alcun piano di investimento della Società e che la sua eventuale realizzazione dipende dal reperimento delle necessarie risorse finanziarie.
In coda alla riunione, infine, gli intervenuti hanno analizzato i possibili disagi prevedibili per l’imminente fine settimana in relazione alla chiusura della carreggiata nord per effetto della frana di Varenna.
Si è concordato di valutarne gli effetti ed, eventualmente, adottare differenti misure di viabilità a partire dal prossimo weekend.

Milano, 5 febbraio 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicato il bando di gara per la manutenzione dei viadotti sulle autostrade di propria competenza


L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria relativi al ripristino dei giunti di dilatazione lungo le autostrade A19 Palermo-Catania, A29 Palermo-Mazara del Vallo e A29dir Alcamo-Trapani.

“I lavori oggetto di questo appalto - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, comporteranno un investimento complessivo di quasi 800 mila euro finalizzato all’incremento della sicurezza e del confort di marcia lungo i viadotti di tutte le autostrade siciliane di competenza Anas”.

L’intervento, che verrà realizzato previo ripristino delle testate di soletta, interesserà le province di Trapani, Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 180 giorni dalla data di consegna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 2 febbraio 2010

Sicilia, Anas: appalti per i lavori di ripristino dei viadotti Morello e Cannatello sull’autostrada A19 Palermo-Catania

Gli interventi comporteranno un investimento complessivo pari a quasi 40 milioni di euro



L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale, tra oggi e lunedì, due bandi di gara per i lavori di ripristino dei viadotti “Morello” e “Cannatello” dell’autostrada A19 Palermo-Catania, ricadenti rispettivamente nelle province di Enna e di Caltanissetta.

“Questi importanti interventi - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, comporteranno un investimento complessivo di quasi 40 milioni di euro e confermano l’impegno dell’azienda, oltre che nella realizzazione di nuove grandi opere, anche nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle infrastrutture esistenti”.

Il bando pubblicato oggi, per un importo di oltre 30 milioni di euro, riguarda i lavori di ripristino statico e riqualificazione del viadotto Morello, che si sviluppa a carreggiate separate dal km 106,825 al km 112,400 nel tratto ennese dell’Autostrada A19 Palermo – Catania per una lunghezza complessiva di circa 5.575 metri, ed è costituito da una successione di 125 campate per ciascuna carreggiata.

L’intervento in appalto risulta necessario in quanto dall’anno della sua realizzazione, avvenuta a cavallo tra il 1969 e il 1970, il viadotto è stato soltanto oggetto di interventi di manutenzione straordinaria di tipo localizzato.

La durata dei lavori è fissata in 900 giorni, comprensivi di 150 giorni per andamento stagionale sfavorevole. Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 – 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare”.

Lunedì verrà invece pubblicato il bando di gara per i lavori di risanamento strutturale della carreggiata est del viadotto Cannatello, ricadente nel tratto nisseno dell’autostrada A19 Palermo-Catania, tra i km 84,700 e 88,920, per un importo complessivo posto a base di gara pari a oltre 8 milioni e 200 mila euro.

Sebbene la durata dei lavori sia fissata in 610 giorni, comprensivi di 100 giorni per andamento stagionale sfavorevole, la gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, che avrà una rilevanza del 40%, proprio la riduzione dei tempi di esecuzione, assegnando 20 punti su cento nel caso in cui il concorrente si impegni ad adottare due o più turni di lavoro. Sarà inoltre attribuito un valore compreso tra 10 e 40 punti per l’incremento del pregio tecnico, dovuto a eventuali varianti proposte.

Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Sezione Gare -Via Alcide De Gasperi, 247 – 90146 Palermo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 5 febbraio 2010

Valle d'Aosta, Aosta,

Anas, Valle d’Aosta: oggi in Gazzetta Ufficiale due esiti di gara per un valore di quasi 1 milione e 700 mila euro, per lavori sulle strade statali in gestione al Compartimento di Aosta


L’Anas ha pubblicato quest’oggi sulla Gazzetta Ufficiale due esiti di gara riguardanti lavori sulle strade statali in Valle d’Aosta, per un importo complessivo di quasi 1 milione e 700 mila euro.
Il primo esito di gara concerne i lavori di pavimentazione su alcune delle strade statali compartimentali lungo l’itinerario della 16^ tappa del Tour de France. L’appalto è stato aggiudicato, secondo il criterio del prezzo più basso, all’impresa Costruzioni Guarda S.r.L. di Gambellara (VI).
L’importo netto dell’appalto è di oltre 732 mila euro.
Il secondo esito di gara riguarda i lavori di sistemazione ed adeguamento delle protezioni marginali lungo le strade statali 26, 26/dir e 27. L’appalto è stato aggiudicato, secondo il criterio del prezzo più basso, all’impresa Safital S.r.L. di Pescantina (VR).
L’importo netto dell’appalto è di oltre 960 mila euro.
Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it

Aosta, 3 febbraio 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia: Anas, aggiudicati i lavori di ripristino della strada statale 113 “Settentrionale sicula”

Pietro Ciucci: l’intervento consentirà di ristabilire la circolazione attualmente interdetta, da Calavà a Gioiosa Marea, in provincia di Messina
L’Anas ha aggiudicato in via definitiva i lavori di messa in sicurezza della strada statale 113 “Settentrionale sicula”, nel tratto compreso tra il km 86,800 e il km 97,966, a seguito della gara espletata lo scorso 1° febbraio in seduta pubblica, all’impresa C.G. Costruzioni srl Unipersonale, con sede in Caste di Tusa (ME).

“I lavori oggetto di questo appalto - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – comporteranno un investimento complessivo di quasi 3,9 milioni di euro finalizzato all’incremento della sicurezza del tratto di strada in questione, che rappresenta il collegamento preferenziale tra i centri abitati di Patti, Gioiosa Marea, Piraino, Brolo e Capo d’Orlando, nel territorio di Messina, e riveste una notevole importanza sociale e turistica. Tale collegamento si sviluppa, per la maggior parte, a mezza costa su costoni rocciosi a strapiombo sul mare, i quali sono divenuti particolarmente instabili a seguito di ripetute frane che hanno causato più volte l’interruzione della circolazione stradale”.

L’intervento, inserito nel piano di appaltabilità 2009, prevede la messa in sicurezza dei costoni a monte e a valle del tratto stradale, nonché la ricostruzione del corpo stradale ove danneggiato dagli eventi franosi.

“La realizzazione dell’intervento – ha concluso Pietro Ciucci - consentirà di ripristinare le condizioni di sicurezza viabile e ristabilire la circolazione attualmente interdetta, da Calavà a Gioiosa Marea, e deviata sull’autostrada A20 “Palermo–Messina”, e su strade comunali secondarie ed inadeguate”.

Il criterio di aggiudicazione adottato per la per l’affidamento dei lavori è stato quello della procedura negoziata nei termini abbreviati, in esecuzione della deroghe di cui all’OPCM n. 3825 del 27/11/2009.

Palermo, 3 febbraio 2010

Pagine