Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: aggiudicata la gara per la redazione della progettazione definitiva per appalto integrato relativo al collegamento stradale tra Samarate ed il confine con la Provincia di Novara, tratto compreso tra l’Autostrada A8 (bretella di Gallarate)


L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara di progettazione per l’affidamento della redazione della progettazione definitiva per appalto integrato relativo al collegamento stradale tra Samarate ed il confine con la Provincia di Novara, tratto compreso tra l’Autostrada A8 (bretella di Gallarate) e la strada statale 527 nel Comune di Vanzaghello lungo la strada statale 341, nelle province di Milano e Varese.
Il progetto preliminare, già redatto, ed il progetto definitivo da redigere prevedono che il Peduncolo di Vanzaghello, già aperto al traffico lungo la strada statale 336/dir `Boffalora-Malpensa`, prosegua con la variante alla strada statale 341, in direzione nord-est, intersecando l`Autostrada A8 nel punto nel quale si collegherà all`Autostrada Pedemontana Lombarda.
Lo sviluppo dell`opera è di circa 10 km.
La gara, di importo pari a 1.810.000,00 euro, è stata aggiudicata – secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – all’Associazione Temporanea d’Imprese In.Co. Ingegneri Consulenti S.p.A. – Sea Consulting S.r.l. con sede a Roma.

Milano, 15 aprile 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Parma: al via la gara per i lavori di ripristino della pavimentazione della variante alla strada statale 343 “Asolana” all’altezza di Colorno e San Polo

L’intervento, del valore di 800 mila euro, prevede il risanamento profondo di circa 3,85 chilometri di strada

L’Anas ha pubblicato oggi il bando di gara relativo ai lavori di ripristino della pavimentazione della variante alla strada statale 343 “Asolana” all’altezza degli abitati di Colorno e San Polo, in provincia di Parma.

L’intervento, del valore complessivo di 800 mila euro, prevede il risanamento profondo della sovrastruttura stradale per circa 3,85 chilometri, con stabilizzazione a calce e cemento della fondazione esistente. I lavori, che saranno avviati al termine delle procedure di gara e di affidamento, avranno una durata di circa due mesi.

La gara d’appalto era stata già bandita circa un anno fa, ma a causa dell`inadempienza dell`impresa aggiudicataria si era resa necessaria la rescissione in danno del contratto. La nuova scadenza per la presentazione delle offerte è fissata alle 12:00 del 03 maggio 2010. Le domande dovranno essere presentate all’Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per l’Emilia Romagna, Viale A. Masini, 8 - 40126 Bologna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 2 aprile 2010

Veneto, Venezia,

Veneto: al via bando di gara per i lavori di adeguamento del sistema di raccolta e smaltimento delle acque della galleria San Giovanni lungo strada statale 434 “Transpolesana”, in provincia di Verona


Sarà pubblicato lunedì 12 aprile dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il bando di gara per i lavori di adeguamento del sistema di raccolta e smaltimento delle acque della galleria San Giovanni sulla strada statale 434 “Transpolesana”, in località San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona.

“Con questo bando di gara – ha evidenziato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci – si conferma l’impegno della società ad avviare tutte le misure necessarie a mettere in sicurezza la statale 434. L’arteria infatti – ha ricordato il Presidente – per il suo stato di manutenzione è stata soggetta in passato a numerose critiche. Risolvere il problema degli allagamenti sul tracciato che scorre nel comune di San Giovanni Lupatoto e nella galleria sottostante – ha sottolineato Ciucci - rientra tra le priorità di Anas volte a salvaguardare la sicurezza degli automobilisti”.

L’importo dei lavori a base gara è di 1,250 milioni di euro e l`appalto è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas.

Le domande di partecipazione alla gara dovranno essere presentate, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 10 maggio 2010, e inviate all’Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per Veneto, via E. Millosevich, 49 – 30173 Venezia.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Anas: aggiudicato l’appalto per la sperimentazione del tutor di seconda generazione sulle strade statali

Pietro Ciucci:l’obiettivo dell’Azienda è la riduzione dell’incidentalità


A breve l’Anas installerà i `tutor’ di seconda generazione su tre tratti sperimentali ad alta incidenza di traffico delle strade statali Romea, Aurelia e Domitiana. Infatti, è stato aggiudicato in via provvisoria alla `Società Autostrade per l`Italia` l’appalto per la sperimentazione di un sistema di rilevazione della velocità media, adeguato alla diversa conformazione delle strade statali rispetto alle autostrade e inquadrato all`interno di un più ampio piano di sicurezza che coinvolga attivamente anche gli utenti.

“L’Anas – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci - ha tra i suoi compiti istituzionali anche quello della ricerca di soluzioni in grado di elevare i livelli di sicurezza della rete viaria di propria competenza. L’utilizzo del tutor è finalizzato alla riduzione della incidentalità, mediante l’acquisizione ed archiviazione dei dati relativi alla velocità media dei veicoli, alla verifica delle eventuali violazioni, ed alla raccolta dei dati di traffico”.

La gara, aggiudicata con il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa, prevede la realizzazione e la messa in opera di un sistema per l`acquisizione e la gestione dei dati relativi alla velocità media dei veicoli lungo la strada statale 309 `Romea`, dal km 1,600 al km 8,600, la strada statale 1 `Aurelia`, dal km 92 al km 104,800, e la strada statale 7 Quater `Domitiana`, tra il km 43,750 e il km 54,380.

E` previsto che la sperimentazione parta entro 180 giorni dalla stipula del contratto, con una durata di 540 giorni.

“L`estensione a tutta la rete stradale del tutor di seconda generazione – ha concluso Pietro Ciucci - sarà programmata successivamente sulla base dei risultati della sperimentazione stessa”.

Anas, autostrada A14: approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della terza corsia tra Rimini Nord e Cattolica

Ciucci: “Un investimento complessivo di oltre 462 milioni di euro che risponde alle esigenze di fluidità e sicurezza del traffico autostradale, incrementando il livello di servizio offerto agli automobilisti”
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della terza corsia sull’autostrada A14 “Bologna-Bari-Taranto”, nel tratto di circa 29 chilometri compreso tra Rimini Nord e Cattolica. L’intervento rientra nel progetto di ammodernamento della A14 da Rimini a Pedaso (AP) previsto dalla Convenzione tra l’Anas e la Società Concessionaria “Autostrade per l’Italia S.p.A.”, che gestisce l’intera tratta della A14.

“Per la realizzazione della terza corsia tra Rimini e Cattolica – ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – è stato previsto un investimento complessivo di oltre 462 milioni di euro che risponde alle esigenze di fluidità e sicurezza del traffico autostradale, contribuendo ad elevare il livello di servizio offerto agli automobilisti, in conformità con gli obiettivi dell’Anas previsti dalla concessione”.

Con l’approvazione del progetto esecutivo è possibile dare il via alle procedure di appalto e affidamento dei lavori, avendo completato tutti gli adempimenti necessari (Conferenza dei Servizi, Valutazione di Impatto Ambientale, procedure espropriative, dichiarazione di pubblica utilità). Il tempo complessivamente previsto per la realizzazione dell’opera è di circa 3 anni e 10 mesi.

L’intervento consiste nella realizzazione della terza corsia in entrambe le carreggiate della piattaforma stradale, nel tratto di circa 29 chilometri compreso tra lo svincolo di Rimini Nord (km 116,500) e Cattolica, nei pressi del confine tra Emilia Romagna e Marche (km 145,560). Il tracciato di progetto, che comprende gli svincoli di Rimini Nord, Rimini Sud, Riccione, Cattolica, la galleria artificiale “Covignano” e l’Area di Servizio “Montefeltro”, ricalca generalmente il tracciato attuale prevedendo anche l’ampliamento di 13 opere tra viadotti e sottovia. Solo in alcuni tratti, in presenza di particolari criticità, sono previste varianti al tracciato attuale o ampliamenti asimmetrici, necessari per minimizzare gli impatti sul territorio. Gli interventi di ampliamento nella tratta compresa tra il km 136,000 e il km 137,240, in cui ricade la galleria “Scacciano”, rientrano nell’ambito del Lotto 1A i cui lavori risultano già affidati.

“Questo lotto – ha aggiunto il Presidente Ciucci – è parte del progetto complessivo che prevede la realizzazione della terza corsia sulla A14 da Rimini a Pedaso (AP), consentendo un sensibile miglioramento della viabilità lungo la riviera adriatica. Nel tratto restante i lavori sono già in corso tra Fano e Senigallia e tra Ancona Sud e Porto Sant’Elpidio. Tra Cattolica e Fano i cantieri sono in fase di avvio, mentre tra Senigallia e Ancona Sud sono in corso le procedure di gara che consentiranno di avviare gli interventi nei primi mesi del 2011”.

Roma, 1° aprile 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: al via la gara per la realizzazione della variante alla strada statale 63 “del Valico del Cerreto”, all’altezza di Bocco (RE)

Ciucci: “Un investimento complessivo di circa 64,5 milioni di euro che migliora i livelli di sicurezza dell’arteria con benefici anche per i residenti”
Con il bando che l’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale prende ufficialmente il via la gara d’appalto per la realizzazione della variante alla strada statale 63 “del Valico del Cerreto” all’altezza dell’abitato di Bocco, nel comune di Casina, in provincia di Reggio Emilia.

“Si tratta di un investimento sostanzioso – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – che ammonta complessivamente a circa 64,5 milioni di euro. La nuova strada consentirà non solo di bypassare completamente l’abitato di Bocco, con evidenti benefici per i residenti, ma anche di ridurre i tempi di percorrenza dell’arteria e soprattutto, trattandosi di un tracciato previsto per la gran parte in galleria, innalzerà i livelli di sicurezza di una strada di montagna particolarmente esposta alle gelate invernali”.

Il nuovo tracciato previsto dal progetto definitivo si innesta a sud di Bocco, dove sarà realizzata una rotatoria, ricongiungendosi con l’attuale sede stradale a nord dell’abitato, dove è prevista un’ulteriore rotatoria. Il percorso, lungo circa 1,5 chilometri, comprende un tratto in trincea aperta, due gallerie della lunghezza complessiva di circa 1 chilometro e un viadotto di circa 90 metri.

Il tempo necessario per la realizzazione dell’opera è stimato in 3 anni e 3 mesi, a partire dall’avvio dei cantieri. La scadenza prevista dal bando di gara per la presentazione delle domande da parte delle imprese è fissata alle ore 12:00 del 11 maggio 2010. Dopo le procedure di aggiudicazione e la stipula del contratto, l’impresa aggiudicataria avrà a disposizione 3 mesi di tempo per presentare il progetto esecutivo.

L’aggiudicazione avverrà secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa tenendo conto, oltre che del prezzo, anche del pregio tecnico, dell’impatto ambientale, del contenimento dei consumi energetici, della gestione del traffico in corso d’opera, del tempo e del costo di manutenzione.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 30 marzo 2010

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: aggiudicate due gare per la manutenzione stradale per un investimento complessivo di oltre 7 milioni di euro


Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Anas gli esiti di due bandi di gara per il risanamento delle strade statali del compartimento del Veneto. Gli interventi riguarderanno l’asfaltatura e i lavori di rafforzamento di tutte le strade statali del compartimento del Veneto e i lavori di manutenzione straordinaria della strada statale 434 “Transpolesana”.

“Continua l’impegno profuso nella manutenzione delle strade statali – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci. Questo tipo di intervento è strategico per la collettività, la sicurezza e l’economia”.

La prima gara ha per oggetto l’asfaltatura e il rafforzamento della sovrastruttura stradale di tutte le strade statali venete, per un investimento di circa 3,2 milioni di euro. Aggiudicataria della gara è risultata essere la società Alissa Costruzioni s.p.a., di Padova.

Anche la seconda gara prevede lavori di manutenzione straordinaria, in questo caso da effettuarsi sulla strada statale “Transpolesana”. L’intervento, per un importo complessivo di quasi 4 milioni di euro, è stato aggiudicato alla società Prati Angelo s.n.c. – De Vecchi Corrado di Erbezzo, in provincia di Varese.

Il tempo di esecuzione per i lavori che riguardano entrambe le gare è di 120 giorni.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Venezia, 31 marzo 2010

Infrastrutture, project financing: domani l’Anas pubblicherà il bando di gara per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e successiva gestione del collegamento viario compreso tra lo svincolo della SS 514 “di Chiaramon


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento in project financing della concessione delle attività di progettazione, realizzazione e successiva gestione del collegamento viario compreso tra lo svincolo della strada statale 514 “di Chiaramonte” con la strada statale 115 e lo svincolo della strada statale 194 “Ragusana” con la strada statale 114.

Il bando di gara prevede una procedura finalizzata all’individuazione dei soggetti presentatori delle due migliori offerte che saranno invitati alla procedura negoziata da svolgere con il promotore, già individuato dall’Anas nell’aprile 2008, l’ATI Silec S.p.A. – Egis Project S.A. – Maltauro Consorzio Stabile (ora Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro S.p.A.) – Tecnis S.p.A

Al promotore sarà riconosciuto il diritto di prelazione in base al quale potrà adeguare la sua proposta alla migliore offerta della procedura negoziata, risultando aggiudicatario della concessione.

“L`Anas ha rispettato l`impegno di pubblicare il bando entro il mese di marzo – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –. E` un passaggio importante per la realizzazione di tale intervento, che prevede la riqualificazione dell’itinerario Ragusa-Catania, mediante l’adeguamento a quattro corsie (2 corsie per senso di marcia) della strada statale 514 “di Chiaramonte” e della strada statale 194 “Ragusana”, un itinerario strategico per lo sviluppo economico non solo per le province di Ragusa e Catania ma per l’intera regione siciliana`.

L’importo complessivo dei lavori previsti per l’adeguamento e l’ammodernamento della strada statale 514 e della strada statale 194 (circa 68 km) ammonta a circa 815 milioni di euro, iva esclusa.

La durata massima della concessione è di 39 anni e 5 mesi.

È fatto obbligo al concessionario prescelto di costituire, successivamente all’aggiudicazione, una società di progetto per la realizzazione e gestione dell’opera.

L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione e la documentazione richiesta vanno inviate a: ANAS SpA Direzione Generale – Protocollo Generale, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio gare” entro, pena l’esclusione, le ore 12.00 del giorno 27 maggio 2010.

Informazioni dettagliate sul bando di gara su www.stradeanas.it.

Roma, 30 marzo 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicati i lavori per il risanamento della strada statale 120 “Dell’Etna e Delle Madonie” per un investimento di oltre 2 milioni di euro

Il tratto era stato danneggiato dalle frane dello scorso inverno
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di risanamento del corpo stradale della statale 120 “Dell’Etna e Delle Madonie”, nel tratto compreso tra i km 57 e 147 e ricadente nelle province di Palermo, Enna e Messina.

Il tratto di strada in oggetto, compreso tra le località di Castellana sicula, in provincia di Palermo, e Cesarò, in provincia di Messina, era stato colpito da numerosi eventi franosi durante lo scorso inverno, caratterizzato da frequenti eventi meteorologici di carattere alluvionale.

“La gara d’appalto per i lavori di manutenzione sulla statale 120 – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – per un importo di 2 milioni di euro, è la quarta che Anas ha aggiudicato questo mese per la sola manutenzione della viabilità in Sicilia, per un totale di oltre 8 milioni di euro nel solo mese di marzo. È palese l’enorme e costante impegno profuso da Anas nella rete viaria dell’isola, sia per la realizzazione di nuove opere, sia per la manutenzione di quelle esistenti”.

Aggiudicataria della gara è risultata l’Associazione Temporanea d’Imprese CO.GE.O. s.r.l. – Orlando Calogero, con sede in Petralia Soprana, in provincia di Palermo, che dovrà portare a termine i lavori in 210 giorni dalla data di consegna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 31 marzo 2010

Sicilia, Anas: aggiudicati in via definitiva i lavori per l’adeguamento a quattro corsie della strada statale 640 “Di Porto Empedocle” da Canicattì allo svincolo dell’autostrada A19

Pietro Ciucci: ci apprestiamo a dare avvio a un intervento da 990 milioni di euro
Oggi l’Anas ha aggiudicato, in via definitiva, i lavori per l’ammodernamento e l’adeguamento a quattro corsie della strada statale 640 “Di Porto Empedocle”, nel tratto compreso tra il km 44 della strada esistente, in località Grottarossa, e lo svincolo di Imera dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, sottopassando in galleria l’abitato di Caltanissetta, per un’estensione complessiva di 28,2 km.

“Dopo appena otto mesi dalla pubblicazione del bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – ci apprestiamo a dare avvio a un intervento che prevede un investimento complessivo del valore di 990 milioni di euro (di cui 787 milioni per lavori), finalizzato al potenziamento della statale 640, considerata da Anas una dorsale strategica per la viabilità siciliana, rappresentando il collegamento diretto tra i capoluoghi di Agrigento e Caltanissetta. Con l’affidamento di questa gara, Anas dimostra ancora una volta di profondere sull’isola un enorme impegno. Per quanto riguarda la Sicilia infatti – ha continuato Ciucci – tra lavori programmati, in corso o di prossimo avvio, sia per la realizzazione di nuove opere che per la manutenzione di quelle esistenti, Anas ha investimenti per circa 5 miliardi di euro, senza considerare il Ponte sullo Stretto”.

La gara è stata aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, che ha avuto una rilevanza del 50%, altri importanti fattori, quali il pregio tecnico, le caratteristiche ambientali e il contenimento dei consumi energetici e dei costi di manutenzione e utilizzazione dell’opera ultimata. Per il solo monitoraggio ambientale sono stati previsti circa 2 milioni di euro.

Il bando di gara prevedeva inoltre una spesa di quasi 400 mila euro, non soggetti a ribasso, da destinare all’attuazione di idonee misure volte al perseguimento delle attività di prevenzione e repressione della criminalità e dei tentativi di infiltrazione mafiosa.

La gara è stata aggiudicata, in via definitiva, all’Associazione Temporanea di Imprese costituita dalla mandataria C.M.C. Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna, dalla C.C.C. Società Cooperativa, con sede a Bologna, e da Tecnis SpA, con sede a Tremestieri Etneo, in provincia di Catania.

Il Contraente Generale avrà a disposizione, per l’esecuzione dei lavori a partire dalla data di consegna, 1550 giorni, 180 dei quali per lo sviluppo del progetto esecutivo e per le prestazioni propedeutiche ai lavori e successivi 1370 giorni per l’esecuzione dei lavori.

La strada statale 640 è inserita nel Programma delle Infrastrutture Strategiche, approvato dal CIPE nel 2001, da realizzare secondo le procedure della Legge Obiettivo mediante affidamento a Contraente Generale.

La statale costituisce l’itinerario preferenziale tra la Sicilia sud-occidentale e l’anello autostradale siciliano fra i tre principali centri metropolitani dell’isola, costituito dalle Autostrade A18 “Messina-Catania”, A19 “Palermo-Catania”, A20 “Messina-Palermo”.

Il 25 febbraio dello scorso anno erano stati consegnati i lavori relativi all’adeguamento a quattro corsie del primo tratto della statale, compreso tra i km 9,800 e 44,400, da Agrigento a Caltanissetta (in località Grottarossa), per una lunghezza complessiva del tratto ultimato pari a circa 31,200 km, più corto rispetto al tracciato attuale di oltre 3 km, prevedendo alcuni tratti in variante.

A lavori conclusi la statale, attualmente composta da un’unica carreggiata con una corsia per ogni senso di marcia, diventerà una strada a doppia carreggiata, con due corsie per senso di marcia separate da spartitraffico e con una larghezza totale di 22 metri.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 30 marzo 2010

Pagine