Tu sei qui

Cerca

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: aggiudicati tre appalti per lavori di manutenzione sulle strade statali

Gli interventi comporteranno un investimento di circa 8 milioni di euro
Sono stati pubblicati oggi dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di tre bandi di gara per i lavori di manutenzione sulla strada statale 106 “Jonica” e sul raddoppio della stessa statale, nonché i lavori per la posa in opera di barriere metalliche di sicurezza lungo tutte le strade statali della Calabria.

“Continua l’impegno profuso nella manutenzione delle strade statali in Calabria – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –, confermato da queste gare, che si aggiungono a quella già pubblicata lo scorso 12 ottobre, per un totale di circa 8 milioni di euro”.

La prima gara, che richiede un investimento posto a base d’asta di circa un milione di euro, ha per oggetto il rifacimento della pavimentazione, danneggiata in seguito a copiose e frequenti precipitazioni atmosferiche, tra il km 329,620 e il km 330,030 della strada statale 106 “Jonica” e in tratti saltuari del raddoppio della strada statale stessa, compresi tra il km 1,950 e il km 18,200. Entrambi gli interventi ricadono in prossimità di Contrada Amica, in provincia di Cosenza. Aggiudicataria della gara è risultata essere la società Gri.Cal.Bit. s.r.l. di San Lorenzo del Vallo, in provincia di Cosenza.

Anche la seconda gara prevede la messa in sicurezza di alcuni tratti della strada statale 106 “Jonica”, in provincia di Catanzaro, danneggiati in seguito agli eventi atmosferici dello scorso inverno. L’intervento, per importo complessivo di circa 900 mila euro, prevede il rifacimento della pavimentazione stradale, in tratti saltuari, tra i km 224,000 e 250,350, tra i km 257,400 e 263,700 e tra i km 271,500 e 295,700. E’ inoltre previsto lo spurgo delle opere idrauliche, la realizzazione di fossi di guardia e di cunette, nonché la sopraelevazione di muri esistenti mediante gabbioni metallici e opere in calcestruzzo. In questo caso è risultata essere aggiudicataria l’impresa MCV s.r.l. di Santa Severina, in provincia di Crotone.

Infine, con la terza gara, che comporta un investimento pari a quasi 6 milioni di euro, sono stati assegnati i lavori per l’esecuzione di fornitura e posa in opera di barriere metalliche di sicurezza e recinzioni lungo tratti saltuari di tutte le strade statali della regione. Aggiudicataria della gara è risultata essere la società ALPIN s.r.l.

“In particolare questa gara – ha concluso il Presidente Ciucci – evidenzia la costante attenzione posta da Anas al fine di incrementare gli standard di sicurezza attraverso l’utilizzo di barriere metalliche di nuova concezione”.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Catanzaro, 14 ottobre 2009

Toscana, Firenze,

Anas, Toscana: aggiudicati tre bandi riguardanti lavori di manutenzione straordinaria per un totale di oltre 3 milioni e 200 mila euro



Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di tre bandi di gara relativi alla regione Toscana, il cui importo complessivo è di oltre 3 milioni e 200 mila euro.

Il primo riguarda i lavori di asfaltatura di tratte stradali nelle province di Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, Massa, Pistoia, Arezzo, ed in particolare:

E 45 Orte-Ravenna, E 78 Grosseto-Fano, Strade statali 1 “Aurelia”, 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 12 Diramazione Lucchese e 12 Variante Ponte a Moriano, 62 “della Cisa”, 63 “del Valico del Cerreto”, 64 “Porrettana”, 67 “Tosco Romagnola” e 67 bis, 73 “Senese/Aretina”, 679 Raccordo Arezzo-Battifolle.

La gara è stata aggiudicata all’impresa Bindi S.p.A. di Bucine (Arezzo). L’importo complessivo dei lavori è di oltre 2 milioni di euro.

Il secondo concerne il ripristino della sovrastruttura stradale tra i km 40 e 45 del Raccordo autostradale Siena-Firenze, in provincia di Firenze.

L’appalto, di un valore complessivo di quasi 650 mila euro, è stato aggiudicato all’impresa Grazzini Cav. Fortunato S.p.A. di Firenze.

Il terzo riguarda il ripristino della sovrastruttura stradale tra i km 146 e 149 della Strada statale 1 “Aurelia”, in provincia di Grosseto.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Idricostruzioni S.r.l. di Scansano (Grosseto) e l’appalto ha un importo complessivo di oltre 550 mila euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Firenze, 12 ottobre 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicato l’appalto per la segnaletica orizzontale lungo tutta l’autostrada A19 Palermo-Catania

I lavori comporteranno un investimento di oltre 800 mila euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di manutenzione ordinaria relativi al rifacimento della segnaletica orizzontale sull’autostrada A19 Palermo-Catania, per tutta la sua estensione di circa 193 km.

“Questa gara, di importo superiore a 800 mila euro – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – costituisce soltanto un tassello nel complesso degli interventi che l’Anas ha in corso su tutta l’isola, che confermano l’impegno profuso nella manutenzione e, quindi, nel garantire gli standard di sicurezza della rete viaria siciliana”.

Aggiudicataria della gara è risultata essere la società Ital.Sem. s.r.l., che dovrà portare a termine i lavori in duecento giorni.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 14 ottobre 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: A 19 Palermo–Catania, aggiudicati i lavori di risanamento del piano stradale e miglioramento funzionale della pavimentazione in tratti saltuari tra il km 0 e il km 192,800 compresi i relativi svincoli e raccordi


L’Anas ha aggiudicato l’appalto per i lavori di risanamento del piano stradale e miglioramento funzionale della pavimentazione mediante realizzazione di tappeti antiskid, e sostituzione dei giunti esistenti ammalorati con giunti di sottopavimentazione (in tratti saltuari), lungo l’autostrada A 19 Palermo–Catania, compresi i relativi svincoli e raccordi. I lavori riguardano tratti saltuari dell’autostrada, tra il km 0 e il km 192,800, nelle province di Palermo, Catania, Caltanissetta ed Enna.
Gli interventi consentiranno di innalzare i livelli di servizio e di qualità dell’autostrada.

La gara è stata aggiudicata all’impresa SOREDIL S.r.l. di Agrigento, secondo il criterio del prezzo più basso. L’importo complessivo dei lavori è di oltre 2,3 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 23 settembre 2009

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per urgenti lavori di ammodernamento della S.S. 64 ‘Porrettana’

Per tali opere l’Anas ha previsto un investimento complessivo per 15 milioni di euro
Verrà pubblicato domani 23 settembre dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per l’appalto di esecuzione di lavori di ammodernamento della S.S. 64 “Porrettana”.

Si tratta del completamento del 1° stralcio fra le località Silla (km 38,4) e Cà dei Ladri (km 40), in Comune di Gaggio Montano (Bologna).

L’importo totale lordo dei lavori è di circa 15 milioni di euro. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 730 giorni.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 08/10/2009 a: ANAS S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare”.

Il bando è pubblicato presso il sito internet ANAS S.p.A. www.stradeanas.it.

Roma, 22 settembre 2009

Puglia, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di collegamento della SS “Adriatica” con Molfetta e Giovinazzo, in provincia di Bari

Nuovi investimenti per circa 16,7 milioni di euro
Sarà pubblicato domani dall’Anas in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il bando di gara per i lavori di completamento delle aste di collegamento tra la strada statale 16 “Adriatica” a nord e a sud di Molfetta e il sud Giovinazzo, tra il km 774,2 ed il km 785,6 in provincia di Bari.

L’opera, inserita nel Contratto di Programma 2009, ha un importo di circa 16,7 milioni di euro.
“Con questo nuovo bando - ha dichiarato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – la Società conferma il proprio impegno a migliorare la rete viaria della Puglia, una delle regioni dove Anas, su indirizzo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha avviato maggiori investimenti in corso o programmati”.

Il tempo d’esecuzione dei lavori previsti è di circa 450 giorni. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso la Direzione Generale Protocollo Generale dell’Anas, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare” -, entro e non oltre le ore 12 del 28 ottobre 2009.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Bari, 24 settembre 2009

Anas, Puglia: via libera del Consiglio di Amministrazione alla gara per appalto integrato per l’ammodernamento della Maglie-Santa Maria di Leuca

L’intervento richiede un investimento complessivo di 288 milioni di euro garantito in parte dalla Regione Puglia e in parte dal CIPE attraverso i fondi FAS
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha dato il via libera alla gara per l’appalto integrato relativo all’ammodernamento della Maglie-Santa Maria di Leuca, che riguarda un tratto della strada statale 275, dal km 0,000 al km 37,000, e di un tratto della strada statale 16, dal km 981,700 al km 985,386, per un valore di 288 milioni di euro.

L’opera rientra fra le previsioni programmatiche di realizzazione delle infrastrutture strategiche, individuate dalla “Legge Obiettivo”, nell’Accordo di Programma Quadro della Regione Puglia, nonché nella Convenzione Regione Puglia-Anas per la realizzazione di varie infrastrutture di interesse regionale.

“L’intervento – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – consiste nell’allargamento e nel miglioramento della sicurezza dell’attuale collegamento viario, che collega il basso Salento alla direttrice Bari-Brindisi-Lecce-Maglie”.

“La direttrice Bari-Brindisi-Lecce-Maglie, con diramazioni verso S. Maria di Leuca e Otranto, - ha continuato Pietro Ciucci - comprende il raddoppio della Tangenziale ovest di Lecce, già ultimato ed aperto al traffico, e l’ampliamento dei tratti Maglie-Otranto della strada statale 16 e Maglie-S. Maria di Leuca della strada statale 275, che valgono complessivamente circa 360 milioni di euro”.

“I lavori di realizzazione della Maglie-Otranto sulla strada statale 16 “Adriatica” (oltre 80 milioni di euro) – ha affermato il Presidente dell’Anas - sono stati recentemente aggiudicati mediante appalto integrato, mentre per la Maglie-S. Maria di Leuca si giunge oggi ad un traguardo importante, che consentirà a breve l’inizio dei lavori”.

Il progetto, il cui sviluppo complessivo è di circa 40 km, è suddiviso in tre tronchi.

I lavori relativi al Tronco 1 – Tangenziale est di Maglie interamente in sede, prevedono oltre all’ampliamento della carreggiata, la realizzazione di una complanare in entrambe le direzioni, il potenziamento di tutti gli svincoli, e la realizzazione di rotatorie per la connessione con la viabilità esistente. Il progetto di adeguamento del Tronco 2 – Scorrano/Montesano, interamente in sede, prevede anche la realizzazione di strade di servizio per l’eliminazione degli accessi diretti. Gli interventi del Tronco 3 – Montesano/S. Maria di Leuca, interamente su nuova sede, saranno realizzati in variante ai centri abitati. La nuova strada statale 275 si attesta, in prossimità di S. Maria di Leuca, sulla viabilità esistente con una rotatoria di grande diametro. E’ previsto un viadotto per lo scavalco della ferrovia Sud Est e della strada per Dana, che costituisce l’opera d’arte principale dell’infrastruttura.

L’importo complessivo dell’investimento ammonta a 288 milioni di euro. Il finanziamento dell’opera è garantito per oltre 152 milioni di euro da parte della Regione Puglia a valere sui fondi CIPE e sui fondi PON Trasporti; la restante parte del finanziamento è stata stanziata dal CIPE, a valere sui fondi FAS, nella seduta del 31 luglio 2009.

Roma, 25 settembre 2009

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: aggiudicati due bandi di gara per l’adeguamento degli impianti tecnologici delle gallerie “San Pellegrino” e “Colle Capretto” in provincia di Terni


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di due bandi di gara per l’esecuzione dei lavori di adeguamento degli impianti tecnologici nelle gallerie “San Pellegrino” e “Colle Capretto”, entrambe in Provincia di Terni, finalizzati all’introduzione degli standard di sicurezza più recenti previsti per i tunnel superiori al chilometro di lunghezza. Gli interventi rientrano nel piano di manutenzione straordinaria riguardante l’intero tratto umbro della E45.

Il primo esito, relativo alla gara PG08/42 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 150 del 29.12.2008, riguarda l’aggiudicazione definitiva dei lavori per la galleria “Colle Capretto”, sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) dal km. 6,765 al km. 7,945, tra gli svincoli di Sangemini Nord e Montecastrilli in Provincia di Terni.

L’appalto è stato aggiudicato dall’impresa “ATI Visco D.&R. snc - Alfieri Impianti sas” con sede in provincia di Salerno, per un importo di 2.601.109,03 euro, di cui 144.072,09 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Alla gara hanno partecipato 49 concorrenti di cui uno escluso.

L’altro esito, relativo alla gara PG08/43 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 150 del 29.12.2008, riguarda l’aggiudicazione definitiva dei lavori per la galleria “San Pellegrino”, sulla strada statale 675 “Umbro Laziale” (Raccordo Terni-Orte) dal km 60,787 al km 61,863, tra gli svincoli di Amelia e Narni/Capitone in Provincia di Terni.

L’appalto è stato aggiudicato dall’impresa “ATI Alfieri Impianti sas - Visco D.&R. snc” con sede in provincia di Salerno, per un importo di 2.617.840,31 euro di cui 142.447,73 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Alla gara hanno partecipato 50 concorrenti di cui uno escluso.

L`elenco nominativo delle Imprese, ammesse ed escluse, partecipanti ad entrambe le gare è visionabile sul sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 14 settembre 2009

Inaugurata a Lamezia Terme la nuova sede del Centro Operativo Autostradale della Polizia Stradale, realizzata a cura dell’Anas

Il Presidente Ciucci (Anas): “La collaborazione e sinergia, ormai decennale, tra Anas e Polizia di Stato è diventata fondamentale per la gestione della viabilità e l’assistenza agli utenti”

È stata inaugurata, questa mattina, a Lamezia Terme la nuova sede del Centro Operativo Autostradale della Polizia di Stato.

La cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza del Direttore del Servizio Polizia Stradale Roberto Sgalla e di Stefano Granati, Condirettore Generale dell’Anas. Sono intervenuti, tra gli altri, il Dirigente del Compartimento della Polizia Stradale per la Calabria Vincenzo Ortolano, il Direttore Centrale delle Relazioni Esterne e dei Rapporti Istituzionali dell`Anas Giuseppe Scanni e il Responsabile dell’Ufficio Speciale per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Salvatore Tonti.

“Il COA di Lametia Terme ha un’importanza strategica, non solo per garantire la fluidità della circolazione stradale ma per la gestione delle pattuglie lungo l’A/3 Salerno Reggio Calabria che rappresentano il primo presidio di legalità sul territorio” - sono le parole del Direttore Sgalla –. “Nel ringraziare l’ANAS per le risorse che ha voluto destinare alla ristrutturazione della sede della Polizia Stradale, la mia riconoscenza va ai nostri poliziotti per l’impegno quotidiano volto ad elevare gli standard di sicurezza su di un’autostrada fondamentale per lo sviluppo del nostro Paese”.

La struttura, che ospita 26 dipendenti in servizio, è stata completamente ammodernata ed ampliata a cura dell`Anas, che ha rivisto architettura e logistica per renderle più funzionali alle esigenze operative della Polizia Stradale. Si sviluppa su una superficie coperta di 390 mq per un’altezza massima di 14,6 metri.

“La manifestazione di oggi - ha dichiarato il Presidente Anas Pietro Ciucci - testimonia lo spirito di servizio che anima la collaborazione, ormai decennale, tra Anas e Polizia di Stato. Tale collaborazione ha risvolti particolarmente importanti nella gestione del traffico sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e ciò soprattutto in relazione alla prolungata attività di cantiere che interessa ormai prevalentemente il tratto calabrese. Una collaborazione - ha proseguito Ciucci - che tecnicamente avviene attraverso lo scambio dei dati tra la Sala Operativa Compartimentale Anas e la struttura del Centro Operativo della Polizia di Stato, alla quale compete il coordinamento operativo ed il controllo di tutti i servizi in materia di polizia stradale da attuare in ambito autostradale. Abbiamo insieme creato un modello di comunicazione e di scambio di informazioni continuo, proficuo ed efficace volto al monitoraggio dello stato della percorribilità dell’autostrada e quindi nella gestione coordinata della comunicazione e dell’assistenza costante all’utenza”

L’opera - costata circa 1,5 milioni di euro - si colloca all’interno del programma di costruzione e manutenzione degli immobili che Anas ha destinato per l’espletamento dell’attività di vigilanza e coordinamento dei servizi di Polizia stradale, a cura del Ministero dell’Interno - Dipartimento di Pubblica Sicurezza, che vale complessivamente circa 7 milioni di euro. Oltre alla costruzione dell’immobile destinato al COA di Lamezia Terme sono stati già ristrutturati gli immobili destinati alla Sottosezione di Polizia Stradale di Cosenza Nord ( investimento richiesto 280.000 €) e di Palmi (620.000 €). Inoltre è in corso di ristrutturazione l’immobile adibito a Sezione di Polizia Stradale di Reggio Calabria (531.000 €), con ultimazione dei lavori prevista per gennaio 2010; sono in fase di avvio i lavori di manutenzione straordinaria della Sottosezione di Sala Consilina (220.000 €), con ultimazione dei lavori prevista per febbraio 2010; è in fase di pubblicazione il bando di gara per la ristrutturazione della Sottosezione di Frascineto (885.000 €); sono in fase avanzata di progettazione i lavori per la ristrutturazione della Sottosezione di Lamezia Terme (700.000 €); è in fase di avvio la progettazione del COA di Sala Consilina, in ossequio alle nuove disposizioni in materia di edilizia sismica (2.000.000 €).

Il Centro Operativo Autostradale di Lamezia Terme fa parte del Compartimento della Polizia Stradale per la Calabria, è stato istituito con Decreto del Signor Capo della Polizia il 12 maggio 2000, ed è ubicato in corrispondenza dello svincolo di Lamezia Terme dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.

L’attuale giurisdizione operativa si estende lungo 280 km dell’ A3, da Mormanno a Reggio Calabria e sin dalle sue origini, il C.O.A. di Lamezia Terme ha competenza territoriale nelle province di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria

Tecnologie d’avanguardia (sistema SARC2 per il monitoraggio ed il controllo del traffico) e sofisticati sistemi di trasmissione audio-video dati (fibra ottica proprietaria per circa 450 km). hanno, da sempre, contraddistinto il C.O.A. di Lamezia Terme che annovera un ufficio “gemello” nel C.O.A. di Sala Consilina, nel tratto salernitano dell’A3.

Sono numerosi i compiti e le attività svolte dai Centri Operativi tra cui quello della prevenzione e dell’accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, la tutela ed il controllo dell’uso del patrimonio stradale; il concorso nelle operazioni di soccorso in collaborazione con il personale dell’Anas; la rilevazione dei flussi di traffico lungo tutto il tratto autostradale di pertinenza.

Dopo l’intervento delle Autorità sono state deposte corone in memoria dei caduti della Polizia e dell’Anas. La cerimonia, che ha visto anche la partecipazione della Banda Musicale della Brigata Meccanizzata “Aosta” composta da 40 elementi, si è conclusa con il taglio del nastro e la benedizione della nuova sede del Coa di Lamezia.

Lamezia, 22 settembre 2009

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: strada statale ex 29 “del Colle di Cadibona”, aggiudicati i lavori di realizzazione degli svincoli di collegamento tra la variante di Carcare e Collina di Vispa e la viabilità ordinaria


L’Anas ha aggiudicato l’appalto per i lavori di realizzazione degli svincoli di collegamento tra la variante di Carcare e Collina di Vispa e la viabilità ordinaria lungo la statale ex 29 “del Colle di Cadibona”, in provincia di Savona.
I nuovi svincoli, una volta realizzati, renderanno pienamente funzionale la variante all`abitato di Carcare e alla Collina di Vispa, aperta al traffico nel giugno scorso.

La gara è stata aggiudicata all’impresa CO.E.STRA. S.p.A. secondo il criterio del prezzo più basso. L’importo complessivo dei lavori è di oltre 3,3 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Genova, 23 settembre 2009

Pagine