Tu sei qui

Cerca

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per un importo complessivo di oltre un milione e 600 mila euro


L’Anas pubblicherà lunedì in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara riguardanti la regione Piemonte, il cui importo complessivo è di oltre un milione e 600 mila euro.

Il primo bando concerne la realizzazione del sistema di interconnessione degli impianti di ventilazione della galleria del Tenda, lungo la strada statale 20 “del Colle di Tenda e di valle Roja”, in provincia di Cuneo.
L’importo dell’opera è di circa 835 mila euro.

Il secondo bando è relativo alla strada statale 32 “Ticense” e alla NSA “Tangenziale di Novara”, nella provincia di Novara. L’appalto riguarda il rifacimento dei giunti di dilatazione e dell’impermeabilizzazione degli impalcati, il risanamento dei calcestruzzi e il trattamento protettivo dei cavalcavia e cavalcaferrovia presenti ai km. 16,000, 17,100, 19,050, 19,500, 19,750, 20,450, 21,300 e 21,850 della strada statale 32 “Ticense”, e del viadotto dello svincolo con la strada provinciale per Cameri della NSA 88 “Tangenziale di Novara” (Provincia di Novara).
L’opera ha un importo di circa 784 mila euro.

Entrambi gli appalti, finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas S.p.A., saranno aggiudicati con il criterio del prezzo più basso.

Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per il Piemonte, corso G. Matteotti, 8 – Torino, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 11 gennaio 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 20 novembre 2009

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per lavori lungo le strade statali 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, 340 “Regina” e 45 bis “Gardesana Occidentale”, per un totale di 33 milioni e 650 mila euro circa


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara riguardanti lavori lungo le strade statali 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, 340 “Regina” e 45 bis “Gardesana Occidentale”, destinati ad innalzare gli standard di qualità e di sicurezza delle tre arterie.
L’importo complessivo dei tre appalti ammonta a 33 milioni e 650 mila euro circa.
Il primo bando riguarda lavori di consolidamento del contorno roccioso e di rifacimento del rivestimento dissestato della canna di monte dal km 84,485al km 84,905 e della canna di valle dal km 84,243 al km 84,474 della galleria `Monte Piazzo`.
L’importo posto a base di gara è di oltre 32 milioni di euro.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 720 giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 18 gennaio 2010 presso ANAS S.p.A. – Direzione Generale, Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare”.
L’appalto sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso.
Il secondo bando riguarda i lavori di risanamento delle strutture di sostegno del corpo stradale e di rafforzamento della pavimentazione tra il km 27,100 ed il km 28,500, nei Comuni di Tremezzo e Griante, lungo la strada statale 340 “Regina”, nel tratto compreso tra Cernobbio e Menaggio.
L’importo posto a base di gara è di oltre 875 mila euro.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 180 giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori.
L’appalto, finanziato con fondi del bilancio dell’ANAS S.p.A., sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso.
Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità della Lombardia, via C. d’Ascanio n. 3 – 20142 Milano, entro e non oltre le ore 19,30 del 18 gennaio 2010.
Il terzo bando riguarda i lavori di ripristino delle opere di protezione della sede stradale dalla caduta massi tra il km 66,100 ed il km 106,848 lungo la strada statale 45 bis “Gardesana Occidentale”.
L’importo posto a base di gara è di 665 mila euro.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 120 giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori.
L’appalto, finanziato con fondi del bilancio dell’ANAS S.p.A., sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso.
Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità della Lombardia, via C. d’Ascanio n. 3 – 20142 Milano, entro e non oltre le ore 19.30 dell’11 gennaio 2010.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara www.stradeanas.it

Milano, 19 novembre 2009

Pietro Ciucci: l’Anas in Liguria ha investimenti in corso o programmati per 1,9 miliardi di euro


“L’Anas dedica alla Liguria investimenti importanti, al fine di potenziare e ammodernare la rete viaria”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della cerimonia di apertura al traffico di un nuovo tratto della Nuova Aurelia a Taggia, in provincia di Imperia.

In tutta la regione Liguria, tra lavori in corso, di prossimo avvio o già programmati, l’Anas ha attivato investimenti per oltre 1,9 miliardi di euro.

Tra le opere in corso, che ammontano complessivamente a oltre 163 milioni di euro, compresi i lavori di manutenzione, vi sono tra gli altri: il completamento della variante di Sanremo, per un importo di circa 37 milioni (tratto tra San Lazzaro e Sanremo centro, connesso alla variante di Taggia che viene inaugurata in data odierna); sulla SS 28, le due varianti di Chiusavecchia (che sarà inaugurata il prossimo 30 novembre) e di Pieve di Teco (che sarà completata a metà del 2010), per un importo di circa 102 milioni di euro complessivi e, sulla SS 1 Aurelia, il completamento del lotto 2 della variante di La Spezia, che prevede la manutenzione straordinaria degli impianti in galleria e il raccordo con la ex strada statale 330 ‘di Buonviaggio’, per un totale di circa 9 milioni di euro.

Tra gli interventi di prossimo avvio, per un totale di circa 500 milioni di euro (compresi i lavori di manutenzione), rientrano, oltre ad un ulteriore intervento di completamento del 2° lotto della variante di La Spezia (discesa in area IP), che è in fase di gara con un investimento di 16 milioni di euro, anche i due interventi di Legge Obiettivo costituiti dalla viabilità di accesso ai due hub portuali di Savona e di La Spezia, ciascuno dei quali comporta un investimento di circa 240 milioni di euro. Il primo intervento riguarda la variante tra Albisola Superiore e Savona ed è in fase di aggiudicazione il relativo appalto integrato. Il secondo intervento riguarderà invece il lotto 3° della variante all’abitato di La Spezia, la cui gara per appalto integrato è tuttora in corso.

Per quanto riguarda la programmazione di nuove opere, l’Anas ha pianificato investimenti – tra fondi ordinari e Legge Obiettivo – per quasi 1,2 miliardi di euro. In particolare, i seguenti interventi verranno finanziati con fondi ordinari: nell’ambito della Nuova Aurelia, la prosecuzione della variante di Sanremo (49 milioni di euro) e lo svincolo di Fornola, a La Spezia (50 milioni di euro); sulla SS 45, l’ammodernamento di una importante tratta in provincia di Genova (44 milioni di euro). In Legge Obiettivo alcuni tratti della Nuova Aurelia, ovvero la Variante all’abitato di Imperia (344 milioni di euro, di cui è stata già aggiudicata la gara di progettazione); la tratta tra Savona Letimbro e la zona del casello autostradale (137 milioni); il lotto 4 della variante di La Spezia (208 milioni). Tra gli altri interventi, sempre in Legge Obiettivo: la tratta di ammodernamento della strada statale 28 tra Armo e Cantarana (305 milioni di euro) e la tratta tra Pontedassio e Imperia, sempre sulla strada statale 28 (76 circa milioni).

Va inoltre ricordato che ANAS fornisce un contributo per la realizzazione dei raccordi terminali tra la viabilità Polcevera e lungomare Canepa (65 milioni, oltre ai 25 già in precedenza finanziati), la cui realizzazione è affidata alla Società per Cornegliano in virtù della Convenzione con la Regione Liguria, la Provincia di Genova, il Comune di Genova, RFI e l’Autorità Portuale.

Genova, 16 novembre 2009

Anas, aperto oggi al traffico il collegamento provvisorio tra la sponda lombarda e quella emiliana del fiume Po


Oggi l’Anas ha aperto al traffico il collegamento provvisorio sul fiume Po, che permette di ripristinare provvisoriamente la viabilità interrotta tra la sponda lombarda e quella emiliana a seguito del crollo di una campata del ponte sulla strada statale 9 “via Emilia”, avvenuto il 30 aprile 2009.

Il ponte in elementi galleggianti è stato realizzato con tecnologie avanzate e rappresenta un’opera di ingegneria unica in Italia.

“Il cronoprogramma che ho illustrato in questa stessa sede lo scorso 18 maggio, è stato finora sostanzialmente rispettato – ha detto il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. Un risultato così importante è frutto del prezioso impegno di tutti: il Governo, le Prefetture di Piacenza e di Lodi, le due Regioni Emilia Romagna e Lombardia, le Istituzioni locali, le imprese e, consentitemi di dirlo, i tecnici e i funzionari dell’Anas. È anche grazie a questo spirito di collaborazione che è stato possibile ripristinare un collegamento così vitale per il territorio in tempi rapidi, e cioè in appena tre mesi. Un ringraziamento particolare desidero rivolgerlo al Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi e al Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, il cui supporto è stato fondamentale”.

Ciucci ha ricordato che il collegamento provvisorio è stato approvato e finanziato da parte del Consiglio di Amministrazione dell`Anas già il 26 giugno scorso, subito dopo la condivisione delle scelte progettuali con le Amministrazioni locali coinvolte.
La gara per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento provvisorio, bandita in data 17 luglio, è stata aggiudicata in tempi rapidissimi - il 7 agosto - al raggruppamento temporaneo di imprese Solidus S.r.l. – Cimolai S.p.A., di Roma, con la consegna dei lavori effettuata appena tre giorni dopo (il 10 agosto), in concomitanza col dissequestro delle aree da parte della Procura della Repubblica di Lodi. Il raggruppamento aggiudicatario ha offerto una riduzione di 30 giorni sul tempo originario, previsto in 90 giorni.

“I successivi rallentamenti nelle attività di cantiere – ha spiegato il Presidente dell’Anas Ciucci – sono stati causati dalla necessità di adeguare il progetto del ponte alle prescrizioni imposte dall’Aipo, dalle difficoltà connesse alla realizzazione di un’opera unica ed anche dalle cattive condizioni meteorologiche, che inevitabilmente hanno condizionato la tempistica delle fasi di varo. La conclusione dei lavori rientra comunque ampiamente nei limiti delle iniziali previsioni aziendali”.

Il collegamento è costituito da un tratto in golena, da un tratto lungo l’Isolotto Maggi – entrambi in rilevato – e da un duplice ponte galleggiante su elementi in acciaio: il primo, lungo 92 metri, dalla sponda lombarda all’isolotto Maggi, il secondo, lungo 185 metri, dall’isolotto alla sponda emiliana. Complessivamente il collegamento è lungo circa 1.300 metri.

Il costo complessivo del ponte provvisorio ammonta a oltre 6,2 milioni di euro.

Il ponte provvisorio avrà una vita utile di 14-15 mesi, ovvero il periodo necessario alla costruzione del ponte definitivo, dopodiché verrà smobilitato e si procederà al ripristino ambientale dei luoghi.

Anche con l’apertura del ponte provvisorio, è confermata l’esenzione dal pagamento dei pedaggi fino al 31 dicembre 2009, per gli abitanti di 70 Comuni delle Province di Lodi, Piacenza e Cremona, lungo i tratti autostradali dell`A1 e dell`A21 circoscritti ai tre caselli di Piacenza. L’Anas, inoltre - come già reso noto in precedenza -, provvederà a rimborsare coloro che hanno viaggiato sul tratto autostradale nei giorni successivi al crollo, quando non era ancora stata stabilita l’esenzione.

Il Presidente Ciucci ha poi fatto il punto sui tempi di realizzazione del ponte definitivo, che sarà lungo circa 1,1 km e avrà una carreggiata stradale di 9,5 metri che, nella zona terminale lato Piacenza, si amplierà fino a 11,25 metri ed ospiterà, per tutta la sua lunghezza, un percorso ciclabile di 3 metri di larghezza.

“Va ricordato – ha affermato il Presidente Ciucci – che l’Anas ha da subito sostenuto la necessità di costruire un nuove ponte concepito secondo le più moderne tecnologie e dotato dei più avanzati sistemi di protezione sismica, escludendo ipotesi di mera ricostruzione della struttura crollata. Per il nuovo ponte abbiamo bruciato tutte le tappe. Le Conferenze dei Servizi si sono tenute il 10 giugno e il 1° luglio, mentre il progetto è stato ultimato e posto a base di gara già il 4 settembre. In tempi brevissimi, il 9 ottobre, l’appalto è stato aggiudicato alla Cons.Fer, Consorzio Stabile di Selvazzano (PD). Attualmente è in corso l’istruttoria per la validazione del progetto esecutivo, a seguito della quale potrà essere effettuata la consegna dei lavori, presumibilmente entro la metà della prossima settimana. L’ultimazione dei lavori, invece, è prevista per il dicembre 2010”.

Nel frattempo l’Anas ha aggiudicato il 4 settembre i lavori di demolizione del ponte interrotto, all`impresa Despe S.p.A., di Torre de’ Roveri (BG). Le attività di cantiere hanno preso avvio lo scorso 22 settembre. Il costo della demolizione è di oltre 2,3 milioni di euro e le attività saranno completate entro dicembre.

Inoltre, il 21 ottobre, l’Anas ha consegnato i lavori di consolidamento delle pile in alveo fiume all’impresa Else S.p.A. di Milano. Gli interventi che sono stati avviati immediatamente, saranno terminati in armonia con i lavori di realizzazione del nuovo impalcato.

Per velocizzare le procedure, è stato decisivo anche l’intervento del Governo, che – su proposta del Capo Dipartimento della Protezione Civile Guido Bertolaso - con ordinanza del Presidente del Consiglio del 15 luglio, ha nominato un commissario delegato dell’opera e ha reso possibile contrarre ulteriormente le tempistiche inerenti alle procedure di scelta del contraente, in relazione alle attività di demolizione e di realizzazione del ponte definitivo.

“Voglio sottolineare – ha concluso il Presidente Ciucci – che anche l’impegno finanziario dell’Anas è stato notevole. Infatti complessivamente, per le quattro attività che hanno interessato l’area dei lavori (costruzione del ponte provvisorio, costruzione del ponte definitivo, demolizione dell’impalcato del ponte e del viadotto di accesso Lato Lodi e il consolidamento delle pile del vecchio manufatto), l’Anas ha investito oltre 69 milioni di euro, tutti a carico del proprio bilancio”.

Piacenza, 14 novembre 2009

Liguria, Anas: aggiudicati i lavori di sistemazione e consolidamento della strada statale 28 ` del Colle di Nava `, al km 110.77, in provincia di Imperia


Sarà pubblicato domani dall`Anas in Gazzetta Ufficiale l`esito del bando di gara per l`aggiudicazione in via definitiva dei lavori di sistemazione e di consolidamento della strada statale 28 “del Colle di Nava”, versante di monte in frana al Km 110,77, in provincia di Imperia. L`impresa aggiudicataria è la M.G.A. Srl. con sede a Licciana Nardi, in provincia di Massa Carrara. L`intervento, il cui importo è di circa 820 mila euro, prevede la realizzazione delle opere di contenimento, consolidamento e regimazione delle acque profonde e superficiali per il controllo dell`erosione superficiale del versante franoso.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicato l’appalto per i lavori di ripristino del corpo stradale in frana lungo alcune strade statali nella provincia di Agrigento


L’Anas ha aggiudicato l’appalto per i lavori di manutenzione straordinaria consistenti nel ripristino del corpo stradale in frana, in tratti saltuari di alcune strade statali nella provincia di Agrigento e, in particolare, delle strade statali 115 “Sud Occidentale Sicula” e 115/ter, 118 “Corleonese Agrigentina”, 123 “di Licata”, 189 “della Valle dei Platani”, 190 “delle Solfare”, 410 “di Naro” e 410/dir, 557 “di Campobello di Licata”, 640 “di Porto Empedocle” e della Tangenziale Est di Canicattì.

L’appalto è stato aggiudicato, secondo il criterio del massimo ribasso, all’impresa Mar. Edil S.r.l. di Palermo.

L’importo complessivo dell’appalto è di oltre 850 mila euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 16 novembre 2009

Marche, Ancona,

Marche, Anas: aggiudicati due bandi di gara per migliorare le strade della regione per un investimento complessivo di oltre 4,5 milioni di euro


Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di 2 bandi di gara.

Il primo bando aggiudicato riguarda l’appalto per i lavori di ripristinare e recuperare i luoghi che sono stati interessati dai lavori di realizzazione della Bretella di Urbino.

La gara è stata aggiudicata all’impresa Fatma SpA e l’investimento complessivo è di oltre 2,3 milioni di euro.

Il secondo bando aggiudicato concerne l’appalto per la realizzazione delle distese generali periodiche sulle strade statali del compartimento.

La gara è stata aggiudicata all’impresa Serra San Quirico e l’investimento complessivo è di oltre 2,6 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Ancona, 9 novembre 2009

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per lavori sulla ss36 e sulla ss42, per un totale di 9 milioni e 360 mila euro circa


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara riguardanti lavori lungo la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” e lungo la strada statale 42 “del Tonale e della Mendola”. L’importo complessivo dei due appalti ammonta a 9 milioni e 360 mila euro circa.
Il primo bando riguarda i lavori di esecuzione di tappeto di usura drenante con rafforzamento della pavimentazione stradale, nel tratto di statale 36 compreso tra il km 19,900 ed il km 35,000.
L’importo posto a base di gara è di quasi 8 milioni e 500 mila euro.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 210 giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori.
L’appalto, finanziato con fondi del bilancio dell’Anas S.p.A., sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso.
Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità della Lombardia, via C. d’Ascanio n. 3 – 20142 Milano, entro e non oltre le ore 19.30 del 31 dicembre 2009.
Il secondo bando riguarda i lavori di realizzazione delle opere di smaltimento delle acque meteoriche intercettate dalla variante agli abitati di Niardo, Braone, Ceto e Nadro, nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale 42 da Darfo ad Edolo (IV Lotto)
L’importo posto a base di gara è di oltre 858 mila euro.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 365 giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori.
L’appalto, finanziato con fondi del bilancio dell’ANAS S.p.A., sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso.
Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità della Lombardia, via C. d’Ascanio n. 3 – 20142 Milano, entro e non oltre le ore 19.30 del 10 dicembre 2009.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 5 novembre 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicato l’appalto per i lavori di consolidamento del corpo stradale tra il km 332,800 e il km 368,800 della strada statale 113 “Settentrionale Sicula”


L’Anas ha aggiudicato l’appalto per i lavori di manutenzione straordinaria consistenti nel consolidamento del corpo stradale in tratti salutari della strada statale 113 “Settentrionale Sicula”, tra il km 332,800 e il km 368,800, in provincia di Trapani.

L’appalto è stato aggiudicato, secondo il criterio del massimo ribasso percentuale, all’impresa Sicilianavie S.r.l. di Misilmeri (Palermo).

L’importo complessivo dell’appalto è di 920 mila euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 11 novembre 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicato l’appalto per i lavori di ripristino del corpo stradale, delle scarpate e delle opere di regimentazione idraulica sulle strade statali 120 “dell’Etna e delle Madonie” e 113 “Settentrionale Sicula”


L’Anas ha aggiudicato l’appalto per i lavori di ripristino del corpo stradale, delle scarpate e delle opere di regimentazione idraulica in tratti saltuari della strada statale 120 “dell’Etna e delle Madonie”, tra il km 0 e il km 55,600, e della strada statale 113 “Settentrionale Sicula”, tra il km 125,000 e il km 190,000, nelle province di Palermo e Messina.

La gara è stata aggiudicata all’impresa RAM Costruzioni S.r.l. di Santa Venerina (Catania), secondo il criterio del massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara. L’importo complessivo dell’appalto è di 740 mila euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 6 novembre 2009

Pagine