Tu sei qui

Cerca

Valle d'Aosta, Aosta,

Anas, Valle d’Aosta: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di realizzazione di una rotatoria sulla strada statale 26 “della valle d’Aosta”


L’Anas domani 15 maggio 2009 pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di realizzazione di una rotatoria sulla strada statale 26 “della valle d’Aosta” al km 90,568, in corrispondenza dell’ingresso ovest al Comune di Nus, con demolizione e ricostruzione del ponte sul torrente Saint Barthelemy e raccordo con la strada regionale 36.

L’importo dei lavori è di oltre 2,4 milioni di euro.

Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 420 giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori.

L’Anas aggiudicherà la gara con il criterio del prezzo più basso. Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 13 del giorno 16 giugno 2009.

Le offerte relative al bando di gara e relativa documentazione dovranno essere indirizzate ad: Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la Valle d’Aosta, specificando Ufficio Gare e Contratti, con sede in via Grand Eyvia, 12, 11100 Aosta, telefono 0165215311 e telefax 0165215331.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Aosta, 14 maggio 2009

Puglia, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di rifacimento del manto stradale sul tronco Trani-Barletta della strada statale 16 ‘Adriatica’


Domani, mercoledì 20 maggio, l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’appalto dei lavori di pavimentazione stradale con conglomerato bituminoso nel tratto Trani-Barletta della strada statale 16 ‘Adriatica’ compreso tra il km 742,000 e il km 757,000, nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani.

“Con questo bando, del valore di oltre 3 milioni di euro, l’Anas – ha dichiarato il Presidente Pietro Ciucci – conferma il proprio impegno costante per il miglioramento dei livelli di sicurezza sulla statale Adriatica che rappresenta un’arteria strategica per il traffico pugliese”.

Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 90 giorni e l’appalto è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas SpA, Compartimento Viabilità per la Puglia, viale Einaudi 15 – 70125 Bari, entro le ore 12.00 del 22 giugno 2009.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Bari, 19 maggio 2009

Anas: project financing, domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale tra l’autostrada A1, l’aeroporto di Grazzanise e la Domitiana


L’Anas pubblicherà domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e successiva gestione del collegamento autostradale tra l’autostrada A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana.
Il bando di gara, predisposto sulla base delle nuove procedure introdotte dal terzo decreto correttivo al D.Lgs. 163/06 (Codice degli Appalti), prevede una gara unica per l’individuazione del promotore con cui sottoscrivere - una volta approvato il progetto preliminare da parte del CIPE - il contratto di concessione.
“Abbiamo mantenuto l’impegno – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. Il bando è il frutto della collaborazione con la Regione Campania e gli enti interessati. L’utilizzo della nuova procedura consentirà di assegnare direttamente la concessione senza ulteriori fasi concorsuali, abbreviando notevolmente i tempi di affidamento”.
L’infrastruttura si svilupperà complessivamente per 24 km circa e prevede la realizzazione di un nuovo asse autostradale che, allacciandosi all’autostrada A1 all’altezza dello svincolo di Capua, raggiungerà l’asse di supporto (strada statale 7 dir) in prossimità del luogo dove sarà realizzato anche l’Aeroporto di Grazzanise. Lungo tale tratto è prevista la realizzazione di otto svincoli.
L’intervento è ricompreso nel 1° Atto Integrativo dell’Intesa Generale Quadro del 18 dicembre 2001 tra Governo e Regione Campania, siglato il 1° Agosto 2008 e nel Protocollo di Intesa del 7 novembre 2008 intercorso tra la Regione Campania, la provincia di Caserta e l’Anas.
L’importo complessivo dell’investimento ammonta a circa 315 milioni di euro.
L’Anas aggiudicherà la gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione e la documentazione richiesta dovranno essere inviate a: Anas SpA Direzione Generale – Protocollo Generale, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti” – Servizio gare. Le domande dovranno giungere, pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 3 novembre 2009.

Pietro Ciucci: l’Anas nel Lazio ha investimenti in corso o programmati per 7,9 miliardi di euro



“L’Anas dedica grande attenzione al potenziamento e all’ammodernamento della rete viaria del Lazio, e questo non solo per la centralità strategica di questa regione, ma anche perché storicamente è lo snodo del sistema stradale e autostradale del Paese. Gli investimenti in corso o programmati nel Lazio valgono infatti 7,9 miliardi di euro”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della cerimonia di avvio dei lavori di completamento della strada statale 675 `Umbro-Laziale`, dal bivio di Tuscania fino allo svincolo in località Cinelli, nel tratto Vetralla-Tuscania, in provincia di Viterbo.

“Nel dettaglio - ha continuato il Presidente Pietro Ciucci - circa 3,5 miliardi di investimenti riguardano i lavori di diretta competenza Anas, 2 miliardi sono di competenza della società mista Anas-Regione Lazio e 2,4 miliardi sono relativi alla rete autostradale in concessione”.

Negli ultimi due anni nel Lazio l’Anas, anche grazie alla positiva collaborazione con la Regione e con gli enti locali, ha ultimato e aperto al traffico nuove opere per un investimento complessivo di circa 570 milioni di euro e ha eseguito lavori di manutenzione per circa 30 milioni di euro.

Gli interventi infrastrutturali in corso sulla rete Anas del Lazio valgono oltre 300 milioni di euro. “Alcuni di questi – ha ricordato il Presidente Ciucci - saranno ultimati entro il 2009; mi riferisco in particolare: al completamento di un tratto della strada a scorrimento veloce Rieti-Torano compreso tra Rocca Ranieri e Villa Grotti, che prevediamo di ultimare entro giugno; e ai lavori di realizzazione della viabilità accessoria all’autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino, ivi compreso il completamento del collegamento con la Nuova Fiera di Roma, in gran parte già aperto al traffico”.

Sono ben avviati i lavori di realizzazione della galleria Cassia in carreggiata interna, consegnati nel dicembre scorso, la cui ultimazione consentirà di completare definitivamente l’allargamento a tre corsie del Grande Raccordo Anulare di Roma.

Tra gli altri interventi in corso vi sono:
• il tratto della Strada Statale 4 “Salaria” tra il bivio di Micigliano e la galleria Gole del Velino (importo 42,4 milioni di euro), i cui lavori sono stati avviati nel marzo scorso;
• la costruzione del collegamento stradale tra l’A1/dir e la Strada Statale 4 “Salaria” a Monterotondo Scalo (1° stralcio, importo complessivo 50,5 milioni di euro), che verrà completato a metà del prossimo anno e che si allaccerà ai cantieri autostradali di cui oggi viene effettuata la consegna.

Gli interventi programmati valgono complessivamente oltre 3,2 miliardi di euro (di cui 120 milioni per le opere di manutenzione).

Tra questi interventi sono compresi gli ultimi 3 lotti della Orte-Civitavecchia (per un importo di 815 milioni di euro) e l’adeguamento a 4 corsie del tratto della Strada Statale 4 “Salaria” che va da Passo Corese a Rieti, lungo oltre 35 km, del valore di quasi 1,4 miliardi di euro, per il quale sono in corso le procedure di Legge Obiettivo. Il Cipe, nella recente seduta di marzo, ha assegnato una parte delle risorse necessarie ad appaltare un primo stralcio di questi due interventi.
È previsto inoltre il potenziamento ed il miglioramento funzionale degli svincoli di Rieti della Salaria, del valore di 26 milioni di euro, di cui è in corso la progettazione definitiva, con previsione di appalto nel 2010.

Nel programma Anas figurano, poi, tra gli altri interventi:
• la variante alla Strada Statale 7 `Appia` in Comune di Formia (la cosiddetta Pedemontana di Formia), dell’importo di 625 milioni di euro;
• l’intervento di potenziamento dello svincolo Tiburtina - 1° stralcio funzionale e il potenziamento e revisione funzionale degli svincoli del settore sud-est (tra la via Tiburtina e la via Cristoforo Colombo) del GRA, dell’importo complessivo di oltre 104 milioni di euro;
• sulla Strada Statale 79 “Ternana”, i lavori per la realizzazione della direttrice Terni-Rieti (tratto laziale), dell’importo di 15 milioni di euro.

“Tra gli interventi programmati – ha spiegato il Presidente Ciucci - vanno infine menzionati quelli che riguardano la società mista (compartecipata al 50%), istituita un anno fa, tra l’Anas e la Regione Lazio, denominata ‘Autostrade del Lazio SpA’, concedente dei lavori per la realizzazione del progetto integrato Sistema Intermodale Integrato Pontino: Roma-Latina e Cisterna-Valmontone. Una volta che il progetto avrà ottenuto l’approvazione della conferenza dei servizi, che è attualmente in corso, la Società Autostrade del Lazio potrà bandire la gara per l’aggiudicazione della concessione. Il valore dell’investimento è stimato in due miliardi di euro, di cui almeno il 60% verrà coperto con il ricorso al capitale privato”.

Per quanto riguarda la rete autostradale in concessione (nel Lazio circa 385,3 km.), tra lavori in corso o in fase di avvio e interventi programmati gli investimenti ammontano a circa 2,4 miliardi di euro, relativi in particolare:
• all’adeguamento del tratto dell’Autostrada A24 Roma–L’Aquila–Teramo compreso tra la Barriera di Roma est e la Tangenziale est (lungo 15 km);
• al completamento dell’autostrada A12 Livorno–Civitavecchia (la tratta ancora da costruire è Cecina–Civitavecchia, lunga oltre 200 km e comporta un investimento complessivo di oltre 3,5 miliardi di euro, di cui 750 milioni di euro relativi alla parte laziale);
• ai lavori di realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Ferentino sull’autostrada A1 Milano–Napoli nel tratto Roma sud–Frosinone (Autostrade per l’Italia S.p.A.);
• ai lavori di realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Guidonia sull’autostrada A1 Milano-Napoli nel tratto Fiano Romano-S. Cesareo (Autostrade per l’Italia S.p.A.);
• ai lavori di ampliamento alla 3^ corsia dell’autostrada A1 Diramazione Roma nord tra Fiano Romano e lo svincolo di Settebagni, avviati lo scorso 30 aprile.

Roma, 12 maggio 2009

Lombardia, Milano,

Project financing, Anas: aggiudicato l’affidamento in concessione per la messa in sicurezza delle gallerie della Lombardia

Pietro Ciucci: Il nostro obiettivo è migliorare la sicurezza di tutti i tunnel italiani.
In Lombardia la maggior presenza chilometrica dei tunnel presenti nel Paese
L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione e realizzazione degli interventi di riqualificazione, adeguamento e messa a norma degli impianti tecnologici installati all’interno delle gallerie della rete stradale di competenza del Compartimento Anas della viabilità della Lombardia e successiva loro gestione, nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Sondrio e Varese.

È risultata aggiudicataria l’associazione temporanea di imprese Gemmo S.p.A. – Uniland S.c.a.r.l. – Consorzio Ravennate – Sintel Engineering S.r.l. che, come promotore già individuato dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas lo scorso aprile 2008, aveva proposto l’offerta economicamente più vantaggiosa. La concessione sarà sottoscritta tra l’Anas e la società di progetto, appositamente costituita, Tunnel Gest S.p.A. Il valore complessivo della concessione ammonta a circa 235 milioni di euro.

“Il nostro obiettivo è migliorare la sicurezza di tutti i tunnel italiani– ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – e con questo intervento manteniamo anche un impegno assunto con l’ACI, con cui abbiamo in corso una partnership per monitorare le gallerie e per migliorare gli standard di sicurezza”.

“La realizzazione di questo intervento su 103 gallerie (per una lunghezza complessiva di circa 138 km) – ha continuato Pietro Ciucci – prevede l’impiego di apparecchiature impiantistiche altamente sofisticate e con indici di performance mai raggiunti in precedenza e costituisce un ulteriore passo in avanti per innalzare la sicurezza nelle gallerie della rete stradale Anas in Lombardia, regione con la maggiore presenza chilometrica di tunnel in Italia”.

“Con questa operazione – ha concluso il Presidente Ciucci – il ricorso al capitale privato nelle opere pubbliche si conferma efficace non solo per il potenziamento della rete viaria infrastrutturale ma anche per garantire migliori condizioni di sicurezza degli utenti”.

La durata della concessione è di 21 anni, di cui 1 anno per la predisposizione del progetto definitivo e esecutivo, 3 anni per l’esecuzione degli interventi e 17 anni di gestione.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 8 maggio 2009

Aurelia bis, Anas: il Consiglio di Stato conferma la correttezza della legittimità delle procedure adottate

Pietro Ciucci: l’esito positivo dell’appello consente finalmente di procedere alla costruzione dell’opera


L’Anas esprime la propria soddisfazione per l`esito positivo degli appelli sino ad ora discussi dal Consiglio di Stato sui ricorsi presentati da alcune delle ditte interessate dall’esproprio, nell’ambito dei lavori di costruzione della variante alla strada statale 1 Aurelia (Aurelia Bis), nel tratto tra Savona/torrente Letimbro e Albisola Superiore.

“In attesa che vengano depositate le motivazioni delle decisioni – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - risulta confermata la correttezza e la legittimità della procedura adottata dall`Anas, dalla Regione e dalle altre Amministrazioni coinvolte nel lungo processo progettuale, istruttorio e, a seguito dell’approvazione da parte del CIPE, di avvio della fase di gara e della fase espropriativa delle opere”.

“La decisione del Consiglio di Stato – ha continuato Pietro Ciucci - consentirà di procedere, seppure con alcuni mesi di ritardo rispetto a quanto inizialmente ipotizzato, alla costruzione di un`opera che porterà notevoli benefici all`intero assetto viario dei territori interessati, nel rispetto delle garanzie poste dalla legge a tutela dei soggetti espropriati”.

Il prossimo 18 giugno, in particolare, verrà a scadere il termine per la presentazione delle offerte da parte dei concorrenti e vista la conclusione positiva della vicenda, avviata dalle ditte ricorrenti circa un anno fa, sarà possibile procedere nei mesi successivi all’aggiudicazione delle opere, il cui importo complessivo ammonta a circa 240 milioni di euro e i cui tempi di realizzazione sono previsti in circa 4 anni.

“Questa non è l’unica grande opera che l’Anas sta portando avanti in Liguria – ha concluso il Presidente dell’Anas -; infatti, è in corso una procedura del tutto analoga, per la realizzazione del 3° lotto della variante all’abitato di la Spezia. Anche in questo caso è già stata bandita la gara per l’appalto integrato e sono state recentemente avviate le procedure espropriative per la realizzazione dell’opera, il cui importo ammonta a 240 milioni di euro”.

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: aggiudicati i lavori del 1° e 3° lotto della nuova strada statale 195 “Sulcitana”

Pietro Ciucci: miglioreranno i collegamenti tra Cagliari e la sua provincia
L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di costruzione del 1° e 3° lotto della nuova strada statale 195 “Sulcitana”, tratto Cagliari-Pula, e l’opera “Connessa Sud”, funzionale al collegamento con la attuale strada statale 195, in provincia di Cagliari.

Hanno partecipato alla gara 22 aziende ed è risultata aggiudicataria l’associazione temporanea di imprese “Grandi Lavori Fincosit S.p.A.–E.D.S. Infrastrutture” di Roma, che ha proposto l’offerta economicamente più vantaggiosa, per un importo di oltre 78 milioni di euro.

“La nuova strada statale da Cagliari a Pula riveste un’importanza primaria per la rete infrastrutturale sarda – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –, perché migliorando i collegamenti tra Cagliari e la sua provincia, contribuirà a decongestionare il traffico dei mezzi pesanti dall’attuale statale195 e, con il nuovo tracciato a quattro corsie, ad aumentare i livelli di sicurezza stradale diminuendo al tempo stesso i tempi di percorrenza”.

Il progetto si sviluppa per 14,2 chilometri nei comuni di Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro e Pula, in provincia di Cagliari, e per 2,5 chilometri con il collegamento “Opera Connessa Sud” nei comuni di Cagliari e Capoterra.

Nel dettaglio l’opera principale prevede 5 viadotti e si estende dallo svincolo Casic Capoterra (km 10,200) in prossimità della Dorsale Consortile, sino al km 31,016 con l’innesto sulla esistente strada statale 195 in prossimità dell’abitato di Pula. Il progetto approvato non include il tratto compreso dal km 18,350 al km 23,900 (2° lotto), ma tale esclusione non pregiudica in ogni caso la funzionalità dell’infrastruttura.

L’Importo complessivo investito è pari a oltre 110 milioni di euro, Iva esclusa. Il finanziamento è previsto dai fondi della Regione Sardegna, dai fondi Cipe e dai fondi Anas inseriti nel Contratto di Programma 2007-2011. L’intervento è stato inoltre inserito nell’Elenco Opere Infrastrutturali di nuova Realizzazione 2007-2011.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 8 maggio 2009

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori del secondo lotto della variante Sud dell’Aquila, per un valore di quasi 24 milioni di euro

In Gazzetta anche altri due bandi per interventi di manutenzione sulla SS 690 per oltre 4 milioni di euro
L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per la realizzazione di lavori sulla rete stradale abruzzese, per un importo totale a base d’asta di oltre 28 milioni di euro.

In particolare, il primo bando riguarda il progetto esecutivo e l’esecuzione dei lavori per la costruzione del collegamento tra il II lotto della variante Sud de l’Aquila, in località Bazzano, e la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, in località San Gregorio a L’Aquila.

“Con questo intervento – sottolinea il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – prosegue l’impegno dell’Anas nella realizzazione dei collegamenti e delle infrastrutture nei territori abruzzesi colpiti dal sisma”.

L’appalto ha un valore complessivo di quasi 24 milioni di euro e sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione vanno inviate a: Anas – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio Gare”, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 18 febbraio 2010.

Il secondo e il terzo bando interessano la strada statale 690 “Avezzano-Sora”. Il primo di essi riguarda i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino e adeguamento delle barriere laterali danneggiate. Il secondo bando riguarda i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino della pavimentazione stradale lungo la strada statale 690 “Avezzano-Sora”. Ognuno dei due appalti ha un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro e sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso. Le domande di partecipazione, per questi ultimi due bandi distinti, vanno inviate a: ANAS SpA Compartimento Abruzzo Servizio Gare e Contratti Via Salaria Antica Est, 31 C.A.P. 67100 L`Aquila, entro le ore 12,00 del giorno 9 febbraio 2010.

Per informazioni su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

L’Aquila, 29 dicembre 2009

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: aggiudicate tre gare per le strade statali della regione per importo di oltre 6 milioni di euro


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di tre bandi di gara per la realizzazione di lavori di sistemazione della rete stradale abruzzese, per un importo totale a base d’asta è di oltre 6 milioni di euro.

“L’avvio di questi interventi – sottolinea il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – testimonia l’attenzione dell’Anas per il miglioramento delle infrastrutture esistenti e per l’innalzamento dei livelli di sicurezza della rete stradale abruzzese”.

In particolare, il primo bando riguarda i lavori di manutenzione e di adeguamento degli impianti tecnologici di gallerie, svincoli e incroci stradali di tutte le strade del compartimento Anas dell’Abruzzo. L`impresa Mandozzi Benito è risultata aggiudicataria e l’appalto ha un importo complessivo di circa 3 milioni di euro.

Il secondo bando concerne i lavori urgenti per il rivestimento della galleria “Madonna della Portella” al km 134,510 della strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”. L`impresa S.P.A.I. srl è risultata aggiudicataria e l’appalto ha un importo complessivo di oltre 1,4 milioni di euro.

Il terzo bando riguarda i lavori manutenzione straordinaria per la sostituzione e il ripristino dei giunti di dilatazione dei viadotti lungo la strada statale 690 “Avezzano-Sora”. L`impresa FIP Industriale SpA è risultata aggiudicataria e l’appalto ha un importo complessivo di oltre 1,6 milioni di euro.

Per informazioni su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

L’Aquila, 30 dicembre 2009

A3 Salerno-Reggio Calabria: pubblicati tre bandi di gara per la manutenzione straordinaria di alcuni tratti dell’autostrada

Gli interventi, da ultimare in sei mesi, comporteranno un investimento complessivo di 3 milioni e 700 mila euro nelle province di Cosenza e Salerno
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara relativi alla manutenzione straordinaria di tratti saltuari dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Le prime due gare, entrambe relative al tratto cosentino, dal km 148,442 al km 304,000 in entrambe le carreggiate, prevedono rispettivamente il rifacimento della pavimentazione in tratti saltuari, per un importo di un milione di euro, e il rifacimento di giunti e solette danneggiati, per un importo di 500 mila euro.
La terza gara, invece, prevede la sistemazione delle strutture danneggiate dei viadotti ricadenti nei primi 2,5 km dell’autostrada, a Salerno, per un investimento complessivo di 2 milioni e 200 mila euro.
“L’importo, di quasi 4 milioni di euro, destinato a queste tre gare per l’autostrada Salerno-Reggio Calabria – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – testimonia che Anas, oltre all’impegno di portare a termine l’ammodernamento dell’autostrada entro il 2012-2013, persegue anche l’obiettivo di garantire standard di sicurezza adeguati lungo tutto il tracciato di quella che è la nostra più grande opera in corso nel meridione d’Italia”.
I lavori, finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, dovranno essere portati a termine in 180 giorni dalla data di consegna.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cosenza, 28 dicembre 2009

Pagine