Tu sei qui

Cerca

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale cinque bandi di gara per lavori di manutenzione straordinaria in alcune importanti strade statali della regione

L’importo totale è di oltre 10 milioni e 500 mila euro
L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta ufficiale cinque bandi di gara riguardanti lavori di manutenzione straordinaria in Sardegna, per un importo complessivo di oltre 10 milioni e 500 mila euro.

Il primo riguarda i lavori di distese generali periodiche in tratti saltuari e di sostituzione di giunti di dilatazione lungo le strade statali, nelle province di Nuoro ed Ogliastra. L’appalto ha un importo complessivo di oltre 3 milioni e 100 mila euro.

Il secondo concerne i lavori di completamento delle pavimentazioni e delle opere complementari tra il km 47,000 e il km 79,500 della strada statale 131 “Carlo Felice”, in provincia di Cagliari - Medio Campidano - Oristano. L’importo complessivo dell’appalto è di oltre 3 milioni di euro.

Il terzo ha per oggetto l’innalzamento dei livelli di sicurezza tra il km 46,000 e il km 55,500 della strada statale 197 “di San Gavino e del Flumini”, in provincia di Cagliari. L’appalto ha un importo complessivo di quasi un milione e 700 mila euro.

Il quarto riguarda la ricostruzione del piano stradale, in tratti saltuari, dal km 0,000 al km 50,150 della strada statale 131 DCN, nelle province di Oristano e Nuoro. L’importo complessivo dell’appalto è di oltre 900 mila euro.

Per quanto riguarda questi primi quattro bandi di gara, le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della viabilità per la Sardegna – via Biasi 27, 09131 – Cagliari, entro e non oltre le ore 12:00 dell’11 gennaio 2010.

Infine, il quinto bando concerne l’esecuzione delle opere per l’incremento della capacità dello svincolo di innesto della S.G.C. 131 Sassari-Truncu Reale, in provincia di Sassari. L’importo dell’appalto è di un milione e 740 mila euro.

Le offerte relative a questo quinto bando dovranno pervenire, a pena di esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della viabilità per la Sardegna – via Biasi 27, 09131 – Cagliari, entro e non oltre le ore 12:00 del 18 gennaio 2010.

I cinque bandi saranno aggiudicati secondo il criterio del prezzo più basso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 1° dicembre 2009

Anas, A3 Salerno-Reggio Calabria: abbattuto il diaframma della galleria Barritteri alla presenza del Ministro Matteoli


Si è tenuta oggi la cerimonia di abbattimento del diaframma della canna sud della Galleria Barritteri, che fa parte del V macrolotto dei lavori di realizzazione della nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Scilla e Gioia Tauro. Alla cerimonia hanno partecipato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Presidente della Regione Calabria Agazio Loiero, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e il Presidente di Impregilo Massimo Ponzellini, insieme a parlamentari nazionali e regionali, a sindaci e a Prefetti.

“Il governo di cui mi onoro di far parte - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli - vuole procedere a tappe forzate nell’infrastrutturazione del Paese. E’ una sfida che il governo ha raccolto nella sua collegialità e in tutte le sue componenti. Il 2009 è stato un anno di svolta. Con l’approvazione di investimenti pari a circa 28 miliardi di euro si è dato concretamente il via alla ripartenza delle opere pubbliche grandi e minori, sostanzialmente lasciate ferme dal precedente governo. Oggi si abbatte l’ultimo diaframma di una galleria che insiste su uno dei tratti orograficamente più difficili della Salerno-Reggio Calabria a dimostrazione delle altissime capacità tecniche e tecnologiche di cui sono dotati i nostri ingegneri, architetti e maestranze. L’opera di costruzione della nuova A3 va avanti con regolarità e nel rispetto dei tempi per la conclusione che ci siamo dati. Entro il 2012, al massimo nei primi mesi del 2013, questa lunghissima arteria autostradale, che misura oltre 440 km sarà interamente resa moderna. I lotti vanno avanti e man mano che saranno terminati si aggiungeranno ai circa 200 km già ammodernati. Ringrazio l’Anas per la capacità operativa, le imprese per la loro alta affidabilità, i tecnici e le maestranze tutte per l’abnegazione e la passione che mettono quotidianamente nel loro non facile compito”.

“Alla retorica e alle polemiche noi rispondiamo con i fatti - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. Questa cerimonia, che non a caso avviene nel giorno di Santa Barbara, la protettrice dei minatori, testimonia, assieme ad altre analoghe operazioni di abbattimento che si sono svolte o si stanno svolgendo in altre gallerie della A3, che i lavori della Salerno-Reggio Calabria vanno avanti a pieno ritmo e nel rispetto dei tempi”.

La Galleria Barritteri fa parte del macrolotto 5, che va da Gioia Tauro a Scilla, è lungo 30 km e vale complessivamente oltre 913 milioni di euro. Il macrolotto 5 è in fase di realizzazione da parte del Consorzio Salerno-Reggio Calabria (costituito da Impregilo e da Condotte), sotto l’alta vigilanza dell’Anas, e costituisce l’intervento più complesso della nuova autostrada A3: comprende infatti 23 viadotti e 13 gallerie, che occupano oltre la metà del tracciato (15 km). Entro aprile 2010 l’Anas aprirà al traffico un primo tratto di circa 10 km, da Gioia Tauro a Palmi. L’intero macrolotto darà completato entro il 2011.

La Galleria Barritteri è l’opera principale del macrolotto 5: comprende per ciascuna carreggiata due tunnel in successione (Barritteri 1 e 2), separati da una “finestra” di circa 70 metri, ed ha una lunghezza complessiva di 2,5 km. L’investimento richiesto per la sua realizzazione è di circa 105 milioni di euro. Per i lavori di scavo e rivestimento della galleria sono tuttora impiegate circa 200 unità, che operano su tre turni giornalieri.

“La realizzazione della nuova Salerno-Reggio Calabria è a buon punto – ha spiegato Ciucci -. Metà del lavoro è stato già fatto, aprendo al traffico circa 200 dei 443 km complessivi di autostrada e nel 2010 saranno pronti altri 30 nuovi km. L’obiettivo che il Governo e il Presidente Berlusconi ci hanno posto è quello di completare l’autostrada A3 progressivamente entro il 2012-2013, e quindi dieci anni dopo l’avvio effettivo dei lavori, avvenuto nel 2003 grazie alla Legge Obiettivo. Si tratterebbe di un risultato in linea con le migliori performance nazionali ed internazionali, tenuto conto dell’estensione complessiva dell’infrastruttura, della complessità dei lavori per le caratteristiche geomorfologiche dei territori attraversati e per la necessità di operare in presenza di traffico. È un obiettivo sfidante, ma l’Anas di oggi è abituata a mantenere gli impegni e a rispettare le date e i cronoprogrammi, sia di avvio che di ultimazione dei lavori, come abbiamo dimostrato con la Catania-Siracusa, che apriremo totalmente al traffico tra pochi giorni”.

“Di frequente – ha sottolineato Ciucci – vengono espressi giudizi severi sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria, che non tengono conto dell’impegnativa sfida ingegneristica, trasportistica, di organizzazione dei cantieri e della circolazione che i lavori di costruzione della nuova autostrada comporta. È da sottolineare infatti che l’Anas sta realizzando una nuova autostrada sul tracciato originale e non un semplice ampliamento dell’attuale infrastruttura. Tanto è vero che, una volta ultimata, la nuova autostrada, in virtù della nuova geometria dell’asse, avrà una lunghezza di circa 10 km inferiore all’attuale. Tale scelta, inizialmente dettata dalla esigenza di minimizzare l’impatto con il territorio, comporta la necessità di garantire sempre il traffico e quindi ha implicato una maggiore complessità delle progettazioni e delle soluzioni tecniche degli interventi, costi inevitabilmente più elevati, tempi di esecuzione più lunghi aggravati anche dalla necessità di sospendere i lavori nei periodi di esodo, e, inoltre, maggiori disagi per gli utenti.”.

La realizzazione della nuova Salerno-Reggio Calabria rientra nel piano di potenziamento e ammodernamento della rete viaria del Mezzogiorno. Attualmente l’Anas ha in corso o in fase di avvio in tutta Italia lavori per un investimento complessivo pari ad oltre 43 miliardi di euro, dei quali ben 23 miliardi, e quindi oltre la metà, riguardano le regioni meridionali.

In particolare, tra gli investimenti più importanti figurano - oltre al completamento della nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria – le seguenti opere: la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, del valore di 6,3 miliardi di euro; l’ammodernamento della strada statale 106 Jonica, per la quale sono in corso o di prossimo avvio lavori per un importo di 2,6 miliardi di euro; il completamento dell’autostrada Catania-Siracusa, previsto entro la fine dell’anno, per una cifra pari a 723 milioni di euro.
Per quanto riguarda i lavori programmati, l’Anas ha previsto nelle regioni del Sud investimenti per circa 16 miliardi di euro pari al 57% del totale relativo all’intero Paese (27,7 miliardi di euro).
A questi investimenti vanno aggiunti gli interventi in fase di realizzazione da parte delle concessionarie autostradali nel Mezzogiorno, che ammontano a 1,3 miliardi di euro.

“Rispetteremo la data – ha concluso il Presidente dell’Anas - anche per quanto riguarda l’apertura del primo cantiere del Ponte sullo Stretto di Messina, che io considero l’ultimo macrolotto della Salerno-Reggio Calabria. I lavori partiranno entro dicembre, sempre qui in Calabria, a Cannitello, con lo spostamento della linea ferroviaria, fondamentale per poter avviare il cantiere delle torri vere e proprie dell’infrastruttura ponte, che rappresenta un segmento essenziale dell’asse 1 Berlino-Palermo”.

Reggio Calabria, 4 dicembre 2009

Scheda sulla A3 Salerno-Reggio Calabria

L’Anas ha dato concreto avvio ai grandi cantieri per la costruzione della nuova autostrada Salerno-Reggio Calabria nel 2003, grazie alla Legge Obiettivo del governo Berlusconi e all’introduzione in Italia della figura del General Contractor, che ha consentito di raggruppare i lavori in un numero limitato di macrolotti.
In precedenza, infatti, i lavori di ammodernamento, avviati formalmente alla fine degli anni Novanta, non avevano avuto un concreto sviluppo, a causa della scarsa disponibilità di finanziamenti e del frazionamento dell’intero progetto in tanti piccoli lotti, affidati ad imprese che spesso li abbandonavano a causa di gravi difficoltà economiche.

I lavori del primo macrolotto tra Atena Lucana e Sicignano degli Alburni, lungo 30 km, sono stati ultimati nel luglio 2008, in tempi record per gli standard italiani.

Allo stato attuale quasi metà dell’autostrada è già completata: su un totale di 443 km, 193 km di autostrada sono già ultimati e fruibili, e inoltre circa 177 km di autostrada sono in esecuzione, per un totale di circa 370 Km, corrispondente all’83,5% dell’intero tracciato di 443 km. I restanti 73 km (16,5% del tracciato) sono in avanzata fase di progettazione.

Nei cantieri della Salerno-Reggio Calabria, nei quali l’Anas impiega 150 tecnici dell’alta sorveglianza, attualmente è impegnato un esercito di circa 3.000 persone, oltre a 3.700 mezzi ed attrezzature di cantiere, ivi comprese le risorse delle 240 imprese affidatarie o subappaltatrici. A tutto ciò vanno aggiunti circa 6.000 addetti del cosiddetto indotto.

L’intero progetto di realizzazione della nuova autostrada Salerno-Reggio Calabria è suddiviso in 57 interventi, di cui 11 Macrolotti e 46 Lotti.

Attualmente 28 interventi sono ultimati e fruibili; 19 interventi sono in corso di esecuzione, appaltati o in fase di appalto.
In particolare:
- 14 interventi sono in esecuzione e regolarmente cantierati; l’apertura al traffico è prevista con gradualità entro il 2012.
- altri 3 interventi sono appaltati, in fase di contrattualizzazione e/o in fase di apertura cantieri, per un importo di 1.460 milioni di euro e consentiranno di completare altri 41 km di autostrada tra lo svincolo di Lauria nord e lo svincolo di Castrovillari. I relativi cantieri verranno attivati nel corso del 2010, secondo una programmazione specifica già definita che consentirà di ottenere il massimo avanzamento con il minimo disagio possibile al traffico.
- 2 interventi sono in fase di gara, per un importo di oltre 127 milioni, e riguardano altri 9 km di autostrada nel tratto compreso tra lo svincolo di Mileto e la località Candidoni, oltre allo svincolo di Rosarno.

I restanti 10 interventi, inclusi 4 svincoli non previsti nell’originario piano per l’adeguamento, ma successivamente richiesti da Regioni ed Enti Locali, sono in fase di progettazione; le relative procedure di gara potranno essere avviate entro la prima metà del 2010.

Gli stanziamenti ad oggi resi disponibili per la nuova autostrada Salerno-Reggio Calabria hanno raggiunto l’importo complessivo di 7,5 miliardi di euro, consentendo di finanziare tutti gli interventi ultimati e quelli in corso di esecuzione.

Per avviare l’appalto degli interventi in fase di progettazione, che riguardano circa 73 Km di autostrada e vari svincoli, sono ancora necessari circa 2,7 miliardi di euro, di cui peraltro 600 milioni sono stati già pianificati nell’ambito del piano straordinario (FAS) approvato dal Cipe nello scorso mese di giugno.

Già entro il 2010 potranno essere completati e aperti al traffico altri 30 km di nuova autostrada, di cui circa 13 nella tratta tra Salerno e Buonabitacolo, circa 7 tra gli svincoli di Sibari ed Altomonte e circa 10 km, prima dell’esodo estivo, nel macrolotto 5, tra Gioia Tauro e Palmi. Sempre nel corso del 2010 verranno completati almeno 15 km di singola nuova carreggiata tra Padula e Lagonegro nord, la cui apertura permetterà di migliorare le condizioni di sicurezza e di scorrevolezza del traffico nella fase di completamento dei lavori della stessa tratta.

L’obiettivo finale è quello di completare tutta l’autostrada A3 progressivamente entro il 2012-2013, dieci anni dopo l’avvio effettivo dei lavori.

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: strada statale 131 “Carlo Felice”, aggiudicato l’appalto per la realizzazione del tappeto di usura in conglomerato bituminoso di tipo drenante, tra i km 99,500 e 109,500


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di gara riguardante i lavori di realizzazione del tappeto di usura in conglomerato bituminoso di tipo drenante, tra i km 99,500 e 109,500 della strada statale 131 “Carlo Felice”.

L’appalto, rientrante nell`ambito dei lavori di ammodernamento e di adeguamento del lotto numero 4 della strada statale 131 “Carlo Felice”, ha un importo complessivo di oltre 947 mila euro.

La gara è stata aggiudicata all’impresa Geom. Giuseppe Angius S.r.l., secondo il criterio del massimo ribasso percentuale.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 2 dicembre 2009

Valle d'Aosta, Aosta,

Valle d’Aosta, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale un bando di gara da oltre un milione di euro, per lavori di sistemazione della viabilità in corrispondenza dell’abitato di Courmayeur


L’Anas pubblicherà lunedì sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara riguardante i lavori di sistemazione della viabilità in corrispondenza dell’abitato di Courmayeur. In particolare, l’appalto concerne l’adeguamento plano-altimetrico del sottopasso della Brenva, lungo la strada statale 26 dir. “della Valle d’Aosta”.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 240 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

L’appalto, finanziato congiuntamente dalla Regione Valle d’Aosta e da Anas S.p.A., ha un importo di oltre un milione di euro e sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso.

Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la Valle d’Aosta – via Grand Eyvia, 12 – 11100 Aosta, entro e non oltre le 13:00 del 19 gennaio 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Aosta, 27 novembre 2009

Toscana, Firenze,

Anas, Grosseto: al via l’adeguamento dello svincolo di Albinia, sulla strada statale 1 “Aurelia”

I lavori riguarderanno anche la costruzione di una variante alla strada regionale 74, per un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di adeguamento dello svincolo di Albinia, nel Comune di Orbetello (GR), sulla strada statale 1 “Aurelia”. Gli interventi riguarderanno anche l’intersezione con la strada regionale 74, per la quale è prevista la costruzione di una variante esterna all’abitato di Albinia. L’investimento complessivo è di circa 15 milioni di euro.

I lavori saranno avviati al termine della fase di progettazione esecutiva, che si concluderà presumibilmente nel corso della prossima estate. Il completamento dell’opera richiederà circa 3 anni.

L’impresa aggiudicataria è la Sales S.p.A. (3TI Progetti Italia S.r.l.) con sede a Roma. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi è possibile consultare il sito www.stradeanas.it.

Firenze, 24 novembre 2009

Toscana, Firenze,

Anas, Toscana: al via il bando da 3 milioni di euro per i servizi di pronto intervento sulla rete stradale della regione


L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi il bando di gara per il servizio di pronto intervento sulla rete stradale della Toscana. Le imprese selezionate interverranno su attivazione dell’Anas, delle forze dell’ordine o dei Vigili del Fuoco, per ripristinare le normali condizioni di sicurezza nei casi di incidente o di emergenza.

La gara riguarda i tratti regionali delle strade statali SS 1 “Aurelia”, SS 3bis “Tiberina - E/45”, SS 12 e 12Dir “Dell’Abetone e del Brennero”, SS 12 “Variante Ponte a Moriano”, SS 62 “Della Cisa” (MS), SS 63 “del Valico di Cerreto” (MS), SS 64 “Porrettana” (PI-FI), SS 67 e 67bis “Tosco Romagnola”, SS 73 “Senese Aretina”, SS 223 “di Paganico” (GR-SI), SS 398 “Val di Cornia” (GR-LI), SS 674 “Tangenziale Ovest di Siena”, SS 679 “Arezzo Battifolle”, SS 680 “S.Zeno – Monte S. Savino” (FI). Il bando riguarda inoltre i Raccordi autostradali “Siena-Firenze” e Bettole/Perugia, il Raccordo semianulare di Arezzo, il Raccordo Siena-Bettolle e il Raccordo di Pistoia.

Le domande dovranno essere inviate ad Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per la Toscana - Viale dei Mille n. 36 – 50131 Firenze. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Firenze, 20 novembre 2009

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori lungo la strada statale 394 “del Verbano Orientale” per un importo di quasi 5 milioni di euro


L’Anas pubblicherà lunedì sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara riguardante lavori di ammodernamento planimetrico dal km 38,170 al km 41,650 lungo la strada statale 394 “del Verbano Orientale”.
L’importo posto a base di gara è di quasi 5 milioni di euro.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 364 giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità della Lombardia, via C. d’Ascanio n. 3 – 20142 Milano, entro e non oltre le ore 19.30 del 21dicembre 2009.
L’appalto, finanziato con fondi del bilancio dell’Anas S.p.A., sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara www.stradeanas.it.

Milano, 20 novembre 2009

Marche, Ancona,

Anas, Pesaro Urbino: al via i lavori di manutenzione del viadotto sul fiume Foglia, sulla strada statale 687 “Pedemontana delle Marche”


L`Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì l’esito della gara d’appalto per l’esecuzione dei lavori di rifacimento della soletta del viadotto sul Fiume Foglia, lungo la strada statale 687 “Pedemontana delle Marche” in località Lunano (PU), per un investimento complessivo di oltre 900 mila euro.

Il tempo assegnato per il completamento degli interventi è di quattro mesi. L’impresa aggiudicataria è risultata “Edilturci srl”, con sede a in provincia di Forlì Cesena.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 23 novembre 2009

Lombardia, Milano,

Anas, consegnati al Consorzio Stabile Cons.Fer i lavori di ricostruzione del nuovo ponte sul fiume Po lungo la strada statale 9 “via Emilia”


L’Anas ha consegnato oggi all’impresa Cons.Fer Consorzio Stabile, con sede in Selvazzano Dentro (PD) - composto da Fip Industriale S.p.A., Rizzi Zuin e C.Rz S.n.c. ed Edil 2000 S.r.L. – i lavori di ricostruzione del nuovo ponte sul fiume Po lungo la strada statale 9 “via Emilia”, dal km 262,392 km al km 263,487, tra San Rocco al Porto (Lodi) e Piacenza.
Il Consorzio Stabile Cons.Fer si era aggiudicato l’appalto - esperito con il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa - il 9 ottobre scorso, per un importo di poco più di 44 milioni di euro (offrendo un ribasso del 27,33%) sull’importo complessivo posto a base di gara che era di quasi 60 milioni di euro.
“La consegna di quest’oggi – ha detto il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – permetterà di avviare i lavori di ricostruzione del ponte definitivo sul fiume Po. L’opera sarà lunga circa 1,1 km, e sarà costituita da un nuovo impalcato metallico a travatura reticolare, per la parte in alveo e lodigiana, mentre il ponte ad archi lato Piacenza verrà restaurato e consolidato attraverso una nuova struttura indipendente`.
Nelle scorse settimane il cantiere è stato interessato dall`attività di bonifica da ordigni bellici, nell`ambito della quale sono state effettuate operazioni di scavo in corrispondenza delle pile n. 8, 9 e 10 e della spalla lato Lodi.
A partire dalla giornata di domani, ad avvenuta consegna dei lavori, l`impresa avvierà concretamente il cantiere. Le prime attività riguarderanno l`approfondimento degli scavi, già oggetto di bonifica bellica, per intraprendere la realizzazione delle fondazioni delle opere lato Lodi.
Domani inizieranno anche i lavori sul viadotto lato Piacenza, lungo il quale verrà eseguita la fresatura dell’esistente pavimentazione.
Tale attività è propedeutica alle operazioni di parziale demolizione e svuotamento degli archi del viadotto oggetto di restauro.
Il tempo contrattuale per ultimare i lavori di ricostruzione del nuovo ponte scade il 18 dicembre 2010.
Come già anticipato, è previsto un premio di accelerazione per l`impresa per ogni giorno d`anticipo sulla data di ultimazione dei lavori.

Milano, 23 novembre 2009

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per un importo complessivo di oltre un milione e 600 mila euro


L’Anas pubblicherà lunedì in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara riguardanti la regione Piemonte, il cui importo complessivo è di oltre un milione e 600 mila euro.

Il primo bando concerne la realizzazione del sistema di interconnessione degli impianti di ventilazione della galleria del Tenda, lungo la strada statale 20 “del Colle di Tenda e di valle Roja”, in provincia di Cuneo.
L’importo dell’opera è di circa 835 mila euro.

Il secondo bando è relativo alla strada statale 32 “Ticense” e alla NSA “Tangenziale di Novara”, nella provincia di Novara. L’appalto riguarda il rifacimento dei giunti di dilatazione e dell’impermeabilizzazione degli impalcati, il risanamento dei calcestruzzi e il trattamento protettivo dei cavalcavia e cavalcaferrovia presenti ai km. 16,000, 17,100, 19,050, 19,500, 19,750, 20,450, 21,300 e 21,850 della strada statale 32 “Ticense”, e del viadotto dello svincolo con la strada provinciale per Cameri della NSA 88 “Tangenziale di Novara” (Provincia di Novara).
L’opera ha un importo di circa 784 mila euro.

Entrambi gli appalti, finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas S.p.A., saranno aggiudicati con il criterio del prezzo più basso.

Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per il Piemonte, corso G. Matteotti, 8 – Torino, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 11 gennaio 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 20 novembre 2009

Pagine