Tu sei qui

Cerca

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV008-19 – Appalto dei Lavori per la messa in sicurezza della S.S. 106 - Tratto urbano Comune di Palizzi; Sistemazione marciapiede Area Stazione RFI, realizzazione muro di perimetrazione area parcheggio zona cimitero.

 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 13 Maggio, 2019
Aggiudicatario: 
FOX SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
74072.27€
Ribasso: 
7.21%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV011-19 – Appalto dei Lavori di manutenzione ordinaria per il mantenimento in efficienza della segnaletica orizzontale lungo le Strade Statali di competenza dell'Area Compartimentale Calabria.

 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 13 Maggio, 2019
Aggiudicatario: 
ALFA SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
668153.20€
Ribasso: 
33.35%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV007-19 – Appalto dei Lavori di Manutenzione ordinaria delle barriere di sicurezza (F02) in tratti saltuari lungo le Strade Statali di competenza del Centro di Manutenzione "A" - Provincia di Catanzaro e Vibo Valentia.

 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 13 Maggio, 2019
Aggiudicatario: 
IMPIANTI DI GUIDO BARBUSCIA & C. S.A.S.
Prezzo di aggiudicazione: 
143390.82€
Ribasso: 
30.07%
Sede: 
Perugia
Oggetto della gara: 

PGLAV033-18 - Servizi di manutenzione dei presidi antincendio presenti lungo le strade Compartimentali.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 28 Marzo, 2019
Aggiudicatario: 
GIELLE DI GALANTUCCI
Prezzo di aggiudicazione: 
62625.96€
Ribasso: 
36.76%
Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AGGIUDICATI DUE APPALTI PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE OPERE DELLA E45

Icona comunicati esiti gare

·         gli interventi hanno un valore superiore ai 4 milioni di euro

·     riguardano il viadotto sull’Autostrada A14 e il ponte sul torrente Bevano, nonché i viadotti sulla Via Ceriana, sulla FF.SS. Rimini-Bologna e Cesena Secante

 

Bologna, 10 maggio 2019

Anas, Gruppo FS Italiane, ha stipulato i contratti d’appalto relativi ai lotti n. 1 e 2 della procedura di gara DG 02/18, finalizzati agli interventi di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di alcune opere d’arte (ponti, viadotti e gallerie) del tratto di E45 sul territorio dell’Emilia Romagna.

Il primo contratto, che ha un importo superiore ai 2 milioni di euro e una durata di 382 giorni, prevede interventi mirati alla conservazione e al consolidamento statico del viadotto sull’Autostrada A14 e del ponte sul torrente Bevano, tra il km 229,300 e il km 250,300. L’impresa aggiudicataria è risultata l’Impresa Imprenditori Associati.

Il secondo, del valore di oltre 2 milioni di euro e una durata di 300 giorni, prevede la stessa tipologia di interventi sui viadotti ubicati sulla Via Ceriana, sulla ferrovia Rimini-Bologna e Cesena Secante, tra il km 223,526 e il km 225,472. L’impresa aggiudicataria è la RTI Coir.

I lavori fanno parte di un appalto suddiviso in 4 lotti, per un ammontare complessivo di circa 13 milioni di euro, che riguarda l’intero itinerario E45/E55.

 

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

A2 ‘AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO’, LE BUONE PRATICHE PER IL SEGNALAMENTO STRADALE

Icona comunicati incontri
  • oggi a Salerno convegno Anas in collaborazione con Assosegnaletica federata Anima Confindustria
  • segnaletica ben progettata e installata guida in sicurezza il viaggiatore e valorizza il territorio

 

Salerno, 9 maggio 2019

 

L’importanza della segnaletica, con particolare riferimento agli investimenti sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, è stato il tema principale del convegno, tenutosi oggi a Salerno, organizzato da Anas (Gruppo FS Italiane) in collaborazione con Assosegnaletica (l’associazione dei produttori e distributori di segnaletica stradale federata Anima Confindustria Meccanica Varia da sempre promotrice di buone pratiche per il segnalamento) e il contributo di Enti e Autorità locali. L’iniziativa rientra nelle giornate di formazione periodicamente organizzate da Anas.

 

La segnaletica stradale è l’elemento primario di dialogo immediato tra utente e infrastruttura; questo prezioso “linguaggio dei segni su strada” è deputato a fornire maggiore sicurezza stradale e comfort, migliorando le condizioni di traffico, grazie anche all’infomobilità realizzata con pannelli a messaggio variabile.

Attraverso la segnaletica stradale - che si distingue principalmente in segnaletica  orizzontale (per indicare l’insieme di linee, scritte, simboli, ecc. rappresentato sul piano viabile che delineano margini stradali, corsie, direzioni di marcia, zone intercluse al traffico, manovre vietate) e segnaletica verticale - si comunicano agli utenti informazioni indispensabili per adeguare i comportamenti alla disciplina della circolazione: prescrizioni, avvertimenti, raccomandazioni e indicazioni.

Sui 30.000 km di strade e autostrade di Anas oggi sono censiti 662.000 impianti di segnaletica verticale e oltre 1,2 milioni di cartelli stradali.

 

Anas, tenuto conto dell’importanza di disporre sulla propria rete di una corretta e efficace segnaletica stradale, ricorre da alcuni anni allo strumento dell’Accordo Quadro che consente di appaltare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

 

La complessità della mobilità su strada in termini di dimensioni, destinazioni, velocità, scopi, opportunità, utenza richiede sempre più l’ausilio di strumenti innovativi per accrescere la capacità di definizione dei fabbisogni, di gestione dell’implementazione dei progetti e di scelta delle priorità nel segnalamento stradale.

 

Per questa ragione, unitamente alle procedure di gara, Anas ha ottimizzato i processi gestionali realizzando sulla propria rete stradale una più razionale progettazione per la gestione manutentiva della segnaletica verticale, mediante l’informatizzazione del catasto delle sue strade, all’impiego di tecnologie satellitari di georeferenziazione (GNSS Global Navigation Satellite System) e di macchinari di rilievo topografico ad alto rendimento (come Cartesio), all’elaborazione dei dati con i rilievi GIS (Geographic Information System) e all’utilizzo di App di rilevazione/interazione tra il personale sulla strada e le banche dati.

 

Nel corso del convegno è, inoltre, emerso il rilevante ruolo della segnaletica anche in funzione turistica e di valorizzazione territoriale. Anas, infatti, sta trasformando le proprie infrastrutture da mero luogo di passaggio in itinerari tramite i quali accedere, apprezzare e promuovere i territori d’Italia.

In particolare, proprio sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, arteria di lunga percorrenza che appartiene ai grandi itinerari della rete Ten-T europea, sono stati riscontrati i più importanti benefici per il turismo locale e per la tutela dell’ambiente. Oggi percorrendo la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, un’apposita cartellonistica, accompagnata da siti e App dedicati, guida l’utente alla scoperta di paesaggi, tradizioni, cultura e arte dei territori di Campania, Basilicata e Calabria. Il progetto nel suo complesso è stato valutato e condiviso anche con le Aziende di Promozione turistica di Salerno e Potenza e con l’Assessorato ai LL.PP. della Regione Calabria che hanno curato in completa autonomia la scelta dei contenuti grafico-tematici da impiegare nella realizzazione della segnaletica.

 

Una segnaletica ben progettata e installata ha un ruolo fondamentale nella sicurezza stradale e nel contempo guida il viaggiatore verso le mete e le strutture turistiche senza ridondanze perché favorisce la fluidità della circolazione, non lasciando spazio a fraintendimenti sulle decisioni da prendere, e nel contempo offre l’opportunità di conoscere meglio – valorizzandoli – i luoghi che si attraversano.

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV009-19 – Appalto dei Lavori occorrenti per la sistemazione finalizzata all’apertura dell’Asta di Svincolo Bova Sud – Palizzi Nord – S.S. 106 “Jonica.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 7 Maggio, 2019
Aggiudicatario: 
CSA SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
188488.72€
Ribasso: 
28.11%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

UCLAV001-19 – Appalto dei Lavori di Manutenzione Ricorrente per il rifacimento della pavimentazione in tratti saltuari nel tratto compreso tra il km 151+510 e il km 305+435 dell'A2.

 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 7 Maggio, 2019
Aggiudicatario: 
NERVOSO ING. OSCAR
Prezzo di aggiudicazione: 
152841.72€
Ribasso: 
24.26%
Direzione Generale,

GUIDAeBASTA scende sui campi della serie BKT

Banner del sito guidaebasta.it

La Lega B sostiene il progetto GUIDAeBASTA, il nuovo spot della campagna sulla sicurezza stradale 2018 promosso da Anas in collaborazione con Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Polizia di Stato. L’obiettivo è sensibilizzare contro i rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

 

Non guidare e chattare, condividere, messaggiare, commentare, navigare, giocare, fotografare, scaricare, taggare, tweettare, postare. GUIDA e BASTA.

 

Questo il messaggio che uscirà da tutti i cerimoniali pre gara, oltre che sui led e nei maxischermo, delle partite della Serie BKT della 37a giornata dove giocatori e arbitri indosseranno magliette dedicate fin dall’ingresso in campo e mantenute nel corso del cerimoniale pre-gara. A Cremona inoltre previsto lo spettacolo di due rapper tra il primo e secondo tempo sempre inerenti all’iniziativa.

 

Il numero delle vittime sulle strade, secondo i dati Istat, nel 2016 aveva finalmente registrato una battuta d’arresto, con 145 deceduti in meno rispetto al 2015. Nel 2017 l’incidentalità, rilevata da Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri, ha evidenziato una preoccupante inversione di tendenza, con un aumento degli incidenti mortali dell’1,4% (22 in più del 2016, da 1.547 a 1.569) e, soprattutto, delle vittime del 2,7% (45 deceduti in più, da 1.665 a 1.710). Sono aumentate anche le infrazioni, dovute all’uso improprio dello smartphone: 65.104 sono le infrazioni commesse nel 2017 per il mancato utilizzo di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, il 7,1% in più rispetto al 2016.

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

UCLAV042-18 – Appalto di Servizi di pulizia piazzole di sosta, margini laterali e aree di pertinenza e rimozione carcasse di animali sull'Autostrada A2 del Mediterraneo tra il km 0+000 e il km 151+510 - DIR NA.

 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 2 Maggio, 2019
Aggiudicatario: 
ROADS SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
125784.23€
Ribasso: 
44.00%

Pagine