Tu sei qui

Cerca

L'impegno per l'Agenda 2030

L’Agenda 2030 è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, approvato  nel 2015 dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite. Prevede 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e 169 traguardi (target), che i Paesi membri dell’ONU si sono impegnati a raggiungere entro il 2030. La sfida più grande è quella di sradicare la povertà in tutte le sue forme e dimensioni e di proteggere il pianeta.

Ogni Paese deve impegnarsi a definire una propria strategia di sviluppo sostenibile che consenta di raggiungere gli SDGs e di rendicontare i propri risultati all'Onu. È necessario il coinvoglimento di tutte le componenti della società, e le aziende dunque ricoprono un ruolo fondamentale.

Pertanto, come azienda che mira a favorire lo sviluppo sostenibile del Paese ci impegniamo affichè le nostre attività possano contribuire al raggiungimento di sette dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

 

Obiettivo 3 - Salute e benessere

Promuovere la salute e il benessere

Tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori è per noi un obiettivo fondamentale, poiché rappresenta un valore indiscutibile e non negoziabile.

Il nostro modello di organizzazione e gestione della sicurezza rappresenta un valido strumento di mitigazione del rischio di incidenti, rafforzato da un’attività di verifica periodica e da un’attività di formazione e addestramento continui dei nostri lavoratori. Inoltre, promuoviamo la salute e il benessere dei lavoratori anche attraverso un piano di assistenza sanitaria integrativa al fine di sensibilizzare i dipendenti sull’importanza della prevenzione.

 

 

 

Obiettivo 7 - Energia pulita e accessibilità

Efficienza energetica

Il risparmio energetico è un obiettivo perseguiamo in tutte le fasi della filiera di realizzazione, gestione e manutenzione della rete stradale in concessione. Nel 2020 abbiamo esercitato l'opzione "energia verde" per l’acquisto di sola energia da fonti rinnovabili che permetterà una riduzione di emissioni pari a circa 105.000 tonnellate di CO2 equivalenti.

La rete Anas adotta tecnologie green per il risparmio energetico, implementate nei progetti Greenlight e Smart Light.

 

 

 

Obiettivo 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica

Contribuire alla crescita economica del paese e favorire un’occupazione sostenibile e di qualità

Il piano pluriennale 2016-2020 ha destinato circa 15,9 miliardi di euro alla manutenzione programmata e agli interventi di adeguamento e messa in sicurezza. Ciò ha consentito di lavorare più rapidamente, di aumentare il ciclo di vita dell’infrastruttura e di accrescere la capacità trasportistica con benefici notevoli in termini di impatto ambientale e consumo di territorio, con effetti positivi sulla crescita economica e sul PIL.

 

 

 

 

Obiettivo 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture

Garantire infrastrutture resilienti, sostenibili e innovative

Ci impegniamo quotidianamente ad assicurare e a garantire, sia alle persone che alle merci, il diritto alla mobilità, incentrata sulla sostenibilità ambientale, paesaggistica e sociale degli interventi.

Lo sviluppo della Smart Road Anas, tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility e propedeutica ai futuri scenari di guida assistita e autonoma dei veicoli, porterà un innalzamento degli standard di guida migliorando la sicurezza stradale, rendendo più efficienti i flussi di traffico e favorendo una diagnostica predittiva delle infrastrutture stradali.

Inoltre, sempre più risorse sono destinate alla manutenzione programmata, per adeguamento, messa in sicurezza della rete e per sviluppare sulle nostre arterie misure di sicurezza passiva come barriere di protezione ad alta efficienza progettate da Anas, nuova pavimentazione e segnaletica stradale, illuminazione di strade e gallerie per migliorare la visibilità.

 

 

Obiettivo 11 - Città e comunità sostenibili

Contribuire a ridurre il negativo impatto ambientale delle città e promuovere lo sviluppo della mobilità sostenibile

Ricopriamo un ruolo centrale nello sviluppo della mobilità sostenibile ed è per questo che abbiamo avviato diverse iniziative e progetti per favorire la diffusione di veicoli “green” come l’obbligo, in capo ai nuovi concessionari delle aree di servizio, di installare stazioni per la ricarica veloce dei veicoli elettrici e il potenziamento dell’attuale offerta di GPL e metano. Siamo inoltre impegnati nella realizzazione di progetti per il potenziamento dei collegamenti intermodali e per una maggiore diffusione della mobilità dolce.

 

 

 

 

Obiettivo 12 - Consumo e produzione responsabili

Promuovere una gestione ecologica dei rifiuti ed un uso efficiente delle risorse

Ci impegniamo a ridurre in maniera sostanziale i rifiuti prodotti, attraverso misure di recupero e riciclaggio degli stessi, e a promuovere l’uso efficiente delle risorse naturali, attraverso l’implementazione di tecnologie innovative e sostenibili. È in corso l’applicazione delle Linee Guida sul Sustainable Procurement per inserire i criteri di sostenibilità all’interno delle gare d’appalto ed incentivare così l’intera catena di approvvigionamento all’adozione di pratiche sostenibili.

 

 

 

 

Obiettivo 13 - Lotta contro il cambiamento climatico

Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

La riduzione delle emissioni di CO2 è il principale obiettivo che ci poniamo per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. I progetti di efficienza energetica, l’acquisto di energia verde, la sostenibilità nei cantieri, il Sustainable Procurement e tutte le innovazioni nel campo della Smart Mobility contribuiscono al raggiungimento di questo grande obiettivo. Inoltre, Anas insieme ad FS e alle altre società del gruppo, partecipa ad un gruppo di lavoro che ha lo scopo di mettere in campo iniziative per la mitigazione dei rischi dovuti ai cambiamenti climatici.

 

 

 

 

Piano per il potenziamento della viabilità e accessibilità a Cortina

Piano per il potenziamento della viabilità e accessibilità a Cortina

Per consentire la realizzazione del progetto sportivo che ha visto Cortina d’Ampezzo sede delle Finali di Coppa del mondo di sci a marzo 2020 e dei Campionati mondiali di sci alpino nel febbraio 2021, il presidente di Anas è stato nominato commissario per l’individuazione, progettazione e tempestiva esecuzione delle opere connesse all’adeguamento della viabilità statale nella provincia di Belluno.  La cessazione delle funzioni commissariali è avvenuta il 31 dicembre 2022.

Il Piano, così come rimodulato e integrato a ottobre 2022, si riferisce alla SS 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra l’intersezione con l’autostrada A27 in località Pian di Vedoia ed il Passo Cimabanche, alla SS 51bis “di Alemagna”, quale connessione tra la SS 52 “Carnica” e la SS 51 “di Alemagna” in corrispondenza dello svincolo di Tai di Cadore, e alla SS 52 “Carnica” nel tratto compreso tra l’intersezione con la SS 51bis ed il passo Monte Croce Comelico.

Il Piano, che ricomprende 52 interventi sulla SS 51 di cui 3 di variante in nuova sede stradale, 7 interventi sulla SS 51 bis e 17 interventi sulla SS 52, è suddiviso in undici stralci poiché gli interventi hanno diversa complessità, sia progettuale sia realizzativa, e iter autorizzativi differenti.

A giugno 2023, dei 73 interventi di adeguamento e messa in sicurezza previsti dal Piano ne risultavano 51 ultimati, 20 in corso e 2 da riappaltare e consegnare. L’avanzamento complessivo dell’investimento è dell’86%.
A questi si aggiungono le tre varianti ai centri abitati di Tai di Cadore, Valle di Cadore e San Vito di Cadore, per le quali a marzo 2023 sono aggiudicate le gare per l’appalto dei lavori; la consegna parziale dei lavori di tutti e tre gli interventi è avvenuta tra la fine di aprile e la fine di maggio.

 

Decreti Approvativi Allegati

Decreto di approvazione del 1° Stralcio del Piano Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 144 in data 7 dicembre 2017

Apri il pdf del Decreto di approvazione del 1° Stralcio del Piano Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 144 in data 7 dicembre 2017
Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 1- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 31 in data 15 marzo 2018 Apri il pdf del Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 1- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 31 in data 15 marzo 2018
Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 2- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 45 in data 17 aprile 2018 Apri il pdf Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 2- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 45 in data 17 aprile 2018  

Decreto di approvazione del 3° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 105 in data 8 settembre 2018

Apri il pdf Decreto di approvazione del 3° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 105 in data 8 settembre 2018  

Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 15 in data 5 febbraio 2019

Apri il pdf Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 15 in data 5 febbraio 2019  

Decreto di approvazione del 4° Stralcio di Piano - pubblicato in Gazzetta Ufficiale, n. 6 in data 23 aprile 2019

Apri il pdf Decreto di approvazione del 4° Stralcio di Piano - pubblicato in Gazzetta Ufficiale, n. 6 in data 23 aprile 2019  

Decreto di aggiornamento del Secondo Stralcio di Piano – Parte 2, limitatamente all’intervento n. 41 "SMART ROAD" - pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II n. 8 del 18 gennaio 2020

Apri il pdf Decreto di aggiornamento del Secondo Stralcio di Piano – Parte 2, limitatamente all’intervento n. 41 "SMART ROAD"  
Decreto di approvazione del 5° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 68 in data 11 giugno 2020 Apri il pdf Decreto di approvazione del 5° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione del 6° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 80 in data 9 luglio 2020 Apri il pdf Decreto di approvazione del 6° Stralcio di Piano

Decreto di approvazione del 7° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 94 in data 11 agosto 2020

Apri il pdf Decreto di approvazione del 7° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione dell’8° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 121 del 15 ottobre 2020 Apri il pdf Decreto di approvazione del 8° Stralcio di Piano

Decreto n. 12 del 14.01.2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, parte II, n.7 del 16 gennaio 2021

Apri il pdf Decreto n. 12 del 14.01.2021  
Decreto di approvazione del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 60 del 22 maggio 2021 Apri il pdf Decreto n. 12 del 14.01.2021
Decreto di approvazione del 10° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 65 del 3 giugno 2021 Apri il pdf Decreto di approvazione del 10° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione dell'11° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 settembre  2021 Decreto di approvazione dell’11° Stralcio di Piano, pubblicato Gazzetta Ufficiale il 14 settembre 2021

Decreto di aggiornamento del 10° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022

Decreto di aggiornamento del 10° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  

Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022

Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  

Decreto di aggiornamento del 3° Stralcio di Piano, limitatamente all'intervento n. 10 sulla SS51, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022

Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  

Decreto di aggiornamento del 4° Stralcio di Piano, limitatamente all'intervento n. 4 sulla SS51, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022

Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  

Decreto di aggiornamento del 5° Stralcio di Piano, limitatamente agli interventi 3 e 5 sulla SS51 bis e 1 e 6 sulla SS52, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022

Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  

Decreto di aggiornamento del 6° Stralcio di Piano, limitatamente agli interventi 1 e 6 sulla SS51 bis e 2, 3, 7, 9 e 13 sulla SS52, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022

Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  

Decreto di aggiornamento dell’11° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 134, del 17 novembre 2022

Decreto di aggiornamento dell’11° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 134, del 17 novembre 2022  

 

Stakeholders engagement

L’interazione con i nostri stakeholder avviene attraverso un modello di comunicazione centralizzato e attraverso un processo di gestione delle relazioni verso un articolato sistema di autonomie locali.

 

Gli stakeholder chiave di Anas sono qualificati in base a macro attività con ricadute socio-ambientali significative per l’azienda e per il territorio e sono individuati attraverso una matrice di posizionamento di interesse/sfera di influenza.

Per ogni categoria di stakeholder sono identificati i fattori critici di successo e la creazione del valore è misurata attraverso specifici indicatori di performance (KPI).

 

Gli stakeholder di Anas sono interni (personale e azionisti) ed esterni.

Stakeholder Anas.png

Le attività di “stakeholders engagement” e l’assegnazione di priorità agli argomenti oggetto di dialogo con i diversi stakeholder sono analizzati qualitativamente dalle diverse funzioni/unità organizzative dell’azienda.

La frequenza delle attività di ascolto intrattenute con gli stakeholder varia a seconda della categoria analizzata.

Nelle tabelle di seguito si rappresentano sinteticamente per categoria di stakeholder gli strumenti di dialogo attivati, i principali risultati e gli obiettivi per i prossimi esercizi.

 

STAKEHOLDER RAGIONI DEL COINVOLGIMENTO ASPETTATIVE STAKEHOLDER
Finanziatori I finanziatori (l'azionista e lo Stato) forniscono i capitali necessari per gli investimenti della rete infrastrutturale oltre a definire la politica degli investimenti stessi. Rispetto delle scadenze. Preservazione della capacità di rimborsare e remunerare il capitale.
Utenti ANAS contribuisce all'ammodernamento del Paese offrendo una rete stradale ed autostradale efficiente e di qualità. ANAS è consapevole che un obiettivo simile è raggiungibile soltanto assicurando soddisfazione degli utenti. Erogazione di un servizio efficiente e di qualità. Miglioramento continuo del servizio offerto. Sicurezza sull'intera rete stradale e autostradale.
Operatori Trasporti Eccezionali ANAS opera a favore di tutti i soggetti che necessitano di transitare nella rete stradale e autostradale, mantenendo un elevato livello di sicurezza per tutti gli utenti. Semplificazione della procedura autorizzativa. Rispetto delle tempistiche previste dalla procedura. Trasparenza nella gestione delle richieste di autorizzazione.
Istituzioni La natura delle attività svolte da ANAS prevede un costante confronto con le Istituzioni e gli Enti Centrali e Locali. L'attività può essere significativamente impattata da evoluzioni normative a livello nazionale e/o comunitario. Rappresentazione dei propri interessi in maniera chiara e trasparente. Prevenzione di comportamenti di natura collusiva. Atteggiamento collaborativo e leale.
Fornitori ANAS gestisce i rapporti con i fornitori con l'obiettivo della razionalizzazione economica. Inoltre, data la peculiarità dell'attività svolta, è di fondamentale importanza richiedere anche ai fornitori di rispettare i principi stabiliti del Codice Etico in materia di sostenibilità ambientale e sociale. Trasparenza nel processo di selezione dei fornitori e di aggiudicazione delle gare. Garanzia della competitività in base alla qualità e al prezzo. Tempestività nel rispetto dei termini contrattuali.
Dipendenti I dipendenti svolgono un ruolo fondamentale nella attuazione della strategia e della missione aziendale, rappresentando la società in tutte le attività che essa svolge nell'ambiente esterno. Mantenimento del posto di lavoro. Opportunità di crescita professionale basate su un processo meritocratico. Tutela della salute sul posto di lavoro.
Azionista Unico Il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Creazione di valore nel breve, nel medio e nel lungo termine. Aderenza alle procedure tecniche ed operative nello svolgimento di tutte le proprie attività.

 

STAKEHOLDER STRUMENTI DI DIALOGO PRINCIPALI RISULTATI 2016 OBIETTIVI
Finanziatori Delibere CIPE. Leggi. Bilancio dello Stato. Incremento dell'efficienza con la quale la società riesce a gestire/investire i fondi. Trasparenza, rispetto dei contratti.
Utenti Web Magazine. URP. Sito Osservatorio del Traffico. VAI. Giornale Telematico. Sito Web. Servizio Stampa. CCISS. Altri eventi pubblici.

 

Buone valutazioni degli utenti nelle analisi di customer satisfaction (indice customer satisfaction pari a 69/100). 300.000 visualizzazioni web magazine e 24.277 contatti al "Pronto ANAS".

 

Sicurezza nella viabilità. Trasparenza nella comunicazione. Percezione della qualità del servizio da parte del cliente.
Operatori Trasporti Eccezionali Sito WEB-TE. Help-Desk. Sportello Unico Integrato Regione Marche. Efficientamento piattaforma di gestione telematica del processo autorizzativo.

 

Tempestività nell'evasione delle richieste. Pagamenti attraverso carte di credito/debito. Estensione sportello unico integrato.
Istituzioni Audizioni Parlamentari. Disegni e Progetti di legge. Atti normativi. Circa 1.500 comunicati stampa. Proseguimento Partnership con il canale di pubblica utilità RAI Isoradio e la rubrica Rai “Buongiorno Regione".

 

Partecipazione attiva alle iniziative di regolazione promosse dal legislatore e dalle associazioni di settore.
Fornitori Incontri workshop, campagne di comunicazione e sensibilizzazione. Codice Etico e contrattualistica. Scambio di informazioni online e Portale Acquisti.  Consolidate le "best practice" relative ai processi di dematerializzazione dei documenti.  Regolamento degli appalti per il Gruppo ANAS.

 

Dipendenti Strada facendo. Corsi di formazione. Sistemi di valutazione del personale. Portale My ANAS.

 

28.943 ore di formazione erogate a 3.445 dipendenti. 24 job posting e 120 candidature valutate.

 

Mantenimento degli attuali livelli occupazionali in linea con le previsioni della finanziaria. Continua attenzione alle tematiche della sicurezza e salute sul posto di lavoro. Valorizzazione e rispetto del capitale umano.
Azionista Unico Audizioni, Atti di indirizzo. Distribuzione dell'utile nell'ultimo triennio. Rafforzamento patrimoniale della società e remunerazione dell'azionista.

Esiti Gare

In questa pagina è possibile ricercare gli esiti di gare informali per acquisizioni in economia di beni e servizi, per lavori e per servizi di ingegneria.

Altre informazioni in materia di trasparenza, relative a tutti gli atti di gara, sono consultabili nella sezione Pubblicazioni per la trasparenza

 

(in corso di aggiornamento)

Struttura organizzativa

 

Nel corso del 2019 la nostra struttura organizzativa è stata oggetto di una profonda revisione. Il principale driver della complessiva riprogettazione organizzativa è riconducibile all’obiettivo di conseguire una migliore razionalizzazione dei processi aziendali, una conseguente maggiore rapidità decisionale e un maggior allineamento con gli assetti organizzativi della Capogruppo e delle altre Società del Gruppo.

Il nuovo assetto organizzativo realizza l’obiettivo del nuovo management di assicurare una migliore razionalizzazione dei processi aziendali, potenziando il servizio di presidio della rete.

Visita la pagina "I nostri manager".

La nuova organizzazione permette di ottimizzare la qualità del lavoro valorizzando il personale interno, dando merito alla professionalità delle donne e degli uomini di Anas che quotidianamente svolgono compiti molto importanti per il successo della mission dell’Azienda. In particolare la nuova organizzazione consente:

- l’ottimizzazione di aspetti logistici e gestionali, nell’ambito ad esempio dei Sistemi di Gestione (Qualità e Ambiente) e degli espropri;

- il miglioramento dell’interlocuzione con gli Enti e Autorità istituzionali, attraverso la realizzazione di una area gestionale per le attività di esercizio di ciascuna realtà regionale;

- la decentralizzazione della gestione degli appalti fino a 2,5 milioni di euro, con conseguente accelerazione delle gare e dei contratti;

- l’accelerazione dei cantieri per progetti fino a 5 milioni di euro, grazie alla struttura dedicata alla Progettazione di nuove opere e manutenzione alle dirette dipendenze del Responsabile Territoriale;

- il potenziamento della cura della rete con l’istituzione di una struttura dedicata alla Manutenzione Ricorrente.

A livello periferico, inoltre, la riorganizzazione è passata dal riassetto della solida e capillare base territoriale dell’azienda. A partire dal 1° ottobre 2019 è attiva la suddivisione in 16 Strutture Territoriali, secondo criteri di omogeneità, funzionalità, economicità e forte attenzione nel garantire un efficace presidio del territorio e dei processi.

Mappa delle Strutture territoriali Anas

Tutte le sedi delle Strutture Territoriali e degli alti uffici Anas sono disponibili nella sezione Contatti.

ANAS International Enterprise Spa

Logo Anas International Enterprise

Anas International Enterprise S.p.A. (AIE) nasce, nel giugno 2012, dalla volontà della capogruppo di creare una struttura specializzata ed efficace in grado di operare in modo ottimale sui mercati esteri.

Forte dell’esperienza maturata dalla capogruppo Anas S.p.A. in otre 90 anni di attività, Anas International Enterprise, offre servizi che coprono l’intero ciclo vitale dell’infrastruttura stradale ponendosi in maniera competitiva sui mercati internazionali.

AIE S.p.A. gestisce le attività all'estero del gruppo, sia nell'ambito dei contratti già sottoscritti da Anas sia nella promozione e nello sviluppo a livello internazionale dei servizi integrati di ingegneria nel settore delle infrastrutture.

L’esperienza ereditata dalla capogruppo come Concessionaria di Stato e l’applicazione di tecnologie all’avanguardia consentono ad Anas International Enterprise di proporsi sia come soggetto istituzionale, attraverso collaborazioni con enti omologhi nell’ambito di accordi bilaterali, sia come consulente con un ampio portafoglio servizi che spazia dalla pianificazione e progettazione sino allo studio della fattibilità economica, all’Operation and Maintenance, alla strutturazione e gestione di concessioni.

Per la gestione di queste attività, Anas International agisce in associazione con partner locali e/o con imprese italiane operanti in loco, anche attraverso l’apertura di filiali e sedi estere che assicurano la creazione di solidi legami con le realtà territoriali per lo sviluppo di iniziative commerciali.

Aie è guidata da Guido Perosino direttore generale e amministratore delegato nominato nel luglio 2019 con incarico triennale. Per le informazioni inerenti l’assetto societario di AIE vai alla pagina Anas International Enterprise SpA.

Inoltre, è online il sito web di Aie: www.anasinternational.com

 

Le commesse all’estero

Il portafoglio commesse attuale comprende contratti in Algeria, Qatar, Libia, Georgia, Colombia e Russia più vari accordi di collaborazione con enti omologhi e Memorandum of Understanding (MOU).

mappa_anas_international_enterprise

In Algeria sono attive due commesse relative alla Direzione Lavori del lotto Est e della penetrante di Batna nell’ambito della realizzazione dell’Autostrada Est-Ovest, che con un percorso di 1.216 km, attraversa l’Algeria dal confine con il Marocco a quello con la Tunisia collegando le principali città del Paese.

In Libia il contratto in essere è relativo ai servizi di “Project Management Consulting” per la realizzazione in Libia dell’Autostrada Ras Ejdyer-Emssad, un collegamento di circa 1.750 km che attraverserà tutta la Libia collegando il confine con la Tunisia a quello con l’Egitto.

In Qatar, a partire dal 2012 Anas è stata incaricata dalla Public Works Authority (Ashghal) di sviluppare un sistema di Quality Assurance/Quality Control sulla pavimentazione stradale dell’intera rete viaria nazionale. Il progetto si propone di migliorare globalmente la qualità delle pavimentazioni stradali attraverso azioni di controllo e la definizione di direttive relative a tutte le fasi dell’intero processo di pavimentazione. Il contratto si articola in dieci differenti task che, pur costituendo dei veri e propri “progetti nel progetto”, sono fortemente correlati tra di loro in modo da assicurare l’efficacia dell’intero sistema. I task prevedono la definizione e lo sviluppo di tutti gli strumenti necessari all’implementazione di un potente sistema di Quality Control/ Quality Assurance che copra l’intero processo a partire dalla redazione di un Manuale di Quality Assurance/Control fino allo sviluppo di un sistema ad hoc per la valutazione della gestione stradale (PMES). Il positivo sviluppo del contratto e gli ottimi rapporti instaurati con il cliente Ashghal hanno portato ad una estensione contrattuale, firmata lo scorso mese di maggio che ha prorogato la durata della commessa fino a marzo 2021.

In Colombia: Anas ha eseguito dal 2013 al 2017 servizi di progettazione e strutturazione economico-finanziaria di circa 3.000 km di strade e concessioni. Gli studi hanno portato all’individuazione di corridoi stradali che sono stati in parte già affidati in concessione a società locali, tramite gare d’appalto.

In Russia: si è concretizzata la prima esperienza nel settore delle concessioni autostradali. È stata infatti acquisita la concessione della sezione 4 dell’autostrada M4 (220 km tra Rostov/Don e Krasnodar) in associazione con il fondo sovrano Russian Direct Investment Fund (RDIF). I lavori di ammodernamento sono terminati e sono in corso le attività propedeutiche all’avvio della fase di esercizio e manutenzione.

In Georgia: nel giugno 2017, AIE, in raggruppamento temporaneo con altre società italiane di ingegneria, ha firmato con il Road Department of Georgia il contratto per lo studio e la progettazione degli 85 km del bypass di Tbilisi. Le attività sono gestite tramite la Filiale di AIE appositamente costituita in Georgia. A fine 2018 è stato approvato il tracciato proposto nello Studio ed attualmente è in corso la preparazione del Detailed Design.

FAQ

Domande frequenti

 

Come inviare il curriculum per lavorare in Anas?

Per presentare la propria candidatura e inviare il curriculum on line occorre registrarsi e inserire i propri dati direttamente via web.

Vai alla pagina Lavora con noi

Come recuperare la password utilizzata per iscriversi nella sezione “Lavora con noi” del sito Anas?

Per richiedere una nuova password puoi cliccare su "Password dimenticata" ed inserire l'indirizzo e-mail fornito in fase di compilazione del proprio CV.

Cosa fare se non riesco ad accedere al mio profilo nella sezione “Lavora con noi” o ricevo il messaggio “Login fallito”?

Quando compare il messaggio “Login fallito” puoi effettuare l’operazione di recupero password. Se il messaggio “Login fallito” persiste, puoi contattare il Servizio Clienti (numero verde 800 841 148; email: servizioclienti@stradeanas.it; PEC: servizioclienti@postacert.stradeanas.it) e comunicare i dati necessari alle verifiche: email con cui hai effettuato la registrazione e codice fiscale.

Come fare per sapere se una strada o un tratto di strada è di competenza Anas?

Puoi verificare se una strada è di competenza Anas nella pagina Anas per regione, cliccando sulla regione di interesse e scegliendo la strada dal menù a tendina.

Come fare per accedere a documenti amministrativi Anas?

Puoi compilare il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come presentare domanda di accesso civico semplice?

Ai sensi dell’art. 5, c. 1, del d.lgs. 33/2013 chiunque ha il diritto di richiedere documenti, informazioni o dati di cui è stata omessa la pubblicazione. Anas ha adottato un modello volontaristico di anticorruzione e trasparenza, che prevede la pubblicazione di documenti, informazioni e dati secondo l’alberatura della sezione "Società trasparente" del sito istituzionale. L’accesso civico può essere presentato da chiunque, senza obbligo di motivazione, ed è gratuito. È subordinato esclusivamente ai limiti di cui all’art. 5 bis del d.lgs. 33/2013. Per l’esercizio del diritto si deve compilare il modulo firmato e corredato da una copia del documento d'identità, inviandolo al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di Anas, attraverso uno dei seguenti metodi:

  • posta elettronica, all’indirizzo  accessocivico@stradeanas.it;
  • posta elettronica certificata, all’indirizzo  anas@postacert.stradeanas.it;
  • a mezzo del servizio postale o tramite posta interna, con indicazione sulla busta “AL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA DI ANAS – RISERVATA PERSONALE”, via Monzambano 10 – 00185 ROMA;

A chi rivolgersi per richiedere informazioni sull'installazione di un'insegna pubblicitaria lungo una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it. Per saperne di più visita la pagina Impianti pubblicitari.

A chi richiedere l'autorizzazione per un trasporto eccezionale lungo una strada statale o un'autostrada gestita da Anas?

La nostra piattaforma per i Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per fornire ai clienti uno strumento semplice e comodo per l’invio telematico di richieste di autorizzazione per trasporti eccezionali: per saperne di più visita la pagina Trasporti Eccezionali.

A chi rivolgersi per chiedere informazioni sull'apertura di un accesso lungo una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it: per saperne di più visita la pagina Licenze e concessioni.

A chi rivolgersi per richiedere l’autorizzazione per un passaggio pedonale su una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it : per saperne di più visita la pagina Licenze e concessioni.

Come fare per installare una barriera di sicurezza e/o barriere fonoassorbenti?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come avere chiarimenti in merito alle barriere di sicurezza?

L'installazione di una barriera di sicurezza è regolata da normative. In particolare la sua progettazione, l'omologazione e l'impiego sono disciplinati dal D.M. 223 del 18/02/1992 e s.m.i. e successivamente dal D.M. 21/06/2004: per maggiori informazioni, contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Perché su una determinata strada c'è un certo limite di velocità?

Il limite di velocità lungo le strade statali e le autostrade viene determinato secondo il Codice della Strada.Sulle strade della rete Anas, eventuali modifiche al limite di velocità possono essere determinate da lavori in corso, dalle condizioni della strada, dagli eventi meteorologici o da altre situazioni particolari e sono regolate da un'ordinanza emessa dal Responsabile della Struttura Territoriale della sede regionale competente. Puoi richiedere copia dell’ordinanza, compilando e inviando il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi. Per maggiori informazioni, contatta il numero verde 800 841 148 o l’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o PEC servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per presentare un'offerta di collaborazione o servizi?

Per diventare fornitori di Anas per lavori, forniture e servizi, compresi incarichi professionali e connessi, è necessario richiedere l’iscrizione all’elenco fornitori attraverso il Portale Acquisti.

Per saperne di più visita la pagina “Diventa fornitore di Anas

A chi rivolgersi per inoltrare una richiesta di risarcimento danni?

La richiesta di risarcimento danni deve essere inoltrata con raccomandata A/R alla Direzione Legale - Contenzioso RC e Tutele Assicurative in Via Monzambano 10, 00185 Roma o alla Struttura Territoriale in cui si è verificato il sinistro, all’attenzione dell’Ufficio Legale. La trasmissione della richiesta può avvenire anche tramite PEC all’indirizzo della Direzione Generale  anas@postacert.stradeanas.it , indicando nell’oggetto “Richiesta risarcimento danni da sinistro stradale”, o alla PEC della Struttura Territoriale competente, i cui indirizzi sono indicati nella “Sezione Contatti”. Nella richiesta occorre specificare: data, ora e luogo esatto dell’accaduto, eventuali lesioni fisiche riportate, allegare la fattura o l’eventuale preventivo dei danni materiali subiti ed eventualmente il verbale delle Forze di Polizia intervenute sul luogo del sinistro, ove tale documentazione sia in possesso della controparte. Ricevuta la richiesta di risarcimento, Anas provvederà ad aprire la relativa posizione risarcitoria dando corso ad una attività istruttoria volta a verificare se ricorra o meno la possibilità di attivare la procedura di conciliazione indicata nella propria “Carta dei Servizi”.

Come ricevere l’autorizzazione ad effettuare riprese foto cinematografiche, televisive e spot pubblicitari sulle strade di competenza dell’Anas S.p.A.”

È possibile richiedere il rilascio dell’autorizzazione per le riprese foto cinematografiche, televisive e spot pubblicitari sulle strade di nostra competenza, compilando i moduli scaricabili nella pagina dedicata, all'interno della sezione "Media", ed inviandoli all’Unità Organizzativa Service e Patrimonio della Struttura Territoriale Anas S.p.A. competente, l’elenco degli indirizzi è disponibile nella pagina dedicata ai contatti, e per conoscenza all’Unità Organizzativa Mobilità Sostenibile della Direzione Generale Anas S.p.A.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti di Anas S.p.A. al numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per richiedere informazioni sugli espropri?

Se l'esproprio è avvenuto su una strada statale o su un'autostrada gestita da Anas puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per richiedere i dati Anas relativi al censimento del traffico veicolare sulle Strade Statali ed Autostrade italiane gestite da Anas?

Ogni mese Anas pubblica un bollettino del proprio Osservatorio del traffico e archivia i dati storici su questo sito.

Come fare per richiedere i dati di Traffico Periodici Anas?

Puoi compilare il Modulo per la richiesta di dati di traffico periodici e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it : per saperne di più visita la pagina Osservatorio del traffico.

Come fare per richiedere preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico Anas?

Puoi compilare il Modulo per la richiesta di preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it: per saperne di più visita la pagina Osservatorio del traffico.

Come fare per reperire i dati delle distanze chilometriche?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it

Per un soccorso stradale a chi posso rivolgermi?

Il servizio di soccorso stradale è libero lungo i tratti stradali non identificati come autostrade o strade extraurbane principali. In questo caso, la scelta dell’operatore per il soccorso è autonoma. Diversamente, sulle autostrade e su alcuni raccordi autostradali, Anas ha autorizzato operatori convenzionati per il servizio di soccorso meccanico. Di seguito i riferimenti delle tratte autostradali /raccordi sulle quali è attivo il servizio ed i numeri di telefono delle Sale Operative territorialmente competenti:

RA5 "Raccordo Autostradale  Scalo Sicignano – Potenza": Sala Operativa Compartimentale della Basilicata numero verde 800 271 172;

RA2 "Raccordo Autostradale di Avellino" e RA9 "Raccordo Autostradale di Benevento": Sala Operativa Compartimentale della Campania 081-7253146;

RA13 "Raccordo Autostradale A4-Trieste" e RA14 "Raccordo Autostradale A4-Trieste – Diramazione per Fernetti": Sala Operativa Compartimentale del Friuli Venezia Giulia 040-226774;

Autostrada A90 "Grande Raccordo Anulare" e "Autostrada A91 Roma – Aeroporto di Fiumicino": Sala Operativa Compartimentale del Lazio 06-72291000;

Autostrada "Catania-Siracusa": Sala Operativa Compartimentale di Catania 095-292639;

Autostrada A19 "Palermo-Catania" e Autostrada A29 "Palermo – Mazara del Vallo": Sala Operativa Compartimentale di Palermo 091-379666;

A2 "Autostrada del Mediterraneo" (ex A3 Salerno-Reggio Calabria): Sala Operativa Compartimentale Autostrada del Mediterraneo 0984-308368 oppure 0984-308367.

A chi posso rivolgermi per conoscere gli esiti di gara?

Gli esiti di gare della Direzione Generale o delle sedi regionali sono pubblicati, a seguito di aggiudicazione definitiva, nella pagina Bandi di gara. Altre informazioni in materia di trasparenza, relative a tutti gli atti di gara, sono consultabili nella sezione Pubblicazioni per la trasparenza.

È disponibile il Capitolato Tecnico?

I Capitolati Speciali d'Appalto – Norme Tecniche possono essere messi a disposizione dei richiedenti che motivino la loro richiesta: per presentare tale richiesta puoi compilare il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità, all'indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all'indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it 

Come fare per conoscere la situazione del traffico lungo strade statali e autostrade?

Per conoscere la situazione del traffico in tempo reale puoi contattare h 24 il Numero Verde 800 841 148 o collegarti al VAI Viabilità Anas Integrata

A chi posso rivolgermi per sapere quando termineranno i lavori su una strada?

Su questo sito la pagina di Info cantieri fornisce informazioni sui lavori in corso. Per maggiori indicazioni puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per avere informazioni riguardanti le autostrade non in gestione Anas?

Puoi contattare AISCAT – Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori o la società concessionaria che gestisce l’autostrada.

È possibile avere informazioni sulla struttura di Anas?

Puoi consultare questo sito, sezione Azienda, nelle pagine Chi siamo e Governance e Trasparenza.

Quale è il codice fiscale di Anas?

Il codice fiscale di Anas è: 80208450587

Quale è la partita iva di Anas?

La Partita Iva di Anas è: 02133681003

Quale è il conto corrente Anas?

Il c/c postale di Anas è 408013 intestato ad ANAS S.P.A. – SERVIZIO TESORERIA - UFFICIO AMMINISTRAZIONE E BILANCIO e potrà essere utilizzato per rimborso spese di riproduzione ex. L.241/90 e per il pagamento delle prestazioni rese dal Centro Sperimentale Stradale di Cesano.

Pagine