Tu sei qui

Cerca

Puglia, Bari,

PUGLIA: STUDENTI UNIVERSITARI PARTECIPANO NELLA SEDE ANAS DI BARI ALLA SEDUTA PUBBLICA DI UNA GARA D’APPALTO PER LAVORI SULLE STRADE STATALI DELLA REGIONE

Icona comunicati incontri
  • Nell’ambito del progetto dell’alternanza scuola lavoro, alcuni studenti dell’università di Bari hanno assistito alla procedura concorsuale di una di gara d’appalto 

Bari, 27 aprile 2023

Questa mattina, presso la sede della Struttura Territoriale Anas della Puglia, si è tenuta la seduta pubblica relativa alla gara d’appalto per l’affidamento dei servizi di pronto intervento per lavori di manutenzione non programmabili sulle strade statali della provincia di Lecce.

Anas ha aderito al progetto dell’alternanza scuola-lavoro, ed ha coinvolto gli studenti dell’Università di Bari – Dipartimento Scienze Politiche - Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Amministrazioni (SA) che hanno assistito in presenza alla procedura concorsuale aperta al pubblico.   

Il progetto, introdotto dalla legge 107 del 2015, permette di affiancare alla formazione scolastica prettamente teorica, un periodo di “istruzione pratica” presso un ente pubblico o privato. Questo metodo consente ai futuri laureati, di valorizzare le aspirazioni personali e di integrare le competenze acquisite con quelle tecniche “dei maestri” abituati ad interfacciarsi con la realtà aziendale e lavorativa.

 

Nel corso della seduta, alla quale hanno preso parte il responsabile della Struttura Puglia, Vincenzo Marzi, il responsabile U.O. gare ed appalti Cataldo Rosito e i giovani laureandi, accompagnati dal docente prof. avv. Salvatore Giuseppe Simone, hanno potuto vivere un’esperienza che favorirà l’approccio al loro futuro percorso lavorativo.   

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PUBBLICATO L’ESITO DELLA GARA D’APPALTO PER LA VARIANTE VITTORIA-COMISO SULLA STATALE 115

investimento complessivo pari a 116 milioni di euro​

a dicembre pubblicate tre gare per interventi in Sicilia per oltre 310 milioni di euro

Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 13 gennaio, è stato pubblicato l’esito della gara d’appalto per la progettazione esecutiva e la realizzazione della variante alla strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula” tra il km 294 e la connessione con la sp 20, ovvero tra Vittoria e Comiso, in provincia di Ragusa.

La gara d’appalto prevedeva un investimento complessivo pari a 116 milioni di euro a base d’appalto, ridotti a 104 milioni in seguito al ribasso d’asta.

In tale importo sono inclusi gli oneri per la progettazione esecutiva, l’esecuzione del monitoraggio ambientale in corso d’opera, gli oneri per la sicurezza e l’aggiornamento dei costi in seguito al rincaro delle materie prime.

La gara è stata aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, assegnando un massimo di 20 punti alla componente prezzo e un massimo di 80 punti alla componente qualitativa.

Aggiudicataria è risultata l’impresa D’Agostino Angelo Antonio Costruzioni Generali srl, quale mandataria del Raggruppamento Temporaneo di imprese che comprende anche Maeg Costruzioni Spa con Lombardi Ingegneria srl (progettista incaricato) e Arcadia srl (piano di monitoraggio ambientale).

È previsto nel breve termine l’avvio delle attività di progettazione esecutiva cui farà seguito il concreto avvio dei lavori.

A fine dicembre sono state pubblicate tre gare per interventi in Sicilia per un ammontare pari a oltre 310 milioni di euro, finalizzati alla realizzazione della Variante di Alcamo (33 milioni), al completamento della statale 626dir “Licata-Braemi” (20 milioni) e ad accordi quadro per le attività di manutenzione sulle autostrade A19 e A29 (250 milioni).

Italia, Direzione Generale,

ANAS: BANDITE GARE PER 400 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA

Anas barriere NDBA
  • Pubblicati 2 bandi di gara, per un totale di 400 milioni di euro, per un totale di 10 lotti, per attività di manutenzione programmata
  • Obiettivo: innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida

Roma, 21 dicembre 2022

Prosegue l’impegno Anas (Gruppo FS Italiane) nell’aumentare la sicurezza della propria rete. Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati 2 bandi di gara, per un totale di 400 milioni di euro, per un totale di 10 lotti, per attività di manutenzione programmata.

Nel dettaglio, gli accordi quadro, di durata biennale, riguardano:

  • 1 bando (GU n. 148 del 19 dicembre 2022) per lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di opere d’arte (ponti e viadotti) del valore complessivo di 250 milioni di euro (in totale 5 lotti da 50 milioni di euro), così suddivisi per ciascuna delle Strutture territoriali: Piemonte e Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia (lotto 1); Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche (lotto 2); Lazio, Abruzzo e Molise, Puglia (lotto 3); Campania, Basilicata, Calabria (lotto 4); Sicilia, Sardegna (lotto 5);
  • 1 bando (GU n. 149 di oggi) per la produzione, fornitura e posa in opera della nuova barriera Anas NDBA per le configurazioni di spartitraffico e bordo ponti per un valore complessivo di 150 milioni di euro (30 milioni di euro per ciascuno dei cinque lotti: Nord, Centro, Sud, Sicilia e Sardegna).

 

Anas continua così a intervenire in modo veloce ed efficace per programmare le sue opere e la manutenzione della rete stradale anche attraverso la produzione di tecnologie realizzate in house all’azienda nell’ottica di innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida.

In esito alle procedure di gara sarà stipulato un accordo quadro per ciascuno dei lotti al fine di garantire la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità. 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, per il primo bando entro le ore 12.00 del 25 gennaio 2023, mentre per il secondo entro le ore 12.00 del 30 gennaio 2023.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS: BANDO DA 45 MILIONI DI EURO COMPLETA SVILUPPO PROGRAMMA MONITORAGGIO CON SENSORI DEI PONTI

A2 'Autostrada del Mediterraneo' - viadotto Sfalassà
  • Il bando è parte dell’investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR e riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”
  • Il Programma di sensoristica SHM (Structural Health Monitoring) prevedeva 5 gare: le prime quattro sono andate in Gazzetta ufficiale fra aprile e novembre 2022

Roma, 14 dicembre 2022

Si completa il piano di gare previsto per lo sviluppo del monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo la rete Anas (Gruppo Fs Italiane). Da oggi, infatti, è in Gazzetta ufficiale il quinto e ultimo bando di gara del Programma SHM (Structural Health Monitoring). Il bando, per complessivi 45 milioni di euro, che riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”.

L’appalto, suddiviso in sei lotti sulla base delle Strutture Territoriali Anas, sarà così ripartito: 9 milioni di euro verranno attribuiti al lotto 1 (Strutture Territoriali di Piemonte e Valle d'Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia); 10 milioni di euro al lotto 2 (Strutture Territoriali di Liguria, Toscana, Marche, Umbria); 8 milioni di euro al lotto 3 (Strutture Territoriali di Abruzzo e Molise, Puglia, Basilicata); 6 milioni di euro al lotto 4 (Strutture Territoriali di Lazio, Campania, Sardegna);  6 milioni di euro al lotto 5 (Struttura Territoriale della Calabria); 6 milioni di euro al lotto 6 (Struttura Territoriale della Sicilia).

L’investimento complessivo del Programma SHM (Structural Health Monitoring) per l’infrastrutturazione e il monitoraggio dei Ponti e Viadotti presenti sulla rete gestita è pari a 275 milioni di euro, finanziati dal “Fondo Complementare” connesso al PNRR. Il Programma prevedeva 5 gare: le prime quattro sono andate in Gazzetta ufficiale fra aprile e novembre 2022.

Il Programma SHM consente un controllo molto più ampio su tutto il processo di monitoraggio dello stato di salute delle infrastrutture, consentendo la piena integrazione con i protocolli manutentivi attraverso l’utilizzo di una banca dati centralizzata delle opere d’arte (ponti e viadotti). L’acquisizione costante delle informazioni relative allo stato di queste opere consentirà, inoltre, attraverso l’applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale, la definizione di processi di manutenzione predittiva.  

Al fine di garantire la massima tempestività nell’avvio delle attività, tutti i lotti, di durata biennale, verranno attuati mediante il flessibile strumento dell’Accordo Quadro.

Le offerte digitali, corredate di tutta la documentazione richiesta per ciascuna gara pubblicata in data odierna, dovranno pervenire, a pena di esclusione, sul Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro e non oltre le ore 12 del 25 gennaio 2023.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

Il video sul Programma SHM e la mappa dei mille ponti oggetto di monitoraggio strumentale sono disponibili al link https://www.stradeanas.it/it/le-strade/monitoraggio-di-ponti-e-viadotti-tramite-sensori  

 

  

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AVANZA IL PIANO DI POTENZIAMENTO DELLA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI BELLUNO

Icona comunicati incontri

 

  • il 7 dicembre prevista la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, delle gare per le Varianti di San Vito di Cadore, Tai di Cadore e Valle di Cadore
  • sulla SS 51 “di Alemagna” completati 40 lavori su 49

 

Proseguono le attività di Anas (Gruppo FS Italiane) previste nell’ambito del piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina ed interessanti tutta la rete in provincia di Belluno.

Questa mattina il Commissario di Governo per l’attuazione del Piano nonché Presidente di Anas, Edoardo Valente, nel corso di un incontro organizzato presso la Prefettura di Belluno ha inteso effettuare, con tutti gli Enti interessati, un punto di aggiornamento e informazione sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle attività che di qui ai prossimi mesi interesseranno la zona.

  L’incontro è stato presieduto dal Prefetto di Belluno, Mariano Savastano, e vi hanno partecipato il Direttore Unità Operativa Autostrade e Infrastrutture della Regione del Veneto, Simone Zanini, il Presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, e i Sindaci di Cortina, Gianluca Lorenzi, di Pieve di Cadore, Giuseppe Casagrande, di Valle di Cadore, Marianna Hofer, e di San Vito di Cadore, Emanuele Caruzzo.

L’illustrazione ha riguardato gli interventi e le opere completate lungo la strada statale 51 “di Alemagna”.  Sono stati conclusi 40 interventi (per 63,2 milioni di euro) sui 49 presenti nel “Piano Cortina”. I lavori attualmente in corso si svolgono per la maggior parte fuori dalla sede stradale e con ridotto impatto sulla viabilità.

E’ stata poi fatta una presentazione relativa alle altre progettualità concernenti la viabilità di accesso a Cortina ed in particolare i progetti relativi alle tre varianti ai centri abitati (San Vito di Cadore, Valle di Cadore, Tai di Cadore).

A tale riguardo Anas pubblicherà il prossimo 7 dicembre i bandi di gara in Gazzetta Ufficiale, per un valore di 250,2 milioni di euro. L’obiettivo sfidante è di completare le lavorazioni entro dicembre del 2025.

La Variante di San Vito di Cadore, con un investimento 64,8 milioni di euro, avrà una lunghezza di 2,3 km e si innesterà al tratto della SS 51 esistente mediante la realizzazione di due rotatorie. I lavori comprendono anche la realizzazione del ponte Ru Secco, del viadotto Senes e di 4 gallerie artificiali “antirumore”.

La Variante di Valle di Cadore, lunga circa 1,1 km, vede un investimento di 75,6 milioni di euro e si innesterà sulla statale mediante una rotatoria dal lato di Tai di Cadore e uno svincolo dal lato verso Cortina d’Ampezzo. I lavori prevedono la realizzazione di una galleria lunga circa 600 metri.

La Variante di Tai di Cadore, con un investimento di 109,8 milioni di euro, avrà una lunghezza di 1,16 km e si collegherà alla SS51 ed alla SS51 bis mediante rotatorie. L’intervento consiste anche nella costruzione di una galleria lunga circa 985 m.

Sulle strade statali 51 Bis e 52 “Carnica” il piano, per un investimento complessivo pari a 31,8 milioni di euro, comprende la realizzazione di 24 interventi di potenziamento, riqualificazione e messa in sicurezza 7 dei quali sono stati ultimati (per 6,4 milioni di euro): 2 sulla SS51 bis e 5 sulla SS52.

La realizzazione di tutte le opere che rientrano nell’ambito del Piano Cortina è soggetta al Protocollo di Legalità che consentirà di effettuare i necessari controlli di prevenzione, anche mediante l'accesso ai cantieri, al fine di prevenire possibili tentativi di "inserimento" della criminalità nel tessuto economico provinciale.

Il Prefetto Savastano ha altresì annunciato che con cadenza semestrale si svolgerà in Prefettura la Conferenza (la prima si è svolta il 2 novembre u.s.) sulle attività di analisi e di monitoraggio della realtà economica di Cortina d'Ampezzo e del bellunese. La prossima Conferenza è in programma nel mese di giugno ed in quella occasione sarà fatto anche il punto sullo stato di aggiornamento dei lavori in corso.

Un Piano importante che punta a portare le strade bellunesi ai massimi standard di sicurezza e alla riduzione dei tempi di percorrenza la cui importanza acquista ulteriore rilievo in vista delle Olimpiadi Milano – Cortina 2026. L’investimento complessivo già finanziato per gli interventi in corso è di 383,6 milioni di euro.

Nel Piano di potenziamento della Viabilità per Cortina sono ricompresi i lavori di realizzazione delle infrastrutture tecnologiche, denominate smart mobility, per un finanziamento pari a 26,4 milioni di euro. Gli interventi hanno riguardato la fornitura e l’installazione di una infrastruttura tecnologica Smart Road fra il comune di Ponte nelle Alpi e il passo Cimabanche.

I sistemi di controllo e monitoraggio dell’infrastruttura Smart Road installata lungo la SS 51, in questa prima fase, consentono al gestore di avere le informazioni dettagliate sullo stato del traffico e la supervisione di tutti gli eventi in tempo reale, con l’obiettivo di potenziare la gestione dei flussi di traffico e la manutenzione predittiva, resa possibile dal largo utilizzo dell’intelligenza artificiale, con il fine primario di incrementare la sicurezza stradale lungo l’Alemagna.

 

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA QUARTO BANDO DA 143 MILIONI DI EURO PER PROGRAMMA MONITORAGGIO DI PONTI E VIADOTTI

A2 'Autostrada del Mediterraneo' - viadotto Sfalassà
  • Il bando è parte dell’investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR
  • Il Programma di sensoristica SHM (Structural Health Monitoring) prevede 5 gare: le prime tre sono andate in Gazzetta ufficiale fra aprile e ottobre 2022, l’ultima sarà in GU a breve

 

Roma, 11 novembre 2022

Prosegue l’impegno per il monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo la rete Anas (Gruppo Fs Italiane). Da oggi, infatti, è in Gazzetta ufficiale il quarto dei cinque bandi di gara del Programma SHM (Structural Health Monitoring). Il bando, per complessivi 143 milioni di euro, riguarda la fornitura e installazione di impianti di monitoraggio strutturale.

Nel dettaglio, le attività riguarderanno l’installazione di sensori e tecnologie IoT, per l’acquisizione on site dei parametri tecnici sui cui verrà applicato un algoritmo AI Anas per fornire indici sintetici, grazie all’infrastrutturazione digitale delle opere d’arte.

L’appalto, suddiviso in sei lotti sulla base delle Strutture Territoriali Anas, sarà così ripartito: 29 milioni di euro verranno attribuiti al lotto 1 (Strutture Territoriali di Piemonte e Valle d'Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia); 32 milioni di euro al lotto 2 (Strutture Territoriali di Liguria, Toscana, Marche, Umbria); 24 milioni di euro al lotto 3 (Strutture Territoriali di Abruzzo e Molise, Puglia, Basilicata); 18 milioni di euro al lotto 4 (Strutture Territoriali di Lazio, Campania, Sardegna);  20 milioni di euro al lotto 5 (Struttura Territoriale della Calabria); 20 milioni di euro al lotto 6 (Struttura Territoriale della Sicilia).

L’investimento complessivo del Programma SHM (Structural Health Monitoring) per l’infrastrutturazione e il monitoraggio dei Ponti e Viadotti presenti sulla rete gestita è pari a 275 milioni di euro, finanziati dal “Fondo Complementare” connesso al PNRR. Il Programma prevede 5 gare: le prime tre sono andate in Gazzetta ufficiale fra aprile e ottobre 2022, l’ultima sarà in GU a breve.

Il Programma SHM consente un controllo molto più ampio su tutto il processo di monitoraggio dello stato di salute delle infrastrutture, consentendo la piena integrazione con i protocolli manutentivi attraverso l’utilizzo di una banca dati centralizzata delle opere d’arte (ponti e viadotti). L’acquisizione costante delle informazioni relative allo stato di queste opere consentirà, inoltre, attraverso l’applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale, la definizione di processi di manutenzione predittiva.  

Al fine di garantire la massima tempestività nell’avvio delle attività, tutti i lotti, di durata biennale, verranno attuati mediante il flessibile strumento dell’Accordo Quadro.

Le offerte digitali, corredate di tutta la documentazione richiesta per ciascuna gara pubblicata in data odierna, dovranno pervenire, a pena di esclusione, sul Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro e non oltre le ore 12 del 12 dicembre 2022.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

Il video sul Programma SHM e la mappa dei mille ponti oggetto di monitoraggio strumentale sono disponibili al link https://www.stradeanas.it/it/le-strade/monitoraggio-di-ponti-e-viadotti-tramite-sensori  

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA LE GARE PER IL MONITORAGGIO DI PONTI E VIADOTTI TRAMITE SENSORI

A2 'Autostrada del Mediterraneo' - Viadotto Favazzina

 

  • Investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR
  • Il Programma di sensoristica SHM (Structural Health Monitoring) prevede 5 gare: due sono in Gazzetta ufficiale a partire da oggi, una è stata già aggiudicata a luglio, le ultime due saranno in GU entro metà novembre

 

Roma, 21 ottobre 2022

 

Al via le gare per il monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo la rete Anas (Gruppo Fs Italiane). Da oggi, infatti, sono in Gazzetta ufficiale due delle 5 gare previste per la realizzazione del Programma SHM (Structural Health Monitoring): un procedimento è stato già aggiudicato a luglio mentre gli ultimi due andranno in Gazzetta Ufficiale entro metà novembre.

 

L’investimento

L’investimento per l’infrastrutturazione e il monitoraggio dei Ponti e Viadotti presenti sulla rete gestita è pari a 275 milioni di euro, finanziati dal “Fondo Complementare” connesso al PNRR.

 

Priorità e obiettivo

Anas ha la priorità di sorvegliare la rete stradale di competenza al fine di valutare le condizioni presenti e future delle parti che compongono l’infrastruttura, per definire le attività di manutenzione con identificazione degli interventi, dei costi e dei tempi associati. L’obiettivo è quello di innalzare il livello della sicurezza intrinseca delle strutture, la sicurezza dell’utenza e l’ottimizzazione dei costi di gestione e dei tempi d’intervento.

Nasce in questo contesto l’esigenza di adottare una piattaforma di monitoraggio di ponti e viadotti basata su tre elementi:

  • Installazione di sistemi locali di rilevazione dei parametri di interesse;
  • Applicazione di algoritmi di analisi di tali parametri;
  • Sistema centralizzato che permetta il monitoraggio e la gestione a livello nazionale e la raccolta di tutti i dati di interesse tecnico.

 

Il Programma SHM

In questo contesto è stato realizzato da Anas il programma SHM (Structural Health Monitoring) che prevede la messa a punto di un sistema integrato di censimento, classificazione e gestione dei rischi e di monitoraggio dinamico delle infrastrutture, comprensivo di 5 macro interventi che consentiranno “di virtualizzare” le opere:

  1. piattaforma per la gestione delle attività ispettive;
  2. piattaforma per il monitoraggio dello stato di salute delle opere;
  3. attività di rilievo delle opere e la creazione di modelli informativi BIM (Building Information Modeling);
  4. installazione di impianti e sensori di campo per il monitoraggio infrastrutturale;
  5. servizi di connettività per la trasmissione dati dal campo ai sistemi centrali.

 

La manutenzione predittiva

Il Programma SHM consente un controllo molto più ampio su tutto il processo di monitoraggio dello stato di salute delle infrastrutture, consentendo la piena integrazione con i protocolli manutentivi attraverso l’utilizzo di una banca dati centralizzata delle opere d’arte (ponti e viadotti). L’acquisizione costante delle informazioni relative allo stato di queste opere consentirà, inoltre, attraverso l’applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale, la definizione di processi di manutenzione predittiva.  

 

Le gare Programma SHM 

Nel dettaglio le gare per lo sviluppo del Programma SHM riguardano:

  1. Sistema a supporto del processo di Gestione delle Ispezioni comprensivo di WFM (Work Force Management) per la gestione della pianificazione, assegnazione, esecuzione e consuntivazione delle attività ispettive in coerenza con le nuove Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Aggiudicata a luglio 2022, per un valore di 6 milioni di euro.
  2. Piattaforma Digitale, Big Data & Advanced Analytics per il monitoraggio continuo dell’opere d’arte attuato con controllo a distanza e attraverso l’acquisizione centralizzata dei dati sia statici che dinamici provenienti dai sensori, l’elaborazione ed analisi delle informazioni acquisite. Bando pubblicato in data odierna, per un valore di 37,7 milioni di euro.
  3. Progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “Gemello digitale”. Bando da pubblicare entro metà novembre, per un valore di 45 milioni di euro.
  4. Infrastrutturazione dei ponti attraverso l’installazione dei sensori e tecnologie IoT, per l’acquisizione on site dei parametri tecnici sui cui verrà applicato un algoritmo AI Anas per fornire indici sintetici. Bando da pubblicare entro metà novembre per un valore di 163,9 milioni di euro.
  5. Connettività per il Programma SHM tramite la disponibilità di rete per trasmissione dati dal campo alla piattaforma centrale. Bando pubblicato in data odierna per un valore di 22,4 milioni di euro.

 

Le offerte digitali relative alle gare pubblicate in data odierna, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12 del 21 novembre 2022 (gara 5 Connettività SHM) ed entro le ore 12 del 28 novembre 2022 (gara 2 Piattaforma Digitale).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

 

Il video sul Programma SHM e la mappa dei mille ponti oggetto di monitoraggio strumentale sono disponibili al link https://www.stradeanas.it/it/le-strade/monitoraggio-di-ponti-e-viadotti-tramite-sensori  

Calabria, Catanzaro,

TRASVERSALE DELLE SERRE, ANAS - AVVIATE LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI DEL LOTTO 'SUPERAMENTO DEL COLLE SCORNARI', IN PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

Icona comunicati avvio lavori
  • L’investimento complessivo ammonta a circa 27,5 milioni di euro
  • Il tracciato si sviluppa complessivamente per circa 1,5 km e comprende la realizzazione di una galleria artificiale della lunghezza di circa 370 m 

 

Catanzaro, 10 agosto 2022

 

Anas (Società del Gruppo FS Italiane) ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo al Lotto 'Superamento del Colle dello Scornari', nell'ambito dei lavori per il completamento della Trasversale delle Serre'.

Grazie alla forte sinergia tra il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, e il Commissario Straordinario Francesco Caporaso, è stato possibile concludere in tempi rapidi l’iter approvativo del progetto e l'avvio delle procedure di pubblicazione del bando di gara, di valenza comunitaria.

Nello specifico, con la pubblicazione del relativo bando, sono state avviate le procedure di affidamento per l’esecuzione dei lavori dell'intervento infrastrutturale, caratterizzato da un elevato grado di complessità progettuale ed esecutiva e compreso nell’elencazione delle opere commissariate dal Governo Nazionale.

Dall’approvazione del progetto esecutivo disposta dal Commissario Straordinario d’intesa con il Presidente della Regione alla fine del mese di dicembre 2021, La Stazione Appaltante Anas, al fine di far fronte alle problematiche connesse al “caro materiali” e con l’intento di garantire la necessaria competitività di partecipazione alle gare d’appalto da parte di imprese qualificate, prima di avviare le procedure di affidamento, ha ritenuto necessario rideterminare l’importo complessivo dell’investimento attraverso l’applicazione di nuovi e aggiornati prezzari.

In particolare, sono stati effettuati tre successivi aggiornamenti economici, alla cui conclusione è seguita la fase di richiesta al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili dei maggiori fabbisogni finanziari conseguenti.

Tutto ciò ha comportato lo slittamento della pubblicazione della gara d'appalto dal mese di dicembre 2021 ad oggi.

La costruzione del tracciato, che si configura come il prolungamento del già realizzato lotto di fondo valle del Mesima, consentirà, tra l’altro, di superare gli attuali disagi alla circolazione connessi alla presenza di un’inadeguata viabilità, riducendo sensibilmente i tempi di percorrenza rispetto a quelli attuali unitamente all’incremento degli standard di sicurezza stradale e del confort di guida.

Il tracciato, il cui sviluppo complessivo è di circa 1,5 km, comprende la realizzazione di una galleria artificiale della lunghezza di circa 370 m, oltre che altre opere d’arte minori costituite da manufatti di sostegno, muri in terra rinforzata, interventi di protezione delle scarpate e sistemi di regimentazione idraulica.

L’investimento complessivo ammonta a circa 27,5 milioni di euro.

Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 05/10/2022.

 

Calabria, Catanzaro,

TRASVERSALE DELLE SERRE, ANAS - PROSEGUE L’ITER DI ATTUAZIONE PER IL COMPLETAMENTO DELL’INFRASTRUTTURA: CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI PER IL LOTTO VAZZANO VALLELONGA

Icona strada
  • conclusione positiva della Conferenza di Servizi per il lotto Vazzano Vallelonga, svoltasi in soli quarantacinque giorni grazie alla sinergia con il Presidente della Regione che ha operato per la semplificazione amministrativa

 

Catanzaro, 3 maggio 2022

 

 

Prosegue l’iter di attuazione programmatica e funzionale tra il Commissario Straordinario Francesco Caporaso e il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, per il completamento della strada statale 182 ‘Trasversale delle Serre’.

A pochi giorni dall’adozione della determinazione commissariale di conclusione positiva della Conferenza di Servizi - che si è svolta in soli quarantacinque giorni, grazie alla sinergia con il governatore e l’Assessore ai Lavori pubblici, Mauro Dolce, che hanno operato per la semplificazione amministrativa - è stata perfezionata l’intesa istituzionale, tra il Commissario Straordinario e il Presidente della Regione, funzionale all’approvazione del progetto definitivo.

L’impegno da parte della Regione e il costante supporto alle azioni del Commissario Straordinario - afferma Roberto Occhiuto - dimostrano ogni giorno di più che questa importante infrastruttura, attesa da anni dal territorio delle Serre e che rappresenta un volano di sviluppo non solo per le zone interessate dell’entroterra ma per l’intera Calabria, presto diventerà realtà”.

Il tracciato del lotto Vazzano Vallelonga, della lunghezza di circa 7 km, si sviluppa in parte come adeguamento plano-altimetrico della sede esistente della SP 60, attraverso l’adozione di una sezione di larghezza complessiva di piattaforma pavimentata pari a 10,50 m composta da n. 2 corsie da 3,75 m e banchine laterali da 1,50 m. È prevista la realizzazione di n. 13 viadotti e di una galleria naturale, oltre che di altre opere d’arte minori quali muri di sottoscarpa, muri in terra rinforzata e paratie. Il costo complessivo dell’investimento supera i 200 milioni di euro.

Procedono nel frattempo le attività per avviare le procedure di affidamento dei lotti del “Superamento del colle dello Scornari” e del “Superamento del cimitero di Vazzano”, i cui progetti esecutivi sono già stati approvati dal Commissario Straordinario, d’intesa con il Presidente della Giunta Regionale della Calabria, il 21 dicembre 2021.

Per entrambi gli interventi, al fine di far fronte alle problematiche connesse al “caro materiali” e con l’intento di garantire la necessaria competitività di partecipazione alle gare d’appalto da parte di imprese qualificate, la Stazione Appaltante Anas, prima di avviare le procedure di affidamento, ha ritenuto necessario rideterminare l’importo complessivo dell’investimento attraverso un aggiornamento economico effettuato con l’applicazione del nuovo prezzario 2022.

Questa prima fase di adeguamento economico si è concluso nel mese di marzo del 2022, ma i progressivi e consistenti ulteriori aumenti dei costi dei materiali che hanno caratterizzato anche l’inizio dell’anno in corso, hanno comportato la necessità di espletare nuove ricomputazioni, tanto da sottoporre i progetti ad nuovo riesame economico che è attualmente in fase di sviluppo. 

Tuttavia, sono proseguite le attività propedeutiche al concreto avvio dei lavori; in particolare, nel mese di febbraio 2022 si sono concluse le immissioni in possesso di tutte le aree interessate dalla realizzazione dei lavori, sono state stipulate con il comune di Vazzano le convenzioni regolanti la risoluzione delle interferenze di proprietà dell’ente, sono in fase di ultimazione gli spostamenti di alcuni impianti di rete elettrica interferenti con le opere da realizzare, sono state consegnate le attività di taglio e di potatura di piante necessarie alla successiva esecuzione delle operazioni di bonifica da ordigni bellici.

 

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas sigla protocollo d’intesa con Prefettura Cosenza per la prevenzione e repressione dei tentativi di infiltrazione mafiosa negli appalti


E’ stato sottoscritto stamani, presso la Prefettura di Cosenza, un protocollo d’intesa tra il Prefetto Diego D’Amico e il Capo del Compartimento dell’Anas Calabria Michele Adiletta, avente per oggetto il monitoraggio degli appalti affidati alla stessa Anas, e finalizzato alla prevenzione ed alla repressione di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa e di messa in sicurezza della rete viaria statale della provincia di Cosenza.

La sottoscrizione dell’importante documento è stata preceduta da una serie di incontri tra i responsabili degli uffici compartimentali dell’Anas e lo stesso Prefetto, nell’ottica di attivare una griglia di controlli suppletivi in grado di rendere più incisiva l’azione di contrasto alla criminalità organizzata.

Secondo quanto previsto dal protocollo, gli uffici dell’Anas impegnati nelle procedure di affidamento dei lavori trasmetteranno in modo costante alla Prefettura tutte le informazioni relative alla pubblicazione dei bandi di gara, alle imprese partecipanti nonché all’aggiudicazione dei lavori, ai subappalti, ai noli, ai fornitori impiegati nella realizzazione delle opere.
Di contro la Prefettura di Cosenza si è impegnata a definire entro breve termine gli accertamenti preliminari sulle imprese partecipanti alle gare.

L’attività di monitoraggio sarà coordinata dal Gruppo Interforze appositamente costituito presso la Prefettura – di cui fanno parte rappresentanti della Prefettura, delle Forze di Polizia, del Nucleo Operativo Statale alle Opere Pubbliche nonché della Direzione Provinciale del Lavoro - che, nel disporre i relativi accertamenti sulla scorta delle informazioni che perverranno dalla stazione appaltante, potrà anche effettuare accessi mirati ai cantieri.

E’ il quarto protocollo d’intesa siglato dall’Anas in Calabria, dopo quelli di contenuto analogo con le Prefetture di Crotone, di Vibo Valentia e di Reggio Calabria. L’obiettivo dell’Anas, come indicato dal Presidente della Società Vincenzo Pozzi, è quello di giungere a protocolli d’intesa con tutte le sedi degli Uffici Territoriali di Governo della Regione al fine di realizzare una rete di di prevenzione delle infiltrazioni mafiose e di collaborazione per il monitoraggio degli appalti affidati.

Cosenza, 29 aprile 2004

Pagine